• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
224 risultati
Tutti i risultati [3799]
Letteratura [224]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

Sgorlón, Carlo

Enciclopedia on line

Sgorlón, Carlo Scrittore italiano (Cassacco, Udine, 1930 - Udine 2009). Nei suoi romanzi, a una vena onirica ed espressionistica (La poltrona, 1968; La notte del ragno mannaro, 1970; La luna color ametista, 1972) si [...] di Anataj (1983) e Il regno dell'uomo (1994). Tra i romanzi successivi si segnalano ancora: Il processo di Tolosa (1998); Il filo di Seta (1999); L'uomo di Praga (2003); Le sorelle boreali (2004); Il velo di Maya (2006); L'alchimista degli strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VELO DI MAYA – FRIULANO – TOLOSA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sgorlón, Carlo (1)
Mostra Tutti

ALBERTAZZI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTAZZI, Adolfo Alberto Asor Rosa Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] . L'A. si sforzò di piegare le sue doti naturali di fantasia e di improvvisazione artistica alle aride ricerche storiche e filo-logiche, che, com' è noto, erano le sole ammesse alla scuola del rigoroso maestro, sebbene, come più tardi egli stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GIORNALE D'ITALIA – RESTO DEL CARLINO – NUOVA ANTOLOGIA – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] direzione viene spesso segnalata con un sistema di fili (uno per direzione): in tal caso la corrente passa attraverso il filo corrispondente alla direzione che ha il vento in quel momento. Si può anche avere un solo circuito percorso da corrente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič Anjuta MAVER Pseudonimo dello scrittore russo A. S. Popov, nato a Nižne-Kurmojarskaja, nella regione del Don, il 19 gennaio 1863 e morto a Mosca il 19 gennaio 1949. [...] stepi ("La città nella steppa", 1907-10; pubbl. 1912): insieme di scene alla maniera di Gor′kij, prive di un unico filo conduttore, che narrano la storia di due famiglie borghesi. Durante la guerra civile fu corrispondente della "Pravda" (cfr. le sue ... Leggi Tutto
TAGS: FURMANOV – COSACCHI – MARXISMO – SIBERIA – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič (1)
Mostra Tutti

FALDELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDELLA, Giovanni Lucia Strappini Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis. Il padre, proprietario terriero e medico [...] e come deformata da notazioni di colore, ritratti più o meno ironici di personaggi e situazioni, divagazioni di vario genere su un filo teso di scetticismo e di pacato umorismo. È stato notato che qui, come negli altri scritti del F., l'oggetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA ROMANTICA – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – DIOMEDE PANTALEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDELLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Letteratura e arti visive

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e arti visive Giorgio Patrizi Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] senso che supera l'idea della realtà esterna e cerca di rinnovarsi in una dimensione peculiare, metastorica, sul filo di un'assoluta metaforicità. La strategia delle avanguardie - di quelle storiche e, con alcune varianti, anche delle neoavanguardie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Rezzori, Gregor von

Enciclopedia on line

Scrittore di lingua tedesca (Czernowitz, od. Černovcy, 1914 - Donnini, Reggello, 1998), di famiglia austriaca con ascendenze italiane. Nel 1938 si trasferì a Berlino, dove scrisse il primo romanzo, Flamme, [...] Ha lavorato anche nel cinema come sceneggiatore e attore. Nel 2008 con il titolo Sulle mie tracce è stata pubblicata in Italia l'autobiografia Mir auf der Spur (1997), tracciata seguendo il filo degli eventi storici tra le città di Vienna e Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – AMBURGO – BERLINO – VIENNA – AREZZO

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] animi nostri, da' quali vengon volti in qua, e in là, e in ogni sorta di più strano movimento, secondo che questo, o quel filo fa forza in loro, come se noi fossimo tanti burattini fatti di cenci e di stecchi, su le dita e su gli attaccagnoli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

RINSER, Luise

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RINSER, Luise P. Ch. Scrittrice, nata a Pitzling (Alta Baviera) il 30 aprile 1911. Figlia di ricchi agricoltori, cresciuta in ambiente cattolico, studiò psicologia e pedagogia all'università di Monaco, [...] della borghesia germanica fra il 1914 e il 1945 e del sorgere, dalle rovine della tragedia, di nuovi tipi umani, sul filo di varî destini individuali in una piccola città tedesca di provincia. Il giro tematico, così come pure la complessità dell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA – CARL ORFF – STOCCARDA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINSER, Luise (1)
Mostra Tutti

SÁNCHEZ FERLOSIO, Rafael

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

SÁNCHEZ FERLOSIO, Rafael (App. III, ii, p. 657) Ines Ravasini Narratore spagnolo. Dopo un lungo periodo di silenzio, durante il quale si è dedicato a studi linguistici, S. F. si è volto prevalentemente [...] , Rafael Sánchez Ferlosio, in Diccionario de literatura española e hispanoamericana, a cura di R. Gullón, 2° vol., Madrid 1993, pp.1512-14; El espejo fragmentado. Narrativa española al filo del milenio, in Ínsula, 1996, nr. monografico, pp. 589-90. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali