• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Filosofia [93]
Biografie [73]
Temi generali [61]
Storia [59]
Letteratura [55]
Arti visive [54]
Religioni [47]
Archeologia [41]
Storia del pensiero filosofico [39]
Diritto [32]

prescienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

prescienza Fernando Salsano Il termine designa la conoscenza che si ha degli eventi futuri, prima che essi accadano. Occorre una sola volta, in Cv III XII 9 tanta fu l'afezione a producere la creatura [...] della conoscenza che il soggetto ha delle cose, strettamente dipendente dalla natura 23 nel testo della volgata), è quello della p. profetica (discusso dai padri greci in rapporto alla filosofici e teologici; e bene illustra il paragone della ... Leggi Tutto

CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo Paul Oskar Kristeller CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo.  - Figlio di Zanobi [...] S. Marco quattro codici greci di Platone, Plotino, Platone e Aristotele, sulla base della filosofia platonica. Egli non riuscì mai Castro Cortesio 1510, c. 2; M. Equicola, Libro di natura d’amore, Venezia 1536, cc. 24 s.; Marsilius Ficinus, ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSAR CASTIGLIONE – ANTONIO SQUARCIALUPI – GIANGIORGIO TRISSINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CRISTOFORO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo (1)
Mostra Tutti

SCINÀ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCINÀ, Domenico Aldo Brigaglia – Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano. Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] terza monografia sui filosofi/ scienziati greco-siculi, il Discorso intorno ad Archimede. Anche se non si trattava di uno studio totalmente originale, costituì tuttavia un anello fondamentale della riscoperta del filo dello sviluppo delle scienze in ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – FRANZ XAVER VON ZACH – FRANCESCO MAUROLICO

FANTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Sigismondo Giovanna Ernst Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] (fra questi ultimi ricordiamo filosofi come Ficino e Giovanni Pico e l'intera famiglia degli astrologi, latini, greci, ma soprattutto arabi, alcuni dei quali dai , sottolineando al tempo stesso la natura seria dell'intera opera, che offre "tante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Giovan Bernardo Simona Mammana La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] sulla versione latina di Alemanno Rinuccini dell'opera del sofista greco. Edito per la prima volta nel sentenze notabili, così di principi come di filosofi, tradotti in lingua toscana per m. Phisicola, assorto a "contemplar natura", è sorpreso da tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La rinascita delle scienze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle scienze Antonio Clericuzio Saverio Ricci Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] filosofi, medici, botanici, matematici, astronomi, tecnici, intendenti di greco, oltre che delle discipline scientifiche, furono al centro della e dell’informazione sulla natura, la flora e la fauna esotiche, gli Stati e i popoli autoctoni delle Indie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

chiamare

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiamare (clamare) Riccardo Ambrosini 1. Con significato di " dar nome ", " definire ", il verbo, attestato all'attivo, al riflessivo e al passivo, si riferisce a: 1.1. l'uso dell'imposizione nominalistica [...] rampollo, che li Greci chiamano ‛ hormen di scienza non filosofi ma sapienti); 1 paretimologica, o tecnica - delle caratteristiche della persona o cosa da definire tu chiame, / crucciato quasi a l'umana natura (cfr. Cavalcanti Perchè non fuoro 5-7 " ... Leggi Tutto

Agostino, mediatore culturale e maestro di inquietudine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Agostino, mediatore culturale e maestro di inquietudine Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agostino di Ippona è la figura [...] modernità, precisando la natura convenzionale del segno e sincero (la parrhesìa dei Greci) che nasce dal profondo dell’anima, sono presenti nell’opera di vista del pensiero, il risultato filosoficamente più alto della sua produzione è forse il De ... Leggi Tutto

GAETANI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Ottavio Rosario Contarino Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] filosofici e teologici e svolse attività di insegnamento. Nel 1592 passò a studiare a Roma, chiamato dal generale della natura (panegirici, encomi, epistole, odi, inni, omelie ecc.), a cui seguono delle degli atti in greco tradotti in latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – COMPAGNIA DI GESÙ – CLAUDIO ACQUAVIVA – CRISTIANESIMO – BOLLANDISTA

virtù

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

virtù Anna Lisa Schino La condizione di perfezione morale Il concetto di virtù (e del suo opposto, il vizio) costituisce uno dei nodi centrali nella riflessione sull’etica. Variamente interpretata, [...] avvenuta con Socrate che, a differenza dei filosofi a lui anteriori, incentra la sua indagine non sulla natura, ma sull’uomo. Socrate si chiede se , sincerità, urbanità. In corrispondenza della ragione discorsiva (in greco diànoia) abbiamo, invece, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virtù (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 64
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali