• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3793 risultati
Tutti i risultati [3793]
Biografie [1374]
Filosofia [543]
Religioni [510]
Storia [421]
Letteratura [441]
Diritto [286]
Temi generali [176]
Scienze demo-etno-antropologiche [128]
Storia e filosofia del diritto [127]
Diritto civile [132]

Simmel, Georg

Enciclopedia on line

Simmel, Georg Filosofo e sociologo (Berlino 1858 - Strasburgo 1918). Studiò a Berlino e in questa università insegnò poi come prof. straordinario (dal 1901); passò quindi come ordinario all'univ. di Strasburgo (dal [...] dunque per un verso dal punto di vista sociologico, per l'altro nella prospettiva di una filosofia morale e di una filosofia della storia profondamente rinnovate. A questi tre ambiti di ricerca appartengono infatti i suoi primi scritti significativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – FILOSOFIA MORALE – RELATIVISMO – STRASBURGO – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmel, Georg (3)
Mostra Tutti

Bruto, Marco Giunio

Enciclopedia on line

Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia [...] , rifiutarono di continuare una battaglia ormai perduta, B. si uccise o si fece uccidere. Fu scrittore di opere di filosofia morale: De virtute, De officiis, De patientia (di tendenza accademica e stoica), ora perdute. Con Cassio, B. fu giudicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: GALLIA CISALPINA – FILOSOFIA MORALE – CATONE UTICENSE – ARISTOCRAZIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruto, Marco Giunio (5)
Mostra Tutti

Whewell, William

Enciclopedia on line

Whewell, William Filosofo e naturalista (Lancaster 1794 - Cambridge, Inghilterra, 1866). Dapprima prof. di mineralogia a Cambridge (1828) poi di filosofia morale nella stessa università (1839). Scrisse molto, soprattutto [...] and general physics, 1833; Mechanical Euclid, 1837; Plurality of worlds, 1853). Si occupò in particolar modo di filosofia morale (Elements of morality, including polity, 2 voll., 1845; Lectures on systematic morality, 1846; Lecture on the history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA MORALE – INDUTTIVISMO – INGHILTERRA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whewell, William (1)
Mostra Tutti

Fiamma, Galvano

Enciclopedia on line

Fiamma, Galvano Cronista milanese (n. 1283 - m. Milano 1344), domenicano, insegnò teologia, diritto canonico, filosofia morale; negli ultimi anni fu cappellano di Galeazzo Visconti. Scrisse varie opere di mera compilazione [...] sulla storia di Milano, tra le quali: Chronicon maius o Chronica maior, giuntaci incompleta: i quattro libri rimasti integri abbracciano le vicende dall'anno 578 al 1216; Manipulus florum seu Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – FILOSOFIA MORALE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiamma, Galvano (2)
Mostra Tutti

Sertillanges, Antonin-Dalmace

Enciclopedia on line

Sertillanges, Antonin-Dalmace Filosofo (Clermont-Ferrand 1863 - Sallanches 1948). Domenicano (1883), prof. di filosofia morale all'Institut catholique di Parigi (1900), membro dell'Institut de France (1918), direttore della Revue des [...] Saint-Thomas d'Aquin, 2 voll., 1910; La philosophie morale de saint-Thomas d'Aquin, 1914; Les grandes thèses de prese altresì a fondamento della valutazione dei rapporti tra le filosofie e il cristianesimo (Le christianisme et les philosophies, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – CLERMONT-FERRAND – TOMMASO D'AQUINO – FILOSOFIA MORALE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sertillanges, Antonin-Dalmace (1)
Mostra Tutti

Chalmers, Thomas

Enciclopedia on line

Chalmers, Thomas Teologo presbiteriano (Anstruther, Fifeshire, 1780 - Edimburgo 1847). Prof. di matematica a Edimburgo (1805-1815), di filosofia morale ed economia politica a St. Andrews (1823-28) e quindi a Edimburgo; [...] seguì il pensiero di D. Ricardo e soprattutto di Th. Malthus. Scrisse Enquiry into the extent and stability of national resources (1808), Political economy (1832), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – FILOSOFIA MORALE – PRESBITERIANO – MATEMATICA – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chalmers, Thomas (2)
Mostra Tutti

Figliucci, Felice

Enciclopedia on line

Letterato (Siena prob. 1518 - ivi 1595); dal 1556 domenicano, pubblicò varie traduzioni di classici, inoltre una Filosofia morale (1551) e una Politica (1583), condotte sul fondamento delle dottrine aristoteliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figliucci, Felice (2)
Mostra Tutti

Medical Humanities

Enciclopedia on line

Medical humanities di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] (antropologia culturale, sociologia, psicologia, diritto, economia, storia e storia della medicina, ecc.), con la filosofia morale (teologia morale e bioetica) e con le arti espressive (letteratura, musica, arti figurative e performative). Questa ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – MEDICINE NON CONVENZIONALI – COLUMBIA UNIVERSITY – AZIENDA OSPEDALIERA – CONSENSO INFORMATO

Massarenti, Armando

Enciclopedia on line

Massarenti, Armando Filosofo ed epistemologo italiano (n. Eboli, Salerno, 1961). Dal 2011 è responsabile della pagina “Scienza e filosofia” del supplemento culturale domenicale de Il Sole 24 ore, dove tiene la rubrica “Filosofia [...] e membro dell’Osservatorio di Bioetica della Fondazione Einaudi di Roma, nei suoi studi si occupa di filosofia della scienza e di filosofia morale, con particolare attenzione alle questioni di bioetica: nel 1996 ha redatto, insieme a C. Flamigni, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA MORALE – EPISTEMOLOGO – SOLE 24 ORE – RELATIVISMO

Ponce de León, Luis

Enciclopedia on line

Ponce de León, Luis Poeta e scrittore mistico spagnolo (Belmonte, Cuenca, 1527 - Madrigal de las Altas Torres, Ávila, 1591). Ripensò la dottrina mistica e fu poeta delle solitudini e dei silenzi, ricercando nelle sue Poesie [...] ; nel 1572 fu tratto davanti all'Inquisizione, per cui rimase in prigione sino al 1576. Tenne l'insegnamento di filosofia morale e, dal 1579 sino alla morte, quello di esegesi biblica. Opere Alle sue interpretazioni dei libri sacri (Exposición del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – FRANCISCO DE QUEVEDO – FILOSOFIA MORALE – INQUISIZIONE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponce de León, Luis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 380
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
moralità
moralita moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali