• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3793 risultati
Tutti i risultati [3793]
Biografie [1374]
Filosofia [543]
Religioni [510]
Storia [421]
Letteratura [441]
Diritto [286]
Temi generali [176]
Scienze demo-etno-antropologiche [128]
Storia e filosofia del diritto [127]
Diritto civile [132]

BAENA, Juan Alonso de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nei primi anni del sec. XV nella piccola città andalusa da cui prese l'appellativo. Di bassa origine sociale, parente stretto e forse nipote di Antón de Montoro, il mordace ropero de Córdoba, non [...] di egual moneta: tra gli altri, l'iracondo Ferrán Manuel de Lando. Aveva il Baena larga conoscenza di storia e filosofia morale; era conoscitore delle poetiche provenzali, e aveva idee proprie sull'arte della poesia, che dichiara nel proemio del suo ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FILOSOFIA MORALE – CRISTIANESIMO – ENRICO III – CÓRDOBA

BAIN, Alexander

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo inglese, nato ad Aberdeen (Scozia) nel 1818 e ivi morto il 18 settembre 1903. Di famiglia assai povera, riuscì, per il suo zelo nello studio, a farsi ammettere, nella sua città, al Marischal College, [...] magister artium. Nel 1841 fu chiamato come supplente alla locale cattedra universitaria di filosofia morale; e quattro anni più tardi divenne professore di matematica e filosofia naturale all'università di Glasgow. Fu poi esaminatore di logica e di ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN STUART MILL – FILOSOFIA MORALE – MATERIALISMO – EMPIRISTICA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIN, Alexander (2)
Mostra Tutti

BOSANQUET, Bernard

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Rock Hall nel Northumberland (Inghilterra) il 14 giugno 1848, da padre inglese discendente da antica famiglia ugonotta, e di madre scozzese. Fu a Oxford fino al 1881, e vi studiò filosofia [...] 1881 al '97 visse a Londra, occupandosi attivamente di problemi sociali e della diffusione degli studî filosofici. Dal 1903 al 1908 fu professore di filosofia morale nell'univenità di St. Andrew in Scozia; nel 1911 e 1912 tenne a Edimburgo il corso ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – NORTHUMBERLAND – INGHILTERRA – COSA IN SÉ – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSANQUET, Bernard (2)
Mostra Tutti

CICISBEO e Cicisbeismo

Enciclopedia Italiana (1931)

Questa parola, di origine incerta, probabilmente onomatopeica, comincia a ricorrere con frequenza negli scrittori del primo Settecento, per esempio nel Forteguerri, che, nel secondo de' suoi capitoli, [...] considera il cicisbeismo come nuovo male. Il Muratori (che nel cap. VIII della Filosofia morale chiama il cicisbeato "lacrimevole invenzione di questi ultimi tempi") ne parla negli Annali all'anno 1707, come di un funesta eredità della dominazione ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO IMBRIANI – VITTORIO ALFIERI – FILOSOFIA MORALE – RODOCANACHI – PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICISBEO e Cicisbeismo (1)
Mostra Tutti

ERASTO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo e medico tedesco-svizzero, nato probabilmente a Baden, nel cantone di Haargau (Svizzera), nel 1523, morto probabilmente a Basilea, nel 1583. Studiò a Basilea, a Bologna, a Padova e, finiti gli [...] , Sassonia-Meiningen: nel 1558, medico dell'Elettore del Palatinato, e poi professore di medicina a Heidelberg e di filosofia morale a Basilea. Il suo protettore Federico III lo nominò (1559) membro della chiesa concistoriale e consigliere privato ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – PRESBITERIANI – R. STÄHELIN – INGHILTERRA – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASTO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CAPRARA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile e celebre famiglia bolognese, che trasse il nome da un castello dell'Appennino, del quale teneva in antico la signoria. Tra i discendenti della medesima si ebbero diplomatici e uomini politici, [...] del conte Massimo, nato in Bologna intorno al 1627, ebbe nel 1667 dal Senato bolognese la cattedra di filosofia morale in volgare, istituita apposta per lui, ch'egli tenne sino alla morte, nonostante fosse spesso distratto da importanti incarichi ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO CAPRARA – FILOSOFIA MORALE – ALBERTO CAPRARA – COSTANTINOPOLI – INNSBRUCK

BEATTIE, James

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato a Laurencekirk (Scozia) il 25 ottobre 1735, morto il 18 agosto 1803. Laureatosi ad Aberdeen, divenne maestro di scuola, e poi per 30 anni tenne la cattedra di filosofia morale e logica in quell'università. [...] tre anni la sorella prediletta, e tutti e due i figli. Oltre a poesie varie, scrisse molti saggi su argomenti morali, filosofici e religiosi: il più noto è l'Essay on Truth (1770), in cui combatté Hume, raggiungendo una popolarità sproporzionata al ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – DOROTHY WORDSWORTH – FILOSOFIA MORALE – GIORGIO III – ABERDEEN

ACHILLINI, Gian Filoteo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fecondo verseggiatore d'erudizione mal digesta, nacque a Bologna nel 1466 e morì nel 1538. Si hanno di lui scarsissime notizie. Nel 1511 fondò a Bologna l'Accademia del Viridario, che dètte il titolo al [...] tesse l'elogio di molti letterati italiani, dissertando di filosofia morale. Visse alla corte di Galeazzo Maria Sforza e di Ludovico il Moro. Di vasta cultura, coltivò le lettere classiche, la filosofia, la musica, la numismatica, e scrisse in versi ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – SERAFINO AQUILANO – LUDOVICO IL MORO – FILOSOFIA MORALE – DIVINA COMMEDIA

CALDERWOOD, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo scozzese, nato a Peebles il 10 maggio 1830, morto il 19 novembre 1897. Ordinato pastore a Glasgow nel 1856, fu dal 1868 professore di filosofia morale a Edimburgo. Scolaro del Hamilton, ne combatté [...] analoga intonazione religiosa è propria della sua concezione della morale, in cui perciò viene nuovamente difesa l'idea C. Calderwood e D. Woodside (in collaborazione con A. S. Pringle-Pattison, per la parte filosofica), Life of H. C., Londra 1900. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – EDIMBURGO – GLASGOW – LONDRA

FERRIER, James Frederick

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo scozzese, nato a Edimburgo il 16 giugno 1808, morto a St. Andrews, dove dal 1845 era professore di filosofia morale ed economia politica, l'11 giugno 1864. La sua filosofia, principalmente espressa [...] negli Institutes of Metaphysics (1854), è nella sostanza una rielaborazione e un approfondimento del soggettivismo berkeleyano. Bibl.: J. Grote, Exploratio philosophica, I, Cambridge 1865; E. S. Haldane, ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – FILOSOFIA MORALE – EDIMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 380
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
moralità
moralita moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali