• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1102 risultati
Tutti i risultati [1102]
Biografie [384]
Letteratura [249]
Lingua [139]
Storia [96]
Archeologia [69]
Arti visive [59]
Religioni [50]
Diritto [49]
Temi generali [40]
Diritto civile [37]

VOGLIANO, Achille

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOGLIANO, Achille Papirologo, nato a Firenze il 17 ottobre 1881, morto a Berlino il 26 giugno 1953. Insegnò nelle università di Cagliari (1927), Bologna (1929), Milano (1932) e, nel secondo dopoguerra, [...] ), pp. 3-10 (ivi, pp. 11-16, elenco degli scritti del V., a cura di M. Vandoni); A. Barigazzi, A. Vogliano e la filologia classica nella prima metà del secolo XX, in Atene e Roma, n. 11-12 (1953), pp. 177-186; R. Keydell, in Gnomon, XXVI (1954), pp ... Leggi Tutto
TAGS: EPICURO – FIRENZE – BERLINO – BOLOGNA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGLIANO, Achille (1)
Mostra Tutti

PEROTTO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROTTO, Niccolò Remigio Sabbadini Umanista, nato a Fano nel 1429, morto a Sassoferrato il 14 dicembre 1480. Nel 1443-45 studiò sotto Vittorino a Mantova, nel 1445-46 con Guarino a Ferrara, dove trovò [...] , voluminoso commento di Marziale, dove non è chi anche oggi non resti stupito della stragrande erudizione. Ma alla filologia classica giova soprattutto l'Epitome, nella quale il P. fra poesie sue giovanili trascrisse favole di Ariano e di Fedro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

LUCREZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCREZIA Giuseppe Cardinali . Figura centrale delle leggende relative alla caduta della monarchia in Roma. La tradizione (Liv., I, 58 segg. Dionys. Halic., IV, 64 segg.) raccontava che, mentre Tarquinio [...] ., II, Roma 1926, pp. 41, 173; C. Applwron, Trois épisodes de l'histoire ancienne de Rome, in Revue historique du dorit français et étranger, 1924, pp. 193 segg., 592 seg. Cfr. G. De Sanctis, in Rivista di filologia classica, LV (1927), p. 110 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – COLLATINO – LUCREZIO – TORINO – VENERE

KRETSCHMER, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

KRETSCHMER, Paul Glottologo e filologo tedesco, nato a Berlino il 2 maggio 1866. Docente a Berlino dal 1891, nominato professore a Marburgo (Assia) nel 1897, passò nel 1899 a Vienna. Il campo preferito [...] di vista del glottologo le principali questioni riguardanti la storia delle due lingue classiche. A rinsaldare i legami, allentati dopo la morte di G. Curtius, tra filologia classica e scienza del linguaggio fondò con F. Skutsch, nel 1907, la rivista ... Leggi Tutto

LAUREMBERGI, Johann

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUREMBERGI, Johann Giuseppe Zamboni Scrittore satirico e poligrafo tedesco, nato a Rostock il 26 febbraio 1590, morto a Sora il 28 febbraio 1658. Compì dal 1612-17 un viaggio di studî in Olanda, Inghilterra, [...] 1623 professore di matematica all'Accademia danese di Sorø, ove rimase fino alla morte. Oltre a compilazioni di filologia classica (Antiquarius, Lione 1622, Graecia antiqua, Amsterdam 1660) e a lavori di geografia e matematica, scrisse varie opere ... Leggi Tutto

NELEO

Enciclopedia Italiana (1934)

NELEO (Νηλεύς, Nēleus) Giulio Giannelli Eroe mitico greco, la cui figura appare ben delineata nell'epopea omerica. Come è narrato nella Odissea (XI 235 segg.), mentre Tiro, la figlia di Salmoneo, vagava [...] . Bibl.: P. Weizsäcker, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, III, col. 104 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie, Monaco 1906, pp. 151, 153, 1153; A. Momigliano, in Studi italiani di filologia classica, n. s., X (1923), p. 269 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELEO (1)
Mostra Tutti

ISIDORO di Pelusio, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO di Pelusio, santo Monaco e scrittore ecclesiastico, nato ad Alessandria nella seconda metà del sec. IV, morto verso il 449. Scarse e incerte sono le notizie sulla sua giovinezza. Ritiratosi a [...] ), pp. 68-80; G. Mercati, Note di letteratura biblica e cristiana antica, Roma 1901, pp. 82-86; N. Capo, in Studî italiani di filologia classica, IX (1901), pp. 449-466; C. H. Turner, in Journal of theolog. Studies, VI (1905), pp. 70-85; N. Capo, in ... Leggi Tutto

WATTENBACH, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WATTENBACH, Wilhelm Karl Jordan Storico tedesco, nato il 22 settembre 1819 a Ranzau (Holstein), morto il 20 settembre 1897 a Francoforte sul Meno. Iniziò gli studî nel 1831 a Bonn, passò poi a Gottinga [...] e a Berlino, dove si dedicò alla filologia classica e all'archeologia; nel 1842 si laureò. Nel 1843 successe al Waitz come collaboratore berlinese ai Monumenta Germaniae historica. Nel 1855 fu nominato archivista della provincia di Breslavia, dove si ... Leggi Tutto

GEFFCKEN, Friedrich Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GEFFCKEN, Friedrich Heinrich Mario Menghini Diplomatico e giurista tedesco, nato ad Amburgo il 9 dicembre 1830, morto a Monaco il 30 aprile 1896. Entrato in diplomazia nel 1854, come segretario di legazione [...] ); Preussen, Deutschland und Polen (1906). L'altro figlio Johannes, nato a Berlino nel 1861, è professore di filologia classica nell'università di Rostock. Fra i suoi scritti si ricordano: Komposition und Entstehungszeit der Oracula Sibyllina, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEFFCKEN, Friedrich Heinrich (1)
Mostra Tutti

PETERSEN, Eugen von

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERSEN, Eugen von Lucia Morpurgo Archeologo, nato a Heiligenhofen (Holstein) il 16 agosto 1836, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Nel 1882 prese parte alla spedizione in Licia, che studiò l'heron [...] di Ǧölbaçi-Trysa; fu professore di filologia classica all'unicersità di Praga, poi segretario dell'Istituto archeologico germanico in Atene e primo segretario dello stesso istituto in Roma, dove succedette in tale carica a W. Henzen. Versato in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 111
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filòlogo
filologo filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali