• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [128]
Archeologia [17]
Arti visive [23]
Religioni [19]
Biografie [12]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [7]
Temi generali [7]
Filosofia [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Fisica [4]

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Nilo fino alla lontana Nubia, e come questo filone d'arte classica traversi tutta l'età ellenistica giungendo e per quella della doratura, particolarmente diffuse nella scultura di marmo alessandrina, v. Fr. Poulsen, in From the Collections of the ... Leggi Tutto

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] e scrittori come: Artapano, Cleodemo (o Malco), il Pseudo Eupolemo. Un Filone il Vecchio scrisse intorno al 200 a. C. una storia di Gerusalemme con i Settanta, anche una derivazione dal cànone alessandrino non sarebbe ammissibile: si deve pensare o a ... Leggi Tutto

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] compare secondo un antico schema affermatosi nel periodo alessandrino, con attributi virili e femminili. Elemento di affresco è al già Museo del Laterano), che si collocano entro il filone più vivo della pittura romana del II-III sec. d. C. Bibl ... Leggi Tutto

Acqua

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqua C. Frugoni A. Berger Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] che la sola salvezza è quella di nuotare nell'a., per Clemente Alessandrino (Pedagogus, 3, 11) l'associazione è con il mare di anche nell'ambito culturale islamico e l'opera di Filone sull'idraulica è addirittura nota solo nella traduzione araba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ERONE DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – ARTE PALEOCRISTIANA

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] Efeso rientrano tra le prime opere greche in prosa. L’ateniese Filone, oltre a essere ricco e a poter vivere senza lavorare, era sistema modulare e le forme esuberanti del ‘barocco’ alessandrino, mentre per le facciate spesso preferivano l’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

AUTOMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTOMA E.J. Grube Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] dalla caduta di sfere metalliche), il lavabo automatico di Filone (che porgeva pietra pomice ed erogava acqua), i veri a. del Medioevo.Nel mondo bizantino la tradizione tecnologica alessandrina e il gusto per i congegni complessi non devono aver ... Leggi Tutto

MERAVIGLIE del Mondo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi) Red. La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] Teatro di Eraclea, le Terme di Apollonio di Tiana, nello Ps. Beda (Filone, ed. Orelli, p. 143), oppure il Tempio di Cizico, il la redazione del canone un'origine più asiatica che alessandrina, perché le Piramidi, nonostante siano fra i monumenti ... Leggi Tutto

ONEIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONEIROS (῎Ονειρος) A. Bisi Personificazione della divinità del sonno, la quale è menzionata per la prima volta in Omero e poi nella Teogonia esiodea. Nell'Iliade (ii, 6) O. vien detto messaggero di Zeus, [...] detto figlio della Notte e di Erebo, o della Terra. Ma accanto al filone epico e poetico, esistono in Grecia, specialmente nel più tardo periodo alessandrino, delle correnti popolari che moltiplicano gli O., accentuandone il carattere magico. Con ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali