• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
724 risultati
Tutti i risultati [1889]
Lingua [724]
Biografie [1006]
Letteratura [420]
Storia [103]
Religioni [81]
Archeologia [47]
Strumenti del sapere [47]
Arti visive [44]
Diritto [38]
Filosofia [32]

Fèsta, Nicola

Enciclopedia on line

Fèsta, Nicola Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le [...] edizioni di Giamblico (1895) e Palefato (1902) nella collezione Teubner, l'edizione e traduzione di Bacchilide (1898), delle tragedie di Sofocle (1919 segg.), la traduzione in prosa dei poemi omerici (1919); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCHILIDE – GIAMBLICO – PALEFATO – PETRARCA – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèsta, Nicola (3)
Mostra Tutti

Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de

Enciclopedia on line

Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de Filologo classico (Corbeil-sur-Seine 1750 - Parigi 1805). Ricercò e studiò i codici antichi nelle principali biblioteche d'Europa. Fu prof. di greco antico e moderno al Collège de France. Curò l'edizione [...] critica del Lessico omerico di Apollonio (1773) e del romanzo pastorale di Longo Sofista, Dafni e Cloe (1778); pubblicò Anecdota graeca (1781, da un codice parigino e un codice marciano) e (1788) il codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – LONGO SOFISTA – GRECO ANTICO – ILIADE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de (1)
Mostra Tutti

Fraenkel, Eduard

Enciclopedia on line

Fraenkel, Eduard Filologo classico tedesco (Berlino 1888 - Oxford 1970); prof. a Kiel (1923), Gottinga (1928), Friburgo in Brisgovia (1931), Oxford (1935-1953). Delle sue numerose opere si ricordano: Plautinisches im Plautus [...] (1922); Iktus und Akzent im lateinischen Sprechvers (1928); Rome and Greek culture (1935); l'ed. dell'Agamennone di Eschilo (1950); Horace (1957); Beobachtungen zu Aristophanes (1962); Kleine Beiträge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – GOTTINGA – ESCHILO – BERLINO – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraenkel, Eduard (1)
Mostra Tutti

Jacoby, Felix

Enciclopedia on line

Filologo e storico dell'antichità tedesco (Magdeburgo 1876 - Berlino 1959), prof. (1906-39) all'univ. di Kiel, poi di Oxford. Opere principali: Apollodorschronik (1902), Das Marmor Parium (1904), Atthis [...] (1949). Attese a una monumentale edizione dei frammenti degli storici greci (Die Fragmente der griechischen Historiker, 4 voll., 1923-58). Scritti minori di storiografia greca sono raccolti in Griechische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – BERLINO – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacoby, Felix (2)
Mostra Tutti

Crescini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Crescini, Vincenzo Filologo italiano (Padova 1857 - ivi 1932), prof. di filologia romanza nell'univ. di Padova (1883-1927). Socio nazionale dei Lincei (1921). Si occupò particolarmente del Boccaccio (Due studi riguardanti [...] opere minori del Boccaccio, 1882; Contributo agli studi sul Boccaccio, 1887; Il Cantare di Fiorio e Biancifiore, 1889-1899) e di letteratura provenzale (assai importante il Manuale per l'avviamento agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – BOCCACCIO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crescini, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Becker, Philipp August

Enciclopedia on line

Filologo (Mulhouse 1862 - Lipsia 1947), prof. di letterature neolatine nelle univ. di Budapest, Vienna e Lipsia, dal 1893 al 1930. Si occupò di letteratura francese antica nei libri Die altfranzösische [...] Wilhelmsage (1896), Der südfranzösische Sagenkreis und seine Probleme (1898), Clément Marot (1926), ecc. Nelle indagini sulla materia epica francese precedette J. Bédier nel sostenere la tesi delle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANSONS DE GESTE – CLÉMENT MAROT – MULHOUSE – BUDAPEST – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becker, Philipp August (1)
Mostra Tutti

Schadewaldt, Wolfgang

Enciclopedia on line

Filologo classico (Berlino 1900 - Tubinga 1974), prof. in varie università tedesche, da ultimo a Tubinga (1950-68). Noto soprattutto per i suoi studî omerici (Ilias-studien, 1938; Von Homers Welt und Werk, [...] 1945; Neue Kriterien zur Odyssee-Analyse, 1959) di tendenza neounitaria, sui tragici (Die Niobe des Aischylos, 1934; Sophokles und das Leid, 1944), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBINGA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schadewaldt, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

Wissowa, Georg

Enciclopedia on line

Wissowa, Georg Filologo (Neudorf, Breslavia, 1859 - Halle 1931). Fu prof. nelle università di Marburgo e di Halle. Notevole ai suoi tempi la sua Religion und Kultus der Römer (2a ed. 1912). Diresse dal 1893 al 1909 la [...] nuova edizione della Real Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft di A. Pauly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wissowa, Georg (1)
Mostra Tutti

Raimóndi, Ezio

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario italiano (Lizzano in Belvedere 1924 - Bologna 2014). Indagatore inquieto e acuto dell'opera letteraria (Petrarca, Alfieri, Machiavelli, Tasso, ecc.) nelle sue radici culturali, [...] Longhi, si è affermato, con l'edizione critica dei Dialoghi di T. Tasso (1958), tra i più sottili interpreti della «nuova filologia» italiana, erede di illustri modelli tedeschi attraverso il magistero di M. Barbi e di G. Contini. Vita e opere Prof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – ERMENEUTICA – UMANESIMO – FILOLOGIA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndi, Ezio (4)
Mostra Tutti

Traube, Ludwig

Enciclopedia on line

Traube, Ludwig Filologo (Berlino 1861 - Monaco di Baviera 1907). T. può essere considerato il fondatore del moderno metodo della filologia latina del Medioevo. Nella sua intensa attività di editore affrontò i testi di [...] . Vita Figlio del clinico omonimo e fratello di Moritz, fu libero docente di filologia classica a Monaco (dal 1888), poi in quella stessa università professore di filologia latina medievale (dal 1902); socio straniero dei Lincei (1902). Opere T. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MONACO DI BAVIERA – ETÀ CAROLINGIA – PALEOGRAFIA – TH. MOMMSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traube, Ludwig (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 73
Vocabolario
filòlogo
filologo filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali