• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [1515]
Istruzione e formazione [64]
Biografie [474]
Filosofia [235]
Religioni [238]
Letteratura [141]
Storia [131]
Temi generali [82]
Diritto [90]
Storia del pensiero filosofico [61]
Medicina [57]

Marésca, Mariano

Enciclopedia on line

Pedagogista e filosofo (Piano di Sorrento 1884 - Pavia 1948), professore all'univ. di Pavia dal 1923. Ricercò i fondamenti epistemologici e assiologici della pedagogia, muovendo da posizioni del criticismo [...] applicata (1925); Il problema della scienza e l'educazione (1926); Il problema della religione nella filosofia contemporanea (1932); Introduzione generale alla pedagogia (1934); Moralità e conoscenza (1940); S. Tommaso e la Scolastica (1943). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO DI SORRENTO – EPISTEMOLOGICI – CRITICISMO – IDEALISMO – PEDAGOGIA

INSEGNANTI, Preparazione degli

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSEGNANTI, Preparazione degli Giovanni Calò Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] corsi di pedagogia, di storia dell'educazione, di legislazione scolastica, ecc., l'insegnamento della psicologia (l'Italia è forse , essa lo è, nella facoltà di lettere e filosofia, solo per la laurea in filosofia: non lo è, in ogni caso, per le ... Leggi Tutto

RICERCA EDUCATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICERCA EDUCATIVA Mauro Laeng È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] e dal costume, ma vuol essere una scienza di quest'arte, e una filosofia di questa scienza. La r.e. in senso largo comprende in primo luogo della r.e. è oggi quello della sperimentazione scolastica; essa per lo più imposta nuovi programmi e ne ... Leggi Tutto

VIVES, Giovanni Ludovico

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVES, Giovanni Ludovico Giovanni Calò Nato a Valenza in Spagna nel marzo 1492, morto a Bruges il 6 maggio 1540. Andò nel 1509 a Parigi, di là nel 1512 a Bruges, sede di una colonia spagnola, e quindi [...] fino alla morte. Umanista fra i più dotti del tempo, ricco d'interessi filosofici, oltre che teologo esperto, egli rappresenta una reazione vivace contro gran parte del sapere scolastico e dei metodi tradizionali, con idee spesso moderne, e compie un ... Leggi Tutto

VISALBERGHI, Aldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VISALBERGHI, Aldo Aldo Lo Schiavo Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. [...] di sostenitore di riforme e innovazioni del sistema scolastico. Ha partecipato ai lavori della Commissione d' non possono prescindere da un quadro di consapevolezza storica e filosofica, da progetti aperti a problematiche attuali di ampio respiro, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISALBERGHI, Aldo (2)
Mostra Tutti

SPRANGER, Eduard Franz Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPRANGER, Eduard Franz Ernst Vito A. BELLEZZA Filosofo e pedagogista, nato a Gross-Lichterfelde (Berlino) il 27 giugno 1882. Studiò all'università di Berlino, dove ebbe maestri W. Dilthey e F. Paulsen; [...] del potere, l'uomo religioso), lo S. è pervenuto a una filosofia dei valori e a una pedagogia come scienza dello spirito. Quest'ultima la divulgò e ne accolse l'ispirazione nella riforma scolastica del 1923, pone come centro dinamico della formazione ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLO SPIRITO – STOCCARDA – PEDAGOGIA – TUBINGA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPRANGER, Eduard Franz Ernst (2)
Mostra Tutti

KILPATRICK, William Heard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KILPATRICK, William Heard Pedagogista americano, nato a White Plains, Georgia, il 20 novembre 1871; professore di filosofia dell'educazione (1918-38) e dal 1938 professore emerito della facoltà di magistero [...] cui prima idea risale a J. Dewey. Questo metodo, ispirato ai principî dell'attivismo pedagogico, orienta tutta l'attività scolastica verso un piano di lavoro (progetto), intrapreso volontariamente e in comune dagli alunni, il quale così fungerebbe da ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – WHITE PLAINS – LEARNING – NEW YORK – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KILPATRICK, William Heard (2)
Mostra Tutti

L'Università Cattolica per l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

L'Universita Cattolica per l'Italia Maria Bocci Un progetto nazionale La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] «Vita e pensiero», 1, 1914, 1, p. 6, e Id., Cultura è religione, ibidem, 5, 1919, 64, pp. 217-226. 7 M. Mangiagalli, La «Rivista di Filosofia neo-scolastica» (1909-1959), I, Il movimento neoscolastico e la fondazione della Rivista, II, La riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] dell’onorevole Luigi Gui, che si era laureato in filosofia presso l’Università Cattolica ed era stato eletto alla Costituente che, se si voleva superare l’impasse di un assetto scolastico scarsamente integrato con la società, la via da seguire non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] la patria» che i tempi e i «portati della nuova filosofia razionale» le attribuivano, riconoscendo in lei «la potenza rigeneratrice nell’estate del 1877, della legge Coppino sull’obbligo scolastico, nonostante il gran discutere di quegli anni, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali