storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] storia moderna (dalla scoperta dell’America alle rivoluzioni americana e francese e alla rivoluzione industriale alla fine del Da esse prendono origine le storie delle religioni, della filosofia, del pensiero politico, del diritto, della letteratura, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] guerra mondiale si delinearono i caratteri fondanti la filosofia d'impresa Gucci, incentrati sull'offerta al cliente e allo zio Rodolfo di aver decurtato i profitti della società americana mediante distrazione di fondi.
La condanna del G. a un anno ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] . Studiò per un anno logica a Friburgo e poi filosofia a Ingolstadt. Dal 1670 al 1673 insegnò letteratura a L. Koch, Jesuiten-Lexicon, Paderborn 1934, col. 978; Dictionary of American Biography, pp. 419 s.; Enciclopedia de México, I, coll. 1126 ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] più tarde attestano il conseguimento dei gradi accademici in filosofia e teologia, e il distinguersi del giovane «per (1942), pp. 27-68. Fonti dagli archivi spagnoli e viceregni americani sono indicate in tutte le opere citate di J. del Rey ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] lettere, della matematica, delle scienze naturali, della filosofia e della teologia. Come narra il cronista Filippo - A. Carpita, Ricostruzione fisionomica: un’applicazione delle moderne tecniche di medicina legale americana, ibid., pp. 115-118. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] in famiglia e si dedicò agli studi di logica e di filosofia sotto la guida del dottor Francesco Pacchiani. Questi anni trascorsero , definendo i valori e gli ideali alla base dell’identità americana. Il suo fascino le assicurò l’amicizia di uomini di ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] politico. Ma nessuna persona seria (o storico, o filosofo, o sociologo della politica) ha mai pensato di proporre quale gli uomini agiscono. Ma Tocqueville vede nella società americana anche una grave insidia: il dominio assoluto e irresistibile ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] semplici in privato, insegnava pubblicamente solo retorica, filosofia e chimica. La protezione del principe Barberini gli Per la prima volta vi si parla dei fiori dell’agave americana e vi viene descritta una specie nuova di acacia detta farnesiana. ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] Life un articolo volto a illustrare un piano per difendere le città americane da un attacco atomico (How U.S. cities can prepare passato, colui che cerca di salvare la tradizione filosofica rinsaldandola sul vero, di contro a quelli che ciecamente ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] di Padova Morpurgo teneva sin dal 1877 un corso libero di filosofia della statistica: si veda la prolusione L’ufficio scientifico e l delle classi popolari, sul modello della democrazia americana. La morte precoce ha consentito alla storiografia ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...