• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3721 risultati
Tutti i risultati [3721]
Biografie [1360]
Diritto [689]
Storia [538]
Religioni [504]
Filosofia [381]
Diritto civile [325]
Letteratura [328]
Storia e filosofia del diritto [212]
Temi generali [196]
Scienze demo-etno-antropologiche [142]

Del Vècchio, Giorgio

Enciclopedia on line

Del Vècchio, Giorgio Filosofo del diritto italiano (Bologna 1878 - Genova 1970), figlio di Giulio Salvatore; prof. di filosofia del diritto nelle univ. di Ferrara (1904), Sassari (1906), Messina (1909), Bologna (1911), Roma [...] -23; 4a ed. 1951); Lezioni di filosofia del diritto (1930; 13a ed. 1957); La crisi della scienza del diritto (1934); Storia della filosofia del diritto (1950); Mutabilità ed eternità del diritto (1954); Studi sul diritto (2 voll., 1958); Parerga (3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO NATURALE – POSITIVISMO – MESSINA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Vècchio, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Cotta, Sergio

Enciclopedia on line

Cotta, Sergio. - Filosofo italiano del diritto  (Firenze 1920 – ivi 2007). Esponente di area cattolica della filosofia del diritto, vicino alla filosofia dell'esperienza di G. Capograssi, all'esistenzialismo [...] Lincei (dal 1995); per lungo tempo diresse la Rivista internazionale di filosofia del diritto. Assistente di N. Bobbio a Torino, dopo gli studi storico-filosofici sull'illuminismo e sul pensiero giuridico e politico del cristianesimo, nella propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSNATURALISMO – ESISTENZIALISMO – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotta, Sergio (2)
Mostra Tutti

Fassò, Guido

Enciclopedia on line

Fassò, Guido Filosofo italiano del diritto (Bologna 1915 - ivi 1974). Laureatosi in giurisprudenza (1935), poi in filosofia (1940), divenne prof. di filosofia del diritto nelle univ. di Parma (dal 1954) e di Bologna [...] ; Tommaso come premessa a una morale al cui centro è l'uomo; Grozio tra diritto naturale e diritto storico, nesso per F. fondamentale. La sua Storia della filosofia del diritto (3 voll., 1966-70; ed. agg., a cura di C. Faralli, 2001), opera unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO NATURALE – GIURISPRUDENZA – BOLOGNA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fassò, Guido (2)
Mostra Tutti

Ravà, Adolfo

Enciclopedia on line

Filosofo del diritto (Roma 1879 - ivi 1957), prof. di filosofia del diritto nell'univ. di Padova e di istituzioni di diritto privato a Roma; socio nazionale dei Lincei (1953). Giurista di vasta cultura, [...] seguì, nei suoi studî filosofici, la neokantiana "filosofia dei valori"; tra le opere: I diritti sulla propria persona nella scienza e nella filosofia del diritto (1901); Il valore della storia (1909); La filosofia europea nel secolo XIX (1932); I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONARCOMACHI – NEOKANTIANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravà, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Frosini, Vittorio

Enciclopedia on line

Frosini, Vittorio Filosofo italiano del diritto (Catania 1922 - Roma 2001). Tra i giuristi di rilievo della sua generazione, fu osservatore attento dei fenomeni emergenti in campo giuridico e sociale, di cui seppe dare [...] e in Giurisprudenza (1947) a Catania, completando i suoi studi giusfilosofici a Oxford con H. Hart e J. Mabbott. Prof. di filosofia del diritto all'univ. di Catania, poi (dal 1971) all'univ. di Roma La Sapienza, di cui sarebbe divenuto prof. emerito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INFORMATICA GIURIDICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA GIURIDICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frosini, Vittorio (1)
Mostra Tutti

Giner de los Ríos, Francisco

Enciclopedia on line

Giner de los Ríos, Francisco Studioso spagnolo di filosofia del diritto e dell'educazione (Ronda, Málaga, 1839 - Madrid 1915); prof. di filosofia del diritto a Madrid nel 1866, l'anno seguente si dimise, per solidarietà con J. Sanz [...] elementales del derecho (1871); Estudios jurídicos y políticos (1875); Estudios de literatura y arte (1876); Estudios sobre educación (1886); La persona social (1899); Estudios de filosofía y sociología (1904); Pedagogía universitaria (1905). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISABELLA II – ALFONSO XII – SOCIOLOGÍA – PEDAGOGÍA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giner de los Ríos, Francisco (1)
Mostra Tutti

Tessitóre, Fulvio

Enciclopedia on line

Tessitóre, Fulvio Storico della filosofia italiano (n. Napoli 1937). Docente di storia della filosofia (dal 1975), senatore e deputato (2001-08), da decenni dedica i suoi studi allo storicismo e al pensiero politico. Ha [...] di V. Cuoco,1965). Vita Laureato in giurisprudenza, ha insegnato filosofia del diritto (1964), storia delle dottrine politiche (1965-75) ed è attualmente professore di storia della filosofia nell'università Federico II di Napoli, di cui è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FULVIO TESSITORE – GIURISPRUDENZA – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessitóre, Fulvio (2)
Mostra Tutti

Dworkin, Ronald

Enciclopedia on line

Dworkin, Ronald Filosofo statunitense del diritto e della politica (Worcester, Massachusetts, 1931 - Londra 2013), prof. presso le univ. di Oxford e di New York. Tra i maggiori studiosi contemporanei di dottrina giurisprudenziale, [...] . The dark side of the new happy class (2006; trad. it. 2009); Justice for hedgehogs (2011; trad. it. 2013); Religion without God (postumo, 2013; trad. it. 2014). Nel 2012 è stato insignito del premio Balzan per la teoria e filosofia del diritto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – GIURISPRUDENZA – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – WORCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dworkin, Ronald (3)
Mostra Tutti

Stahl, Friedrich Julius

Enciclopedia on line

Stahl, Friedrich Julius Filosofo del diritto e uomo politico (Monaco di Baviera 1802 - Bad Brückenau 1861). Prof. prima a Würzburg (1832), poi a Erlangen (1834), infine (dal 1840) all'univ. di Berlino, fu a capo del partito conservatore, [...] Die Philosophie des Rechts nach geschichtlicher Ansicht (2 voll., 1830-38; trad. it. Storia della filosofia del diritto, 1853), inquadra le teorie generali del diritto e dello stato in un più ampio sfondo speculativo in cui assumono importanza sia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – MONACO DI BAVIERA – WÜRZBURG – ERLANGEN – BERLINO

SPAVENTA, Bertrando

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAVENTA, Bertrando Guido Calogero Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] " (v. sotto): cosicché quando - dopo essere stato per alcuni mesi, fra il 1859 e il 1860, professore di filosofia del diritto all'università di Modena, dove l'aveva chiamato il Farini - fu dal Farini stesso, divenuto governatore dell'Emilia, nominato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Bertrando (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 373
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali