• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [2599]
Filosofia [386]
Biografie [608]
Letteratura [302]
Temi generali [201]
Storia [186]
Diritto [164]
Religioni [160]
Arti visive [158]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]
Lingua [117]

Comprensione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] stessa situazione. Presupposto dalla capacità di apprendere un linguaggio, esso è frutto in parte di una comune recente ed esplicita ripresa del concetto di c., nella filosofia della mente, relativamente alle spiegazioni e predizioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FILOSOFIA DELLA MENTE – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – REGOLE DI INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comprensione (2)
Mostra Tutti

DEMITIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con tale termine (in tedesco Entmythologisierung) R. Bultmann (v. App. III, 1, p. 271) ha indicato - per la prima volta in uno scritto programmatico (Offenbarung und Heilsgeschehen) pubblicato a Monaco [...] e annunzio di una fede, e cioè - per parlare nel linguaggio della d. - come una forma di comprensione dell'esistenza. tale circostanza significa, per il teorico della d., che la filosofia dell'esistenza per un verso elabora la sua visione dell'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – RUDOLF BULTMANN – PENSIERO MITICO – CRISTIANESIMO – SEIN UND ZEIT

Apel, Karl-Otto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filosofo tedesco, nato a Düsseldorf il 15 marzo 1922; ha insegnato nelle università di Kiel (1962-69), Saarbrücken (1969-72) e Francoforte sul Meno (1972-92). Nel 1988 gli è stato assegnato il premio internazionale [...] continentale sia quelli del pragmatismo e della filosofia analitica. Sin dai suoi primi studi storici sul concetto di linguaggio nella tradizione umanistica A. ha insistito sulla centralità del linguaggio, imposta dalla rilevanza che nel pensiero del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES SANDERS PEIRCE – FRANCOFORTE SUL MENO – FILOSOFIA ANALITICA – GALILEO GALILEI – KARL-OTTO APEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apel, Karl-Otto (2)
Mostra Tutti

Dummett, Michael Anthony Eardley

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Logico e filosofo inglese del linguaggio, nato a Londra il 27 giugno 1925. Reader di filosofia della matematica nell'università di Oxford (1961-74), dove è stato successivamente professore di logica (1979-92), [...] to philosophy, Dordrecht-Boston 1987; E. Moriconi, La teoria del significato di M. Dummett, in Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio, a cura di M. Santambrogio, Roma-Bari 1992, pp. 267-85; The philosophy of Michael Dummett, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – LOGICA INTUIZIONISTA – FILOSOFIA ANALITICA – MICHAEL DUMMETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dummett, Michael Anthony Eardley (3)
Mostra Tutti

LEVINAS, Emmanuel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEVINAS, Emmanuel Marco M. Olivetti Filosofo francese, nato il 30 dicembre 1905 a Kaunas, in Lituania, dove visse l'esperienza della rivoluzione russa. Ha compiuto gli studi universitari a Strasburgo [...] per un pensiero che considera l'etica come filosofia prima, inglobante in sé ogni ontologia. Il , l'originario "Detto" del "Dire". Questa visione, onde il linguaggio è coestensivo all'etica, viene modificata, o quanto meno diversamente accentuata ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA – MONTPELLIER – STRASBURGO – ONTOLOGIA – DIACRONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVINAS, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

Busa, Roberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico della filosofia e linguista, nato a Vicenza il 28 novembre 1913. Riconosciuto universalmente come il pioniere dell'informatica linguistica, ha dedicato la sua formazione filosofica e teologica [...] Gesù, nel 1946 ha conseguito la docenza in filosofia presso la Pontificia università gregoriana di Roma con una l'importanza di uno studio sistematico delle strutture del linguaggio tomistico e delle caratteristiche del suo lessico, sollecitandogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ELABORATORE ELETTRONICO – COMPAGNIA DI GESÙ – TOMMASO D'AQUINO – J. VON NEUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busa, Roberto (1)
Mostra Tutti

RICHARDS, Ivor Armstrong

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICHARDS, Ivor Armstrong Fernando FERRARA Letterato e filosofo inglese, nato il 26 febbraio 1893 a Sandbach nel Cheshire. Si è laureato in "discipline morali" a Cambridge nel 1915 e ha insegnato in [...] meaning. Sono questi due scritti in cui prevale l'aspetto filosofico e che costituiscono le premesse della sua opera maggiore più specificamente i mezzi più idonei - quelli dello studio del linguaggio - la nuova "scienza del simbolismo" da cui nasce ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – BASIC ENGLISH – NEW YORK – PLATONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDS, Ivor Armstrong (2)
Mostra Tutti

MISES, Richard von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MISES, Richard von Vito A. BELLEZZA Matematico e filosofo della scienza, nato a Leopoli il 19 aprile 1883, morto a Boston il 14 luglio 1953. Professore nelle università di Strasburgo (1909), Dresda [...] una base assiomatica. Nelle questioni di tecnica metodologica e di filosofia della scienza, il M., che fece parte del "Circolo" del neopositivismo. Egli ha considerato l'analisi del linguaggio strumento fondamentale per ogni ordine di ricerche, e ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – NEOPOSITIVISMO LOGICO – CIRCOLO DI VIENNA – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISES, Richard von (3)
Mostra Tutti

AYER, Alfred Jules

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo inglese neopositivista, nato il 29 ottobre 1910. Prof. (dal 1946) di filosofia e logica all'University College di Londra; tende a inserire il positivismo logico nella tradizione empiristica inglese. Scritti [...] . M. Joad, A critique of logical positivism, Chicago 1950; G. M. Crespi, Metafisica e analisi del linguaggio nel vol. di varî autori, Filosofia e linguaggio, Padova 1950, pp. 38-90; E. MacCarthy, The logical empiricism of A. J. Ayer, in Philosophical ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO LOGICO – EMPIRISTICA – METAFISICA – FILOSOFIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYER, Alfred Jules (2)
Mostra Tutti

Utopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] utopia, e cioè quella di viaggio immaginario oppure di progetto politico ideale, e si avvale di una pluralità di linguaggi (politico, filosofico, pedagogico, architettonico, ecc.) in un contesto e in un senso che li modifica e li qualifica in un modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ESCATOLOGIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali