• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [3793]
Diritto [286]
Biografie [1374]
Filosofia [543]
Religioni [510]
Storia [421]
Letteratura [441]
Temi generali [176]
Scienze demo-etno-antropologiche [128]
Storia e filosofia del diritto [127]
Diritto civile [132]

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] che non sia per semplice coincidenza se il tema dell'obbligo politico, confinato dalle scienze sociali nel campo della filosofia politica o morale, torni oggi a lanciare la sua sfida maggiore proprio nel momento in cui più acuta diventa la percezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] nel pensiero di G. da R., in Riv. critica di storia della filosofia, XI (1956), pp. 287-311; D. Trapp, Augustinian theology of nel XIV secolo, Milano 1986, ad ind.; L.D. Davis, The moral act and love of God according to Gregory of R., in The New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Baffi, che hanno determinato lo stile, la serietà, la filosofia, e in primo luogo la coscienza del servizio pubblico. Tutti è reso conto che ha le possibilità, ha la base, soprattutto morale, ha una tradizione storica che gli permette, direi, quasi l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

Pena

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pena Massimo Pavarini di Massimo Pavarini Pena Introduzione: alcune utili distinzioni Pene di fatto e pena legale Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] possono essere sacrificati (v. Hart, 1968). Per la filosofia politica utilitaristica dei Lumi attribuire alla pena in astratto un 1985) va cercata in un moto irrefrenabile di indignazione morale nei confronti della barbarie del sistema delle pene. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLO PROBABILISTICO – ORDINAMENTO GIURIDICO – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena (5)
Mostra Tutti

Polizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Polizia Frank E. C. Gregory di Frank E. C. Gregory Polizia Problemi storici e metodologici La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] personale, la fiducia nella tecnologia, la regolamentazione dell'uso delle armi da fuoco, la moralità sessuale, il rispetto dell'autorità, e la filosofia politica" (v. Bayley, 1976, p. 195). Un significativo problema tuttavia è costituito dal fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONVENZIONE DI SCHENGEN – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polizia (5)
Mostra Tutti

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] obiezione fiscale, Milano, 2011; Dell’Anno, R., Tax evasion, tax morale and policy maker’s effectiveness, in Journal of Socio-Economics, 2009, 988 legge di stabilità 2015, ispirate ad una filosofia che intende promuovere un diverso rapporto tra fisco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

DELINQUENZA MINORILE

Il Libro dell'Anno 2010

Simonetta Matone Paolo Ravaglioli Delinquenza minorile Cani perduti senza collare Esiste un allarme criminalità minorile? di Simonetta Matone 29 aprile A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] , è mutata radicalmente nei confronti dei minori la filosofia dell’intervento penale. In linea generale si è attenuata 194 e 220 c.p.p., che vietano le testimonianze sulla moralità dell’imputato «salvo che si tratti di fatti specifici» ed escludono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA

Presunzioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Cinzia Gamba Abstract La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] giudice, deve indurre soltanto una condizione di certezza morale razionalmente giustificabile: in tal caso spetta, cioè, al mettere in luce che studi di epistemologia e di filosofia della scienza hanno distinto dal ragionamento induttivo generale gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il problema della pena di morte

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della pena di morte Ettore Dezza Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] utile della pena di morte. Dopo avere osservato che filosoficamente tale pena è meno tollerabile della morte, egli nega Milano 1975. M.A. Cattaneo, La pena di morte tra morale e politica nel pensiero dell’illuminismo, «Sociologia del diritto», 1984, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] modello ideale, timorato di Dio, ricco di doti morali e intellettuali di eccellenza, è mal valutato laddove il  G. Francioni, Milano 1984. A. Genovesi, Diceosina, o sia della Filosofia del giusto e dell’onesto (1766), ed. critica, introduzione e testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
moralità
moralita moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali