• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1889 risultati
Tutti i risultati [1889]
Biografie [1006]
Lingua [724]
Letteratura [420]
Storia [103]
Religioni [81]
Archeologia [47]
Strumenti del sapere [47]
Arti visive [44]
Diritto [38]
Filosofia [32]

Pace, Giulio

Enciclopedia on line

Pace, Giulio Giurista, filologo e filosofo (Vicenza 1550 - Valenza 1635). Studiò a Padova, dove ebbe maestri, fra gli altri, I. Menochio e G. Panciroli; seguace della religione riformata, si trasferì a Ginevra. Insegnò [...] a Heidelberg, dove pronunciò (1585) l'importante prolusione De iuris civilis difficultate ac docendi methodo. Insegnò poi a Montpellier, Padova e Valenza. Numerose sue opere trattano di diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CIVILE – MONTPELLIER – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace, Giulio (1)
Mostra Tutti

Leskien, August

Enciclopedia on line

Leskien, August Glottologo e filologo (Kiel 1840 - Lipsia 1916), prof. a Gottinga (1867), a Jena (1869) e a Lipsia (1870) di filologia slava; ebbe parte di primissimo piano nel rinnovamento degli studî linguistici tra [...] il 1870 e il 1880, e nell'elaborazione del concetto di legge fonetica. Si occupò soprattutto di problemi baltici e slavi. Tra le sue opere fondamentali ricordiamo: Handbuch der altbulgarischen Sprache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – LIPSIA – ABLAUT – SLAVI – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leskien, August (1)
Mostra Tutti

Philippide, Alexandru

Enciclopedia on line

Philippide, Alexandru Linguista e filologo (Bârlad 1859 - Iaşi 1933), prof. nell'univ. di Iaşi (1893) e fondatore di quella scuola linguistica, membro dell'accademia di Romania (1900). Lavorò per un decennio al Dicţionarul [...] limbii române ("Il dizionario della lingua romena"). Opere: Introducere în istoria limbii şi literaturii române ("Introduzione alla storia della lingua e letteratura romena", 1888); Principii de istoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANIA – BÂRLAD – IAŞI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Philippide, Alexandru (1)
Mostra Tutti

Benedétto, Luigi Foscolo

Enciclopedia on line

Critico e filologo italiano (Cumiana 1886 - Torino 1966); prof. univ. dal 1914, ha insegnato letteratura francese nelle univ. di Firenze (dal 1914) e di Torino (dal 1950); socio naz. dei Lincei (dal 1946). [...] Il suo nome è soprattutto legato a una magistrale ediz. de Il Milione di Marco Polo (1927). Altre opere principali: Il Roman de la Rose e la letteratura ital., 1910; Le origini di Salammbò, 1920; Il "Discorso" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – RONCISVALLE – MARCO POLO – STENDHAL – SALAMMBÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto, Luigi Foscolo (2)
Mostra Tutti

Lot, Ferdinand

Enciclopedia on line

Storico e filologo francese (Le Plessis-Piquet, Senna, 1866 - Fontenay-aux-Roses, Parigi, 1952), prof. alla Sorbona (1909-36), membro dell'Institut de France. Dopo studî preparatorî e ampie esplorazioni [...] (1927) la sua opera fondamentale: La fin du monde antique et le début du Moyen Âge. Si dedicò anche a ricerche filologiche, soprattutto sul ciclo arturiano e sull'epica francese. Altre opere: Les invasions barbares et le peuplement de l'Europe (1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – SORBONA – PARIGI – SENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lot, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Montoliu

Enciclopedia on line

Scrittore e filologo catalano (Barcellona 1877 - Tarragona 1961), prof. di spagnolo e catalano nell'univ. di Amburgo, ha diretto l'Istituto di filologia di Buenos Aires; poi prof. di storia generale della [...] letteratura nell'univ. di Barcellona. Ha dato una eccellente versione in catalano della Vita Nuova di Dante e ha inoltre tradotto dal tedesco, dall'inglese, dal francese. Ha pubblicato, tra l'altro, Estudis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – BARCELLONA – TARRAGONA – FILOLOGIA – CATALANO

Kretschmer, Paul

Enciclopedia on line

Glottologo e filologo tedesco (Berlino 1866 - Vienna 1956), prof. nelle univ. di Marburgo e di Vienna. Profondo conoscitore della lingua greca, aprì nuove vie d'indagine con il volume Einleitung in die [...] Geschichte der griechischen Sprache (1896), dove dimostrò che gli elementi non indoeuropei del greco possono essere individuati e analizzati. Coltivò anche il tema della formazione etnica e linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA MEDITERRANEA – GEOLINGUISTICA – LINGUA GRECA – ASIA MINORE – INDOEUROPEI

Voss, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Poeta e filologo tedesco (Sommersdorf, Meclemburgo, 1751 - Heidelberg 1826). Di umili origini, ebbe spirito accesamente democratico e carattere impetuoso, che lo coinvolse in molte polemiche. Ammiratore [...] entusiasta di Klopstock, lo imitò nelle sue odi ed elegie, che celebrano l'amicizia, la patria, la libertà. Nel 1781 apparve la sua traduzione dell'Odissea. Il suo capolavoro (che influenzò anche Goethe) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – ODISSEA – TEDESCO

Rosetti, Alexandru

Enciclopedia on line

Linguista e filologo (Bucarest 1895 - ivi 1990). Prof. all'univ. di Bucarest dal 1928, accademico di Romania dal 1948, fu tra i fondatori della Società di linguistica romanza di Parigi e diresse il Centro [...] di ricerche fonetiche e dialettali, il Bulletin linguistique (1933) di Bucarest e varie altre pubblicazioni di linguistica e di filologia. Tra le sue opere: Istoria limbii române ("Storia della lingua romena", 6 voll., 1938-46); Le mot. Esquisse d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA ROMANZA – FILOLOGIA – BUCAREST – ROMANIA – PARIGI

Rae, John

Enciclopedia on line

Economista, sociologo e filologo (Footdee, Aberdeen, 1796 - Clifton, New York, 1872); nel 1821 emigrò in Canada; si dedicò principalmente all'insegnamento (anche in varie università del Canada e degli [...] Stati Uniti) e alla medicina e lasciò numerose opere incompiute. L'opera principale, New principles of political economy (1834; titolo della nuova ed.: The sociological theory of capital, 1905), contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABERDEEN – NEW YORK – CANADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 189
Vocabolario
filòlogo
filologo filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali