• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1515 risultati
Tutti i risultati [1515]
Biografie [474]
Filosofia [235]
Religioni [238]
Letteratura [141]
Storia [131]
Temi generali [82]
Diritto [90]
Istruzione e formazione [64]
Storia del pensiero filosofico [61]
Medicina [57]

L'astrologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] ’arabo e dal greco in latino, l’astrologia è gradualmente introdotta in molti dei sistemi di filosofia scolastica. Il terreno è reso fertile dalle opere di filosofia naturale (e dal libro XII della Metafisica) di Aristotele, che entrano nella cultura ... Leggi Tutto

VERA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERA, Augusto Jonathan Salina – Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri. Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] quale passò in seguito al collegio di Spello, quindi a quello di Todi. Nel frattempo, si avviava allo studio della filosofia scolastica grazie a don Paolo Mattei, mentre da uno zio di nome Filippo imparava l’inglese. Per mezzo dello stesso zio ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERA, Augusto (4)
Mostra Tutti

L’insegnamento e la trasmissione delle conoscenze scientifiche: università, orti botanici, collezioni naturalistiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] contenuto e nei metodi. I gesuiti controllano una parte significativa dell’insegnamento nel mondo cattolico. Accanto alla filosofia scolastica, nei loro collegi è impartito l’insegnamento delle matematiche. La nascita degli orti botanici, dei teatri ... Leggi Tutto

L’alchimia nell’Europa del XIII e XIV secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Delle dottrine alchemiche islamiche la cultura europea del XIII secolo assimila [...] disciplina alle arti meccaniche. Geber latino descrive i materiali sui quali lavora l’artefice con i termini della filosofia scolastica: parla di mixtio per indicare le sostanze naturali e di minima per indicarne i costituenti primari. Anche per ... Leggi Tutto

Filosofia e Riforma protestante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] , di cui sottolinea soprattutto l’utilità per il commercio, la navigazione e la cartografia. Avversario della filosofia scolastica, propone un progetto (non attuato) di riforma dell’insegnamento universitario a Parigi che contempla un potenziamento ... Leggi Tutto

Teorie della sostanza e dei suoi mutamenti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] maggiormente in un momento anziché in un altro, mentre può essere più caldo o più freddo di un altro. La filosofia scolastica esclude che le forme possano subire un indebolimento, mentre ammette che ciò possa avvenire per le qualità. Tommaso d’Aquino ... Leggi Tutto

L’artista nel Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le opere d’arte realizzate nel corso del Medioevo sono per lo più anonime. A partire [...] , gerarchicamente inferiori alle arti liberali. Codificate dal retore latino Marziano Cappella, e consacrate dalla filosofia scolastica, le arti liberali sono distinte in Trivio (grammatica, retorica, dialettica) e Quadrivio (aritmetica, geometria ... Leggi Tutto

Il potere delle donne nel Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] forme o ad assumere ruoli di mediazione tra Dio e gli uomini. Tali concezioni, che si affermano nella filosofia scolastica e finiscono col diventare patrimonio della tradizione della Chiesa, devono tuttavia confrontarsi con casi reali e concreti dell ... Leggi Tutto

Introduzione alla filosofia del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Periodizzazioni Le periodizzazioni storiche cambiano a seconda delle discipline. Nelle arti [...] sempre, vedendo la vicenda dalla parte dei vincitori: la filosofia scolastica continua a prevalere appunto nelle scuole universitarie, e si parla a buona ragione di una scolastica postriformistica che va avanti a produrre sino al Seicento avanzato ... Leggi Tutto

sillogismo

Dizionario di filosofia (2009)

sillogismo Dal gr. συλλογισμός «raccolgo insieme». Strumento fondamentale della logica dianoetica, quale è stata teorizzata principalmente da Aristotele. Genesi e struttura Secondo la definizione dello [...] moderna La validità del s. come strumento conoscitivo sarà messa in discussione con la critica aspra dell’Umanesimo alla filosofia scolastica (ma già lo scetticismo antico ne aveva rilevato la natura di «logo diallelo», che dimostra solo quel che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sillogismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 152
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali