• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1102 risultati
Tutti i risultati [1102]
Biografie [384]
Letteratura [249]
Lingua [139]
Storia [96]
Archeologia [69]
Arti visive [59]
Religioni [50]
Diritto [49]
Temi generali [40]
Diritto civile [37]

STÄHLIN, Otto

Enciclopedia Italiana (1936)

STÄHLIN, Otto Filologo, nato a Reutti il 22 gennaio 1868. È stato professore di ginnasio a Norimberga (1894) e a Monaco (1902); dal 1908 di filologia classica all'università di Würzburg e dal 1913 a [...] Erlangen. Oltre a numerosi scritti filologici minori, parecchi dei quali accompagnano l'edizione delle opere di Clemente Alessandrino (Lipsia 1905 segg.) nella Collezione di scrittori cristiani dell'Accademia di Berlino (Die griechische christliche ... Leggi Tutto

MOORE, Clifford Herschel

Enciclopedia Italiana (1934)

MOORE, Clifford Herschel Filologo e storico delle religioni classiche, nato a Sudbury (Massachusetts) l'11 marzo 1866. Studiò nella Harvard University e a Monaco di Baviera, insegnò greco in una scuola [...] of Classical Studies di Roma. È membro di varie accademie e società scientifiche; ha scritto numerosi articoli di filologia classica (specie nei Harvard studies in classical philology); Religious Thought of the Greeks (2ª ed., 1925) e Pagan Ideas ... Leggi Tutto

MÜLLER, Iwan von

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Iwan von Filologo, nato a Wunsiedel il 20 maggio 1830, morto a Monaco il 20 luglio 1917. Dal 1893 al 1906 fu professore dl filologia classica nell'università di Monaco. L'opera principale, a [...] (letterature, religione, epigrafia, storia politica, militare, civile, ecc.), divenuta ottimo strumento di lavoro negli studî di antichità classiche. È suo, nella serie, il volume sulle Griechische Privataltertümer (Monaco 1887; 2ª ed., 1893). ... Leggi Tutto

LUCUS BORMANI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCUS BORMANI . Stazione della romana via Iulia Augusta lungo la Riviera Ligure di Ponente, tra Albingaunum (Albenga) ed Albintimilium (Ventimiglia), situata nei pressi dell'odierna Diano Marina. Il [...] del "Lucus Bormani", in Atti della Società ligure di storia patria, LII (1924); K. Miller, Itineraria romana, Stoccarda 1916; A. Holder, Altkelt. Sprachschatz (voce Bormanus); B. Terracini, in Bolletino di filologia classica, XXXIII, pp. 100-101. ... Leggi Tutto

Romagnòli, Ettore

Enciclopedia on line

Romagnòli, Ettore Grecista italiano (Roma 1871 - ivi 1938), prof. di lingua e letteratura greca nelle univ. di Milano e di Roma. Concepì un vasto disegno di versione di tutta la poesia classica greca, che iniziò con la [...] greca. Organizzò e diresse (1911-27) le rappresentazioni classiche negli antichi teatri di Siracusa, Pompei, ecc., componendo anche i suoi attacchi, d'impronta nazionalistica, contro la filologia tedesca (Minerva e lo scimmione, 1917). Accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ARISTOFANE – TEOCRITO – SIRACUSA – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnòli, Ettore (2)
Mostra Tutti

RONCAGLIA, Aurelio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RONCAGLIA, Aurelio Giuseppe Tavani Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] seminari e conferenze alla Scuola Normale di Pisa, alla Sorbona, in vari atenei italiani e stranieri. La vocazione filologica − fondata su una cultura classica, medievale e moderna vasta e profonda − ha permesso a R. di trovarsi fin dagli inizi a suo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – POESIA TROBADORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCAGLIA, Aurelio (3)
Mostra Tutti

PASCAL, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PASCAL, Carlo Massimo Lenchantin De Gubernatis Latinista, nato a Napoli il 21 ottobre 1866, morto a Milano il 22 settembre 1926. Dopo l'insegnamento medio, occupò la cattedra di letteratura latina dal [...] connaturate al suo spirito con l'indirizzo scientifico della filologia. I suoi numerosi lavori scolastici, come il Dizionario basi di una collezione d'edizioni critiche di classici latini, intitolata Corpus Scriptorum Latinorum Paravianum, Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Carlo (2)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Santo Mario Mazza – Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga. Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] si trasferì a Monaco. L’esperienza monacense fu particolarmente importante non tanto per il rapporto con il filologo e storico della filologia classica R. Pfeiffer, quanto per il confronto con W. Otto, studioso della grecità «periferica» dell’Egitto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIETÀ TARDOANTICA – ITALIA MERIDIONALE – ARNALDO MOMIGLIANO – ARABIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Santo (3)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] , p. 171; Giovanni Uggeri, La terminologia portuale e la documentazione dell' 'Iltinerarium Antonino', "Studi Italiani di Filologia Classica", 40, 1968, pp. 225-254. Stupisce il rumore suscitato - quasi si trattasse della clamorosa "scoperta" di ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] pp. nell'edizione del 1871, e 118 in quella del 1875). Salomone Reinach, nel citare nel suo manuale di filologia classica questa introduzione, diceva che essa «aveva fatto epoca». Per la prima volta nella storia degli studi sulla ceramica greca, l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 111
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filòlogo
filologo filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali