• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
420 risultati
Tutti i risultati [1889]
Letteratura [420]
Biografie [1006]
Lingua [724]
Storia [103]
Religioni [81]
Archeologia [47]
Strumenti del sapere [47]
Arti visive [44]
Diritto [38]
Filosofia [32]

Baehrens, Emil

Enciclopedia on line

Filologo (Bayenthal, presso Colonia, 1848 - Groninga 1888), prof. di lingua e letteratura latina a Groninga, curò edizioni critiche di testi latini; fra gli altri: Catulli carmina con commento (2 voll., [...] 1876-85), Poetae latini minores (5 voll., 1876-1883), Fragmenta poetarum Romanorum (1886) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – GRONINGA – COLONIA

Croiset, Maurice

Enciclopedia on line

Filologo classico francese (Parigi 1846 - ivi 1935). Fu editore di Platone (1920) e di Demostene (1924); compose, in collaborazione col fratello Alfred (1845-1923), l'Histoire de la littérature grecque [...] (5 voll., 1887-99). Scrisse anche La civilisation de la Grèce antique (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOSTENE – PLATONE – PARIGI

Vahlen, Johannes

Enciclopedia on line

Vahlen, Johannes Filologo classico (Bonn 1830 - Berlino 1911); professore nelle università di Breslavia, Friburgo, Vienna, Berlino. Curò l'edizione dei frammenti di Ennio (1854), della Poetica di Aristotele (1867) e del [...] De legibus di Cicerone (1871), in cui si mostrò di tendenza cautamente conservatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – CICERONE – FRIBURGO – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vahlen, Johannes (1)
Mostra Tutti

Christ, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (Geisenheim, Nassau, 1831 - Monaco 1906), autore, tra l'altro, di una Geschichte der griechischen Literatur nel Handbuch der klassischen Altertumswissenschaft di I. Müller (1889; 6a ed. [...] 1912-24); si è occupato anche di studî aristotelici e di metrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – NASSAU

Bruns, Ivo

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (1853-1901); prof. a Gottinga e a Kiel. Studiò specialmente le Leggi di Platone e Lucrezio. Le sue opere principali sono: Das literarische Porträt der Griechen (1896) e Die Persönlichkeit [...] in der Geschichtschreibung der Alten (1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – LUCREZIO – PLATONE – KIEL

Blackwell, Thomas

Enciclopedia on line

Blackwell, Thomas Filologo (Aberdeen 1701 - Edimburgo 1757). Si occupò di questioni omeriche (An enquiry into the life and writings of Homer, 1735), che trattò con acume, ma spesso anche con arbitrio fantasioso. Ha lasciato [...] anche notevoli Letters concerning mythology (1748) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – ABERDEEN

Bonitz, Hermann

Enciclopedia on line

Bonitz, Hermann Filologo classico tedesco (Langensalza 1814 - Berlino 1888), si dedicò agli studî aristotelici (ediz. della Metafisica, 1848-49; Aristotelische Studien, 1862-67; Index Aristotelicus, 1870). Si ricordano [...] Platonische Studien, 1858-60, e lo studio sull'origine della poesia omerica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELICI – FILOLOGO – BERLINO – OMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonitz, Hermann (1)
Mostra Tutti

Cobet, Carel Gabriel

Enciclopedia on line

Filologo olandese (Parigi 1813 - Leida 1889); prof. nell'univ. di Leida, autore di numerose pubblicazioni critiche (fra cui notevoli Miscellanea critica, 1876, e Collectanea critica, 1878) e di edizioni [...] di Euripide, Senofonte, Diogene Laerzio, Lisia, Cornelio Nepote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – CORNELIO NEPOTE – SENOFONTE – EURIPIDE – PARIGI

Baiter, Johann Georg

Enciclopedia on line

Filologo classico (Zurigo 1801 - ivi 1877). Collaborò alla grande edizione critica di Cicerone (1860-69), pubblicò gli oratori attici (con H. Sauppe, 1839-1850) e i dialoghi di Platone (in collaborazione [...] con l'Orelli, 1839-1842) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – PLATONE – ZURIGO

Valckenaer, Lodewijk Caspar

Enciclopedia on line

Filologo (Leeuwarden 1715 - Leida 1785). Fu uno dei migliori grecisti del sec. 18º. Pubblicò edizioni di Euripide, studî sui drammi perduti di Euripide (1767), interpretazioni ed emendamenti a Orazio, [...] mostrando acume critico e finezza di esegesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEEUWARDEN – EURIPIDE – GRECISTI – ESEGESI – LEIDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 42
Vocabolario
filòlogo
filologo filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali