• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3692 risultati
Tutti i risultati [3692]
Biografie [1343]
Diritto [684]
Storia [534]
Religioni [502]
Filosofia [377]
Diritto civile [322]
Letteratura [325]
Storia e filosofia del diritto [211]
Temi generali [196]
Scienze demo-etno-antropologiche [141]

DIRITTI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Torino 1996. E. Resta, Poteri e diritti, Torino 1996. M.C. Tallacchini, Diritto per la natura. Ecologia e Filosofia del diritto, Torino 1996. L. Triolo, Primato del diritto e giustizia. Diritti fondamentali e Costituzione, Torino 1996. A. Baldassarre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI (1)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] Questi ultimi sviluppano soprattutto una tendenza speculativa, via via aperta a vari contributi esterni (sociologia, filosofia del diritto, psicologia, etologia, marxismo, strutturalismo), ma pur sempre volta a far suo problema centrale la "cultura ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – RELAZIONE ASIMMETRICA – RELATIVISMO CULTURALE – ETNOLOGIA EUROPEA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA CULTURALE (6)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674) Anna Maria RATTI Ugo FISCHETTI Joseph HEGEDUS Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] meritano di essere menzionati: G. Auer, E. Balogh, K. Edvi-Illés, L. Mendelényi, F. Vargha. La storia della filosofia del diritto ungherese come base teoretica della dogmatica giuridica, è stata compilata da B. Horváth nell'Archiv für Rechts- und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Gioele Solari Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] il primo tentativo, dopo quello del Vico, di costruire una filosofia del diritto positivo o più propriamente una scienza della storia del diritto. L'opinione che fa del M. un precursore della scuola storica e positiva del diritto va accolta con molte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di (5)
Mostra Tutti

ATTUALISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma [...] e della politica sono da ricordare: G. Maggiore (Filosofia del diritto, Palermo 1921); F. Battaglia (Marsilio da Padova e la filosofia politica del Medioevo, Firenze 1928; La crisi del diritto naturale, Venezia 1929); A.E. Cammarata (Contributi ad ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GENTILE – AUTOCOSCIENZA – ARISTOTELICO – METAFISICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTUALISMO (3)
Mostra Tutti

AGUESSEAU, o Daguesseau, Henri François d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Limoges nel 1668, morì a Parigi nel 1751. Fu dal febbraio 1717 al gennaio 1718, dal giugno 1720 al marzo 1722, dall'agosto 1727 alla morte, cancelliere di Francia. Scomparso il card. Fleury, egli [...] , con un vasto lavoro (Méditations métaphysiques sur les vraies ou sur les fausses idees de la justice), la filosofia del diritto, restando nell'orbita secentesca di un timido cartesianismo giansenistico. La simpatia popolare e le importanti aderenze ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ULTRAMONTANISMO – GIANSENISTICO – SAINT-SIMON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUESSEAU, o Daguesseau, Henri François d' (1)
Mostra Tutti

LUHMANN, Niklas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LUHMANN, Niklas Sandro Bernardini Sociologo tedesco, nato a Lüneburg (Bassa Sassonia) l'8 dicembre 1927. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Friburgo, si è perfezionato in quella statunitense [...] . it., 19902); Archimedes und Wir (1987); Die Wirtschaft der Gesellschaft (1988). Bibl.: A. Febbrayo, Funzionalismo strutturale e filosofia del diritto nell'opera di N. Luhmann, Milano 1975; G. Poggi, L'approccio neo-funzionale di N. Luhmann, in La ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – TEORIA DEI SISTEMI – GIURISPRUDENZA – FUNZIONALISMO – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUHMANN, Niklas (1)
Mostra Tutti

COING, Helmut

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giurista, storico e filosofo del diritto tedesco, nato a Celle (Bassa Sassonia) il 28 febbraio 1912. Allievo di W. Kunkel e di E. Genzmer, dedicò i suoi primi studi alla storia della recezione del diritto [...] Recente è l'ampio studio Europäische Privatrecht, I, Älteres Gemeines Recht, 1500 bis 1880 (1985). Nel campo della filosofia del diritto con la seconda edizione dei Grundzüge der Rechtsphilosophie (1969) ha definito in termini più netti le sue idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GERMANIA OCCIDENTALE – TRATTATI DI ROMA

SIOTTO PINTOR, Manfredi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Giurista, nato a Genova il 13 febbraio 1869, morto a Firenze il 10 maggio 1945. Laureato a Pisa nel 1891, professore incaricato di diritto costituzionale, di diritto internazionale e di filosofia del diritto [...] di argomento e d'indirizzo sociologico, la sua attività si indirizzò nel duplice campo del diritto pubblico interno e del diritto internazionale. Appartengono al primo: Il sistema parlamentare rappresentativo, Torino 1895; Lo statuto italiano di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

CESARINI SFORZA, Widar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo del diritto, nato a Forlì il 5 settembre 1886. Dopo avere militato nel giornalismo - fu prima redattore, poi direttore del Resto del Carlino - entrò nell'insegnamento universitario come professore [...] ); Ex facto ius oritur, in "Studî in onore di G. Del Vecchio" (Modena 1930); Storia della filosofia del diritto in compendio (Pisa 1938); Guida allo studio della filosofia del diritto, Roma 1949; Filosofia del diritto, Milano 1955; Idee e problemi di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RESTO DEL CARLINO – GIUSNATURALISMO – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 370
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali