• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Arti visive [40]
Archeologia [25]
Storia [21]
Letteratura [15]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [11]
Diritto [11]
Temi generali [9]
Geografia [8]
Diritto civile [8]

Filóne di Bisanzio

Enciclopedia on line

Scrittore greco di argomenti tecnici (fine del 3º sec. a. C.), scolaro di Ctesibio, e autore di un trattato di meccanica in 9 libri in cui si trattava di tecnica guerresca, della costruzione dei porti [...] e di macchine pneumatiche. F. è ricordato da Vitruvio ed Erone. Della sua opera sono rimasti il 4º libro ed estratti o traduzioni di altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITRUVIO – CTESIBIO

Ctesìbio di Alessandria

Enciclopedia on line

Ctesìbio di Alessandria Ingegnere greco (3º sec. a. C.). La sua attività si svolse soprattutto nel campo delle macchine idrauliche e pneumatiche; gli è attribuita l'invenzione della pompa e quella dell'organo idraulico, o ὕδραυλις, [...] nonché la costruzione di orologi ad acqua e macchine da guerra. Sembra abbia lasciato commentarî, utilizzati dal suo discepolo Filone di Bisanzio e, più tardi, da Erone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILONE DI BISANZIO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ctesìbio di Alessandria (1)
Mostra Tutti

INGEGNERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEGNERIA Giuseppe Albenga . S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] dai metrologici, dai gromatici e dagli autori d'agricoltura e da varî frammenti, tra cui notevoli quelli di Filone di Bisanzio. Fra le scienze matematiche applicate predilette nell'antichità è la geometria pratica, largamente sviluppata anche presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XIII, p. 967). Le fonti di energia. Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] corso del tempo è stata la fonte idrodinamica; di ruote idrauliche colpite superiormente ci parla Filone di Bisanzio sin dal 230 a. C., e da Plinio il Vecchio abbiamo testimonianza di un tipo di mulino già diffuso in Italia prima dell'era cristiana ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CENTRALI IDROELETTRICHE – GERMANIA OCCIDENTALE – FILONE DI BISANZIO – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven) Enrico COEN CAGLI Alfredo MELLI Pino FORTINI Guido ZANOBINI Pietro ROMANELLI È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] lasciate libere, perché l'opera dell'uomo venga annullata e distrutta. È di questo periodo appunto il primo trattato sulla costruzione dei porti, di Filone di Bisanzio, di cui peraltro non abbiamo che il ricordo. Gli specchi d'acqua riserbati al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

LAMPADA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος) Ugo BORDONI Stefano LA COLLA Salvatore AURIGEMMA Maria ACCASCINA Carlo CLERICI * Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] è venuto a trasformarne le forme tradizionali. I perfezionamenti tecnici. - Verso il 1550, Gerolamo Cardano, riprendendo l'idea di Filone di Bisanzio, apportò la prima modificazione notevole alle lampade: egli vi aggiunse un piccolo serbatoio per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADA (3)
Mostra Tutti

EPISTOLARI, SCRITTURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Crotone (attorno al 500 a. C.), ma i creatori li abbiamo con Eratostene di Cirene, Archimede, Filone di Bisanzio, Polemone di Ilio, uomini che primeggiano nella filologia, nella matematica, nella meccanica, e mirano a far conoscere agl'intenditori e ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CARLO INNOCENZO FRUGONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ILDEBERTO DI LAVARDIN

VITRUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITRUVIO (Vitruvius Pollio) Francesco Pellati La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] architettura idraulica (Frontino) e militare (Filone di Bisanzio, Vegezio, Igino), nonché alcuni passi in testi di storia, di agricoltura, di scienze naturali, di meccanica e di gromatica, è il solo trattato di architettura che l'antichità ci abbia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRUVIO (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] testi presentano una soluzione 'completa' del problema così com'era stato studiato nell'Antichità da Apollonio, Filone di Bisanzio ed Erone di Alessandria. Questi ultimi costruivano il rettangolo avente per lati le due rette date, ma ottenevano poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] mediante un congegno meccanico e alle mirabolanti macchine belliche usate per contrastare l’assedio di Siracusa da parte dei Romani nel 212 a.C. Della vita di Filone di Bisanzio non si sa nulla, tranne che dimorò a Rodi e ad Alessandria non molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali