• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1102 risultati
Tutti i risultati [1102]
Biografie [384]
Letteratura [249]
Lingua [139]
Storia [96]
Archeologia [69]
Arti visive [59]
Religioni [50]
Diritto [49]
Temi generali [40]
Diritto civile [37]

SOSTRATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOSTRATO (o substrato) Benvenuto Terracini Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] , XXII (1864); Corsi di glottologia, Torino-Firenze 1870, pp. 232-240; infine: Una lettera glottologica, in Rivista di filologia classica, X (1882), pp. 1-71; Due recenti lettere glottologiche e una poscritta nuova, in Archivio glottol. italiano, X ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – METODO COMPARATIVO – LINGUE ROMANZE – POSITIVISMO – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTRATO (2)
Mostra Tutti

SOFISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFISTICA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Gino FUNAIOLI . Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] Lipsia-Berlino 1912; A. Rostagni, Un nuovo capitolo nella storia della retorica e della sofistica, in Studî italiani di filologia classica, n. s., II (1922), pp. 148-201. Ulteriore bibliografia in Überweg-Prächter, Grundr. d. Gesch. d. Philosophie, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFISTICA (3)
Mostra Tutti

LIGURI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURI Benvenuto Terracini . Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] dat. ai-ei-ui con rispondenze venete, umbre, forse galliche e anche aquitane ed etrusche (v. B. Terracini, in Rivista di filologia classica, XLIX, p. 409; e per le ipotesi, affatto provvisorie, cui esse diedero luogo, cfr. J. Rhys, l. c. in bibl.; P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURI (1)
Mostra Tutti

PROCLO di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLO di Costantinopoli Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia [...] Tra gli scritti posteriori al 1925, v. C. Gallavotti, Eterogeneità e cronologia dei commenti di P. alla Repubblica, in Rivista di filologia classica, n. s., VII (1929), pp. 208-19; id., L'estetica greca nell'ultimo suo cultore: il neoplatonico P., in ... Leggi Tutto

FRONTONE, Marco Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTONE, Marco Cornelio (M. Cornelius Fronto) Gino Funaioli Retore africano, della numidica Cirta, vissuto fra il principio e la seconda metà inoltrata del sec. II d. C., senatore, console nel 143, [...] ), p. 401 segg.; per Frontone in genere, A. Beltrami, Le tendenze letterarie negli scritti di F., Roma-Milano 1907; M. D. Brock, Studies in Fronto and his age, Cambridge 1911; V. Ussani, in Rivista di filologia classica, n. s., I (1923), p. 40 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI GADARA – ANTONINO PIO – QUINTILIANO – ALESSANDRIA – ELIO TEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTONE, Marco Cornelio (1)
Mostra Tutti

FLIACI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLIACI Giovanni PATRONI G. Co. Il vocabolo ϕλύαξ fu dal Thiele interpretato "chiacchierone" (etimo ϕλυ-), e studî recenti lo hanno messo a confronto con formazioni analoghe del tipo ῥύαξ, profluvium, [...] Altertum, IX (1902), p. 413 segg.; E. Romagnoli, Origine ed elementi della commedia d'Aristofane, in Studi italiani di filologia classica, 1905; L. Radermacher, in Wiener Studien, 1925, p. 1 segg. Tutte le opere che trattano della ceramografia in ... Leggi Tutto

SATURNINO, Lucio Apuleio

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNINO, Lucio Apuleio (L. Apuleius Saturninus) Gaetano De Sanctis. Demagogo romano della fine del sec. II a. C. Iniziò la sua vita politica come questore nel 104. Inviato ad Ostia per sorvegliare [...] Wissowa, Real-Encycl., II, col. 261 segg.; G. Niccolini, L. Apuleio Saturnino e le sue leggi, in Studi italiani di filologia classica, V (1897), p. 441 segg.; F. Von der Mühll, De L. Appuleio Saturnino tribuno plebis, Basilea 1906; F. Walter Robinson ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNINO, Lucio Apuleio (2)
Mostra Tutti

HEYSE, Paul von

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYSE, Paul von Giovanni A. AIfero Scrittore, nato a Berlino il 15 marzo 1830, morto a Monaco di Baviera il 2 aprile 1914. Figlio del filologo Karl Wilhelm Ludwig, si avviò egli stesso allo studio della [...] filologia classica, all'università di Berlino, poi a quello della filologia romanza, col Diez, all'università di Bonn, laureandosi nel 1852. Ma presto rivelò più spiccata inclinazione alla poesia: e, se nella sua città natale frequentò (1847-49) il ... Leggi Tutto

SEMPRONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPRONIE, LEGGI Plinio FRACCARO . Tranne il plebiscito fatto approvare dal tribuno delle plebe M. Sempronio Tuditano nel 193, ut cum sociis et nomine Latino pecuniae creditae ius idem quod cum civibus [...] pp. 76 e 156; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, coll. 1383 e 1414; G. Corradi, in Studi italiani di filologia classica, n. s., V (1927), p. 235; J. Carcopino, Autour des Gracques, Parigi 1928, e Histoire Romaine, ivi 1930, fasc. 2°, pp ... Leggi Tutto

ZOSIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSIMO (Zosĭmus, Ζώσιμος) Gastone M. Bersanetti Storico. Sulla sua vita sappiamo ben poco: visse nella seconda metà del sec. V d. C.; fu comes e advocatus fisci e trascorse una parte della sua esistenza [...] , in Byzantinische Zeitschrift, XIV (1905), pp. 87-159; W. Klein, in Kliio, Beiheft XIII (1914), pp. 58-134; A. Olivetti, in Rivista di filologia classica, XLIII (1915), pp. 321-333; R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, coll. 491-493. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOSIMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 111
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filòlogo
filologo filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali