• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
2083 risultati
Tutti i risultati [2083]
Biografie [697]
Filosofia [355]
Matematica [266]
Storia [167]
Fisica [162]
Religioni [163]
Letteratura [157]
Temi generali [127]
Astronomia [97]
Diritto [92]

CASTELNUOVO, Emma

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Matematica, nata a Roma il 12 dicembre 1913 e ivi morta il 13 aprile 2014. Figlia di Guido Castelnuovo e nipote di Federigo Enriques, suo zio materno, si laureò nel 1936 presso l’Università di Roma. Qui [...] dell’aritmetica (I numeri, 1952). Il complesso del pensiero di C. è contenuto nel libro Didattica della matematica (1970). La filosofia del metodo venne spiegata, a partire dal 1971, anche attraverso l’organizzazione di esposizioni di lavori ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO CASTELNUOVO – FEDERIGO ENRIQUES – MARIA MONTESSORI – ALEXIS CLAIRAULT – TORQUATO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO, Emma (2)
Mostra Tutti

BORRELLI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782, morto a Napoli nell'aprile 1849. Studiò matematica, medicina e legge; coinvolto nelle vicende politiche del tempo, fu tra l'altro ministro di polizia [...] 4 voll., ibid. 1839; Principî della scienza etimologica, ibid. 1830). L'Introduzione contiene un primo tentativo di storia della filosofia in Italia, anteriore alle Lettere del Galluppi. La parte più importante è l'esame della dottrina di Kant, che ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PIETRO COLLETTA – MATERIALISMO – TORNARECCIO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRELLI, Pasquale (3)
Mostra Tutti

MAGALOTTI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGALOTTI, Lorenzo Federico Millosevich Erudito e letterato, nato a Roma di nobile famiglia fiorentina il 13 dicembre 1637, morto a Firenze il 2 marzo 1712. Studiò prima nel seminario romano sotto i [...] gesuiti, poi a Pisa medicina con M. Malpighi, filosofia con C. Rinaldini, matematica con G. Borelli e con V. Viviani. Ammesso alla corte medicea, fu segretario dell'Accademia del Cimento e gentiluomo di camera del granduca Ferdinando II. Viaggiò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGALOTTI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

BARIÈ, Giovanni Emanuele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Milano il 19 ottobre 1894, morto ivi il 3 dicembre 1956. Combattente nella prima guerra mondiale, prima come ufficiale di cavalleria, poi come aviatore, fu ferito in combattimento aereo [...] 'essere. Sue opere: La posizione gnoseologica della matematica, Torino 1925; Oltre la Critica, Milano 1929 L'io trascendentale, Milano 1948; Il neopositivismo, in Giornale critico della filosofia italiana, 1956, n. 3, pp. 299-331; il neo- ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI GENTILE – LOGICA CLASSICA – PROBLEMATICISMO – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARIÈ, Giovanni Emanuele (3)
Mostra Tutti

BALMES, Jaime Luciano

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e apologista cattolico spagnuolo, nato a Vich il 22 agosto 1810, morto ivi il 9 luglio 1848. Ordinato sacerdote nel 1834, si laureò in teologia l'anno successivo nell'università di Cervera. Tenne [...] a Vich una cattedra di matematica (1837-1841), quindi si trasferì a Barcellona. Durante questo tempo si dedicò allo studio della filosofia e soprattutto di quella di S. Tommaso. Per un decennio, sino alla sua morte immatura, svolse in periodici da ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – APOLOGETICA – BARCELLONA – MATEMATICA – FILOSOFÍA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALMES, Jaime Luciano (2)
Mostra Tutti

ARALDI, Michele

Enciclopedia Italiana (1929)

Fisiologo e matematico, nato a Modena nel 1740, morto a Milano nel 1813. A diciotto anni già aveva ottenuto la laurea di medicina, di matematica e di lettere; a venti anni ebbe la cattedra di fisiologia [...] di Modena; più tardi insegnò anche patologia. Medico assai stimato, coltivò nello stesso tempo la filosofia, la letteratura e la matematica. Scrisse numerose memorie pubblicate negli Atti della Società delle Scienze di Modena (sugli apogei, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ANASTOMOSI – MATEMATICA – FISIOLOGIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDI, Michele (1)
Mostra Tutti

MASTROFINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTROFINI, Marco Anna Maria Ratti Abate e poligrafo, nato a Monte Compatri (Roma) il 25 aprile 1763, morto a Roma il 3 marzo 1843. Ordinato prete nel 1789, fu incaricato dell'insegnamento della filosofia [...] e della matematica al collegio di Frascati; si occupò però anche di teologia, di filologia, ed è noto soprattutto per il suo volume su Le usure (tre libri, Roma 1831), che diede luogo a molte discussioni e fu più volte ristampato (4ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE COMPATRI – MATEMATICA – FRASCATI – TEOLOGIA – USURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROFINI, Marco (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] temperata dell'emisfero boreale. Ma più che dalla posizione geografica matematica, il suo clima dipende da quella naturale, rispetto al sia tratto a porre nella musica intenzioni e pensieri filosofico-morali. Da ciò nasce nella musica tedesca un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] è sostituito nella seconda da un'altra lingua moderna. Dopo il primo baccalaureato gli alunni possono scegliere tra la filosofia e la matematica. L'insegnamento superiore infine è stato profondamente modificato con la legge di L. Liard del 10 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , e insieme con essa, sia nei commenti sia nelle opere originali, la filosofia, e in parte anche la teologia e la mistica, dell'Islām. La medicina, la matematica, l'astronomia, l'alchimia e altre scienze sono state studiate in Occidente quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 209
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali