• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1515 risultati
Tutti i risultati [1515]
Biografie [474]
Filosofia [235]
Religioni [238]
Letteratura [141]
Storia [131]
Temi generali [82]
Diritto [90]
Istruzione e formazione [64]
Storia del pensiero filosofico [61]
Medicina [57]

VIRTÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRTÙ Delio CANTIMORI Enrico ROSA Antonia NAVA . Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] la storia dell'etica e delle dottrine morali; ma ha una parte tutta speciale nella storia della filosofia greca e in quella della filosofia scolastica, che hanno sviluppato una ricca casistica della virtù e delle virtù (ὰρετή, ἔξις). Dopo la scepsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRTÙ (4)
Mostra Tutti

RELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELAZIONE Guido Calogero Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due [...] lo priva del carattere di assolutezza. Questo non toglie che, specialmente per l'influsso delle distinzioni aristoteliche, la filosofia scolastica cerchi di ammettere anche i nessi relazionali nel quadro della realtà: ma l'imbarazzo in cui essa cade ... Leggi Tutto

OMILIA e OMILETICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMILIA e OMILETICA (gr. όμιλία "discorso familiare, lezione") Nicola Turchi OMILETICA L'omilia è l'esposizione e il commento di passi della Sacra Scrittura e in modo particolare del Vangelo del giorno: [...] da Gregorio Magno, il grande maestro della teologia pastorale e della mistica del Medioevo. Lo sviluppo della filosofia scolastica arrecò alla predicazione maggiore acume intellettuale e una più ordinata disposizione logica delle parti, mentre il ... Leggi Tutto

SENSISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSISMO Guido Calogero Termine filosofico, che nell'uso italiano viene normalmente distinto da quelli di "sensazionismo "e di "sensualismo": infatti mentre quest'ultimo designa soprattutto la teoria [...] rinasca solo quando l'empirismo e terminismo occamistico del sec. XIV provoca e manifesta la crisi terminale della filosofia scolastica. Ma la vera fioritura del sensismo ha luogo quando la vecchia tradizione dell'empirismo inglese, già rappresentata ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – FRANCESCO BACONE – SCUOLA CIRENAICA – RAZIONALISMO – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSISMO (2)
Mostra Tutti

MONISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONISMO Vito FAZIO-ALLMAYER . Il termine (dal greco μόξος "uno") pare sia stato adoperato per la prima volta dal Wolff. Ma esso può avere un duplice valore; o indica lo stesso carattere sistematico [...] il concreto con la corporeità e quello spiritualistico dei neoplatonici che tutto considerano come emanazione dell'Uno. La filosofia scolastica fu sempre dualistica, ammettendo la distinzione reale di anima e corpo, materia e forma, causa ed effetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONISMO (2)
Mostra Tutti

VARGAS, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1937)

VARGAS, Alfonso (Alfonso Toletano, Alfonso Ispalense, Alfonso de Ispania) Enrico Carusi Nato a Toledo verso il 1300, morì a Siviglia il 26-27 dicembre 1366. Nulla si sa di preciso sulla sua formazione [...] risalire al 1344-45. Ma altre opere sue ci sono note. A. V. non fu un caposcuola nella storia della filosofia scolastica, eppure nei suoi scritti si mostra dotato di mente speculativa e di forte dialettica. Bibl.: J. Kürzinger, Alfonsus V. Toletanus ... Leggi Tutto

ONNIPOTENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONNIPOTENZA Guido Calogero . È uno dei più essenziali attributi della divinità, e può anzi essere considerato come quello costitutivo della concezione cristiana nei confronti di quella classica. Alla [...] a quest'ultima il carattere della libertà d'arbitrio e concependola come causalità incondizionata. Cfr. dio. La filosofia scolastica, appoggiata sui Padri, dimostra concordemente che Dio è onnipotente perché, avendo la pienezza delle perfezioni, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONNIPOTENZA (2)
Mostra Tutti

ZIGLIARA, Tommaso Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGLIARA, Tommaso Maria Cardinale, nato a Bonifacio in Corsica il 29 ottobre 1833, morto a Roma il 15 maggio 1893. Fattosi domenicano nel 1852, cambiò il suo nome di battesimo, Francesco, in quello di [...] Leone XIII, creato cardinale nel suo primo concistoro (1879). Fu uno dei principali rappresentanti del rinnovamento della filosofia scolastica secondo i principî di S. Tommaso, e influì praticamente in tal senso soprattutto la sua Summa philosophica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIGLIARA, Tommaso Maria (2)
Mostra Tutti

PESCH, Tilmann

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCH, Tilmann Teologo cattolico, nato a Colonia il 1 febbraio 1836, morto a Valkenburg (Olanda) il 18 ottobre 1899. Entrò fra i gesuiti nel 1852, insegnò filosofia a Maria-Laach nel 1867-69, e alternò [...] poi l'insegnamento con l'attività pastorale e letteraria apologetica, riuscendo uno dei più efficaci rinnovatori della filosofia scolastica in Germania. Pubblicò fra altro: Die grosse Welträtsel, Philosophie der Natur (volt. 2, Friburgo in B. 1883-84 ... Leggi Tutto

FONSECA, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1932)

FONSECA, Pedro de Giuseppe Castellani Filosofo portoghese, nato a Cortizada nel 1528, morto a Lisbona il 4 novembre 1599. A vent'anni entrò fra i gesuiti in Coimbra, dove più tardi insegnò, commentando [...] di Cursus Conimbricensium, che nella seconda metà del sec. XVI continuò nella penisola iberica la restaurazione della filosofia scolastica. Le sue opere, assai diffuse nelle scuole sino alla fine del sec. XVII, sono: Institutionum dialecticarum libri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 152
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali