• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [68]
Arti visive [66]
Storia [41]
Archeologia [40]
Religioni [34]
Letteratura [26]
Temi generali [15]
Storia delle religioni [13]
Filosofia [12]
Storia antica [12]

Pseudo-Dionigi Areopagita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pseudo-Dionigi Areopagita Alessandro Linguiti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] la concezione del male come carenza d’essere, le modalità dell’unione mistica Padri della Chiesa, quali Clemente di Alessandria, Basilio di Cesarea, Gregorio di della preminenza nello Pseudo-Dionigi del filone neoplatonico o di quello patristico; ... Leggi Tutto

TASSO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Bernardo Rosanna Morace – Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello. Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] , intrecciando a questo filone principale le vicende di poi a Ferrara, accettando l’offerta del cardinale Luigi d’Este (entro il gennaio del 1562). Ma fu B. e Torquato T. tra epico ed eroico, Alessandria 2012; C. Zampese, Tevere e Arno. Studi sulla ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – FILIPPO» II DI SPAGNA – MARCANTONIO FLAMINIO – FERRANTE SANSEVERINO – MARGHERITA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

RIVESTIMENTI PARIETALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RIVESTIMENTI PARIETALI M. Cima Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] Legatio ad Gaium (XLIV) di Filone Alessandrino, relativo all'anno 39 d.C., testimonia infatti di importanti lavori Ath., XII, 538 c-d). Alessandro morì a Babilonia nel 323 a.C. e, nel 322, fu sepolto ad Alessandria. Per consentire il trasporto delle ... Leggi Tutto

GUARESCHI, Giovannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Giovannino Domenico Proietti Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] dalle truppe tedesche nella caserma di Alessandria, quindi internato nel lager tedesco ibid. 1953; e postumo, Don Camillo e i giovani d'oggi, ibid. 1969, in cui sono riuniti i L. Clerici, Lo sfruttamento del filone Guareschi, in Tirature '96, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARESCHI, Giovannino (2)
Mostra Tutti

logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] Megara (400 a.C., da non confondersi con Euclide di Alessandria, l’autore degli Elementi), apportò tre nuovi importanti contributi: fioriscono le indagini all’interno dei due grandi filoni del → formalismo di D. Hilbert e dell’→ intuizionismo di L.E. ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA → PROBABILITÀ – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI

ALIENO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alieno Roy Menarini Bruno Roberti Parte introduttiva di Roy Menarini L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] . R. Menarini, Il cinema degli alieni, Alessandria 1999. V. Sobchack, Screening space: the Ward Baker. Questi film prefigurano il filone di Alien non solo per la The damned (1965; Hallucination), variazione d'autore sul tema dell'olocausto atomico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – CINEMA DI FANTASCIENZA – VOYAGE DANS LA LUNE – LETTERATURA GOTICA – ANTONIO MARGHERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENO (3)
Mostra Tutti

ARSENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSENALE H. Kähler G. Guidi Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] Ma non vi si riscontra un influsso alcuno dell'edificio di Filone. Il tipo di a. ellenistico trova il suo più chiaro Cenni storici sui porti di Alessandria dalle origini ai nostri giorni, in Bulletin de la Société Archéol. d'Alexandrie, XXI, 1925, pp ... Leggi Tutto

AZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Azione Jean-Loup Bourget Cinema d'azione e film d'azione I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] Malick, che intreccia i motivi consueti del cinema d'a. con un'insolita riflessione poetica e filosofica, Mankiewicz, le battaglie (Farsalo, Alessandria, Filippi, Azio) sono ricreate opere appartenenti a questo filone, per quanto stereotipate sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – SYLVESTER STALLONE – JOHNNY WEISSMULLER – RICHARD FLEISCHER – BARTOLOMEO PAGANO

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe Pietro Zappalà PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] 1860 Ponchielli si esibì anche come direttore d’orchestra in alcune opere liriche ad Alessandria e al teatro Carcano di Milano. de Padoue (1835), rinnovando dunque il filone dei fortunatissimi melodrammi italiani derivati dal drammaturgo romantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – ALESSANDRO MANZONI – GIOVANNI TEBALDINI – MARCO ENRICO BOSSI – PADERNO PONCHIELLI

LAVAGNINO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINO, Emilio Paola Nicita Misiani Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] Roma 1933; L'architettura del palazzo Venezia, in Riv. d'archeologia e storia dell'arte, V (1935), pp. città (Roma 1962). A questo filone di ricerca appartiene anche lo studio sul letteraria nel romanzo della figlia Alessandra, nata dal matrimonio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE PALEOCRISTIANA – GREGORIO NAZIANZENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
Vocabolario
tetragramma²
tetragramma2 tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
indie
indie agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali