• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3692 risultati
Tutti i risultati [3692]
Biografie [1343]
Diritto [684]
Storia [534]
Religioni [502]
Filosofia [377]
Diritto civile [322]
Letteratura [325]
Storia e filosofia del diritto [211]
Temi generali [196]
Scienze demo-etno-antropologiche [141]

DEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] Stato misto nei politici fiorentini del Rinascimento in Rivista internazionale di filosofia del diritto, VII (1927); G. Del Vecchio, Su la teoria del contratto sociale, Bologna 1906; G. Solari, La scuola del diritto naturale nelle dottrine etico ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – MANEGOLD VON LAUTENBACH – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – JEAN JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRAZIA (10)
Mostra Tutti

SPAVENTA, Bertrando

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAVENTA, Bertrando Guido Calogero Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] " (v. sotto): cosicché quando - dopo essere stato per alcuni mesi, fra il 1859 e il 1860, professore di filosofia del diritto all'università di Modena, dove l'aveva chiamato il Farini - fu dal Farini stesso, divenuto governatore dell'Emilia, nominato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Bertrando (6)
Mostra Tutti

LUCCHINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCHINI, Luigi Emilio Albertario Giurista, nato a Piove di Sacco il 10 giugno 1847, morto a Limone sul Garda il 28 settembre 1929. Si addottorò in legge a Padova, dove poi insegnò come incaricato la [...] filosofia del diritto e il diritto e la procedura penale. Titolare della cattedra di diritto criminale alla Scuola superiore di commercio di Venezia, passò poi all'università di Siena e da questa all'università di Bologna. Deputato al parlamento per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCHINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

INTERESSE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERESSE Fulvio MAROI Angelo SEGRE Gino LUZZATTO Giovanni DEMARIA (dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest). Sommario: Diritto e interesse [...] , L'offesa e il danno nel reato, Bergamo 1930, p. 8 segg.; A. Rocco, L'oggetto del reato, in Scritti giur., Roma 1932; G. Del Vecchio, La filosofia del diritto, 2ª ed., Città di Castello 1932, p. 245 segg.; R. A. Frosali, Reato, danno e sanzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (2)
Mostra Tutti

MARX, Heinrich Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MARX, Heinrich Karl Augusto Graziani Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] agli studî. Trasferitosi a Parigi fondò nel 1844 gli Annali franco-tedeschi: in un'introduzione alla revisione della filosofia del diritto di Hegel, sostenne che tanto i rapporti giuridici quanto le forme dello stato non s'intendono ricorrendo allo ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – TEORIA MARXISTA DEL VALORE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MATERIALISMO STORICO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARX, Heinrich Karl (6)
Mostra Tutti

WRIGHT, Georg Henrik von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WRIGHT, Georg Henrik von Antonio Rainone Logico e filosofo finlandese, nato a Helsinki il 14 giugno 1916. Laureatosi all'università di Helsinki (1937), fu per un breve periodo a Cambridge (1939), dove [...] un lato il significato generale della nozione di norma, con risultati di rilievo nell'ambito della filosofia del diritto; dall'altro a fondare una "logica del mutamento" sulla cui base delineare una "logica dell'azione". Benché gli interessi logici ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INFERENZA INDUTTIVA – FILOSOFIA ANALITICA – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WRIGHT, Georg Henrik von (2)
Mostra Tutti

CRISAFULLI, Vezio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] in tal senso, i numerosi contributi in materia di fonti del diritto e di princìpi generali: Per la determinazione del concetto dei principi generali del diritto, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1941, pp. 41-63, 157-81, 230-64; La ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CORTE COSTITUZIONALE – NORMA GIURIDICA – SANTI ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISAFULLI, Vezio (3)
Mostra Tutti

CALOGERO, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 291) Filosofo e storico della filosofia, morto a Roma il 18 aprile 1986. Ha continuato la sua attività di studioso e di critico della vita politica nelle direzioni che avevano caratterizzato [...] ). Inoltre: S. Basile, Intorno alla logica del giudice di G. Calogero, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 2 (1967); M. Peretti, La filosofia del dialogo di G. Calogero, in Rivista di filosofia neoscolastica, 2 (1967); G. Bedeschi, Il ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LIBERALSOCIALISMO – ELEATISMO – FILOSOFIA – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERO, Guido (4)
Mostra Tutti

SBARBARO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

SBARBARO, Pietro Mario MENGHINI Pubblicista, nato a Savona nel 1838, morto a Roma il 10 dicembre 1893. Ancor prima di frequentare l'università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza, lo S. aveva [...] 'università di Modena, fu destituito nel 1872 per questioni politiche, ma due anni dopo ottenne la cattedra di filosofia del diritto amministrativo nell'università di Macerata; ma si attirò un processo politico e l'allontanamento dalla cattedra. Andò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARBARO, Pietro (2)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] Quilici (nato a Livorno nel 1890); Tomaso Monicelli; Widar Cesarini Sforza (nato a Forlì nel 1886, professore di filosofia del diritto all'Università di Pisa) e Giorgio Pini (nato a Bologna nel 1899). Attualmente lo dirige Achille Malavasi (nato a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 370
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali