• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [3100]
Arti visive [123]
Biografie [1177]
Letteratura [642]
Lingua [549]
Storia [259]
Religioni [154]
Diritto [106]
Archeologia [100]
Grammatica [76]
Temi generali [72]

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] G. B. De Rossi, Th. Mommsen, e poi G. Wissowa, E. De Ruggiero, ecc., e nell'impostazione di manuali a base prevalentemente filologica, come quelli di O. Gilbert, e di H. Jordan e Ch. Hülsen. La documentazione archeologica è prevalente interesse di R ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tra i rappresentanti della nuova cultura umanistica, impegnati nel recupero dell'antica sapienza con l'acuminato strumento della filologia, e gli esponenti del ceto degli artigiani e degli artisti; un dialogo che, come risulta nella meglio studiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] scienza dell'a., scalzi la filosofia (aristotelica) dal suo ruolo di scienza sovrana. La cura per il passato, l'attenzione filologica e storica sono in realtà ormai una forma mentale che reintroduce un elemento nuovo nel rapporto con l'a.; un vero e ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Rend. Acc. Lincei (Cl. scienze mor.), Roma 1914, 1915, 1918, 1925, 1926-30; in Aegyptus, IV, Milano 1923; in Rivista di Filologia, n. s., VI e ss., Torino 1927, 1928, 1930; in Abhandlungen d. Preuss. Akad., Berlino 1925, n. 5; in Sitzungsber. Preuss ... Leggi Tutto

SCULTURA

Federiciana (2005)

Scultura FFrancesco Aceto La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] nel Metropolitan Museum di New York. A parte la questione nominalistica di Bartolomeo, riproposta a sprezzo della buona filologia con una pervicacia nell'errore di cui francamente sfuggono le ragioni (Magistrale, 1997), la scarsezza dei dati esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ISABELLA D'INGHILTERRA – COSTITUZIONI DI MELFI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCULTURA (3)
Mostra Tutti

DALL'ARZERE, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARZERE, Gualtiero Alessandro Bevilacqua Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] anni 1536 (3 e 9 aprile, 9 luglio, 12 agosto) e 1537 (13 luglio e 12 agosto); la tradizione e la filologia peraltro hanno individuato anche altri artisti, assegnando al D. solo le storie di sinistra meno il Transito del santo (attribuito a Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA ZELOTTI – LAMBERTO D'AMSTERDAM – DOMENICO CAMPAGNOLA – STEFANO DALL'ARZERE – TIZIANO ASPETTI

ACHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHAIA (᾿Αχαία) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] 31-53; V. Costanzi, La condizione giuridica della Grecia dopo la distruzione di Corinto nel 146 a. Cr., in Riv. di Filologia, XLV, 1917, pp. 402-423; E. Groag, Die römischen Reichsbeamten von Achaia bis auf Diokletian, Vienna e Lipsia 1939; S. Accame ... Leggi Tutto

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa) D. Levi La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] ; 1943, c. 163; 1935, c. 211; 1939, c. 144; Bull. Corr. Hell., LIX, 1935, p. 264 ss., fig. 22 ss.; 59, 1936, p. 470 ss., figg. 12-15; Sp. Marinatos, in Ephemeris, 1932, p. 1 ss.; 1933, p. 68 ss.; id., in Rivista di Filologia, LXIV, 1936, p. 174 ss. ... Leggi Tutto

BOLDRINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Nicola Alfredo Petrucci Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] del collegio araldico, III (1905), pp. 342-349; F. Hermanin, Due incisioni di A. FalconettoeN. B., in Scritti di storia di filologia e d'arte, Napoli 1908, pp. 288 s.; M. Pittaluga, L'incisione ital. nel cinquecento, Milano s. d. (ma 1930), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] ultimi decenni alla formulazione di un approccio conservativo e allo sviluppo di un'attenzione verso il dato storico e la filologia della materia. L'epoca purista dei de-restauri purtroppo si prolunga ancora negli anni Sessanta e Settanta, con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali