VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] Class (rubrica Maître à vivre, a riconoscergli il valore di filosofo), più l’inglese Decanter, la spagnola Gran reserva e Carta degli ingredienti sulla bottiglia fece esposto contro la compagnia americana; lo accolse il pretore Mario Sossi di Genova ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] di Buffalo. Nello stesso anno fu nominato professore di filosofia e vicerettore del St. Bonaventure's College di Allegany modo che il vescovo eletto, pur essendo di origine irlandese o americana, parlasse anche le altre lingue di uso comune tra i ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] laureò in giurisprudenza nel 1946, con una tesi in filosofia del diritto sul pensiero politico di Machiavelli. Cominciò in 'importante coevo saggio su Beard e l'interpretazione economica della costituzione americana (in Nord e Sud, X [1963], 41, pp. ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] morte nel 1506 di Antonio Fracanzani, professore di filosofia a Padova e in nessun modo identificabile con M. Polo, I, Firenze 1827, pp. LXVIII s.; H. Harrisse, Biblioteca americana vetustissima, I, New York 1866, pp. 96 s.; Id., Additions, Paris 1872 ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] , dove compì l’intero ciclo d’istruzione fino alla filosofia e alla teologia. Dal 1790 proseguì gli studi di presentare le sue credenziali.
Più che dalla questione dei vescovi americani, la nunziatura di Tiberi fu però segnata dalla crisi dinastica ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] delle occupazioni, prima tedesca e successivamente anglo-americana, della città di Napoli. Di quel periodo , benché rilevante, degli interessi del M., che fu anche storico e filosofo della scienza. Già nei tardi anni Venti, poco più che ventenne, ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] Udine 1883; Il divorzio e i preti. Considerazioni giuridico-filosofiche, Udine 1883; Morale sociale, libro di lettura pel IV (1893), 38-39; A.V., in Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, LXIX, Madrid 1930, p. 465; F. Della Perruta - ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] in filosofia e medicina. Ottenne i gradi nel 1564. Prima del 1580 fu inviato a Madrid per difendere presso la corte : indagaciones sobre su origen e historia, in Revista espanola de antropologia americana, 2003, 33, pp. 133-155; D. Freedberg, The eye ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] che ha ispirato il legislatore, in contrasto con la filosofia della riforma delle procedure concorsuali del 2005-2006 che ha parziale pagamento dei creditori. Siamo lontani dalla concezione americana del fresh start assicurato a tutti gli insolventi, ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] assistente di Guido De Ruggiero, professore di storia della filosofia all’Università di Roma –, che sei anni dopo confluiti nei volumi Ultime notizie dall’URSS (1974) e La crisi americana (1975).
Nell’ottobre del 1974 lasciò Torino e si trasferì ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...