• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [2]

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo

Atlante (2025)

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] ’un des nos maîtres, «qu’il n’y a pas de moindres vérités, de vérités indifférentes, ou de vérités négligeables» […] […] la filologia non è il tutto, né il fine, né il principio della critica; né è un suo accessorio; è – semplicemente – la condizione ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] all’interno, è stato osservato, di un «nuovo ordine narrativo», se è vero che si può parlare di FB come del «mega-filologo che ogni giorno prepara l’edizione integrale della nostra vita» (Sordi 2017, p. 93). Rispetto alla prima fase dell’avvento ed ... Leggi Tutto

Treccani a Più libri più liberi

Atlante (2023)

Treccani a Più libri più liberi Si svolgerà da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre l’edizione 2023 di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria promossa dall’Associazione italiana editori e curata da Chiara [...] , a cura di Treccani ed Edulia. L’incontro sarà anche un’opportunità per rendere omaggio al grande linguista e filologo scomparso nel 2022.Nel pomeriggio, alle 15, presso la Sala Cometa, ancora per #leparolevalgono, Marco Bellocchio in dialogo con ... Leggi Tutto

Interregno. Iconografie del XXI secolo, di Mattia Salvia

Atlante (2023)

Interregno. Iconografie del XXI secolo, di Mattia Salvia «Oh Menandro, oh vita! Chi dei due ha imitato l’altro?». Il – forse apocrifo – motto attribuito al grande filologo ellenistico Aristofane di Bisanzio era riferito ad uno dei più straordinari commediografi [...] della storia culturale greca. Che un paio di ... Leggi Tutto

Boccaccio e l’invenzione della letteratura italiana. Dante, Petrarca, Cavalcanti e l’autorità del volgare

Atlante (2023)

Boccaccio e l’invenzione della letteratura italiana. Dante, Petrarca, Cavalcanti e l’autorità del volgare Martin EisnerBoccaccio e l’invenzione della letteratura italiana. Dante, Petrarca, Cavalcanti e l’autorità del volgareEdizione italiana a cura di Corrado Bologna e Lorenzo FabianiTraduzione di Lorenzo [...] FabianiRoma, Salerno Editrice, 2022 Il filologo r ... Leggi Tutto

Luzi

Atlante (2021)

Luzi Daniele PicciniLuziRoma, Salerno Editrice, 2020 Il close reading, e si dica pure il corpo a corpo di Piccini, filologo e critico di rara sensibilità e acribia, col gran fiorentino, testimone del Novecento [...] se altri mai, non lascia nulla di inesplorat ... Leggi Tutto

Il Postmoderno in Italia. Uno sguardo interdisciplinare

Atlante (2021)

Il Postmoderno in Italia. Uno sguardo interdisciplinare AA. VV.Il Postmoderno in Italia. Uno sguardo interdisciplinarea cura di Carlo De MatteisL’Aquila, Portofranco, 2020 L’Editrice aquilana ripropone, per le cure del contemporaneista e filologo romanzo Carlo [...] De Matteis, il Dossier omonimo apparso nel 1 ... Leggi Tutto

Il racconto di un intellettuale militante

Atlante (2020)

Il racconto di un intellettuale militante Concetto Marchesi (1878-1957), eminente filologo classico, rettore dell’Università di Padova, irriducibile comunista, partigiano, collaboratore del servizio di spionaggio inglese, esule in Svizzera, criptofascista [...] (secondo alcuni) e molto altro è st ... Leggi Tutto

Tra i libri di Aldo Capitini: Gianfranco Contini ed Eugenio Montale

Atlante (2020)

Tra i libri di Aldo Capitini: Gianfranco Contini ed Eugenio Montale Risale alla metà degli anni Trenta l’amicizia tra il filosofo Aldo Capitini e il filologo Gianfranco Contini. Ne è testimonianza non solo la fitta corrispondenza protrattasi lungo tutta la vita (Un’amicizia [...] in atto. Corrispondenza tra Gianfranco Con ... Leggi Tutto

Si dice "annientazione" oppure "annientamento"?

Atlante (2018)

La lingua moderna e contemporanea italiana conosce soltanto annientamento: quindi, questo è il vocabolo che oggi va adoperato. Annientazione ha avuto qualche attestazione nella lingua antica. Il filologo [...] settecentesco Gian Pietro Bergantini incluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
filòlogo
filologo filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Uomo del Risorgimento italiano, insigne diplomatico e statista, scrittore e poeta, filologo e acuto pensatore, l'opera più importante di N., I canti popolari del Piemonte,...
Oksanen
Pseudonimo del filologo e poeta finlandese A. E. Ahlqvist.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali