• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia antica [11]
Storia [14]
Religioni [4]
Biografie [3]
Storiografia [3]
Diritto [3]
Storia delle religioni [2]
Archeologia [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] 16-18 ottobre 1987), a cura di A. Garzya, Napoli 1989, pp. 579-598, in partic. 581, ed estensivamente G. Marasco, Filostorgio. Cultura, fede e politica in uno scrittore ecclesiastico del V secolo, Roma 2005. 26 In quanto sede del successore di Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] 20 Cfr. Philost., h.e. II 16b, che Bidez ricostruisce sulla scorta di Vita Artemii 41, testo assai più tardo (IX secolo), che da Filostorgio dipende. 21 Zos., II 8,2: οὐ σεμνῆς; II 9,2: ἐξ ἀσέμνου μητρός γεγονότι. 22 Ambr., obit. Theod. XLII. 23 T.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Battesimo di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Battesimo di Costantino Pierre Maraval Il racconto di Eusebio di Cesarea La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] 559-563, che la mostra fondata su un iniziale errore di traduzione: i due studiosi infatti leggono, a torto, in Filostorgio che Eusebio avrebbe trovato questo testamento in mano a Costantino, deducendone che l’aveva stilato lui stesso. 14 Ambr., obit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La trasmissione nel rituale costantinopolitano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La trasmissione nel rituale costantinopolitano Béatrice Caseau Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di Spello21. Egli aborriva i sacrifici cruenti, ma non le offerte di lumi e incenso. È dunque probabile che Filostorgio abbia ragione e che la statua di Costantino ricevesse, attraverso questi gesti di venerazione, gli elementi tradizionali del culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA ANTICA

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] alla memoria del sovrano: la sua tomba e la statua in cima alla colonna nel suo Foro; infatti, da una parte Filostorgio, in un passo conservatoci da Fozio, deplora che si offrano sacrifici alla statua di Costantino posta su una colonna porfiretica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Ossio e la politica religiosa di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Ossio e la politica religiosa di Costantino Vincenzo Aiello Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] nella redazione della confessione di fede voluta da Costantino, a parte alcune indicazioni fornite da Atanasio100 e da Filostorgio, secondo il quale Alessandro di Alessandria durante il viaggio verso Nicea si sarebbe incontrato con Ossio per mettersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il concilio

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il concilio Manlio Simonetti Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] sullo svolgimento dell’assemblea. Del concilio trattano gli storici continuatori di Eusebio: Rufino Socrate Sozomeno Teodoreto e Filostorgio, ma sono tutti lontani cronologicamente dall’evento, e la loro informazione, quando prescinde dai documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] )129. Era la figlia maggiore di Costantino, ma non ci sono testimonianze che attestino la sua data di nascita. Filostorgio racconta che Costantina fu elevata da Costantino al rango di Augusta130. Questo tuttavia è poco plausibile poiché non ci sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] in un secondo momento accanto al mausoleo fu costruita una chiesa cruciforme. Tale intervento, attribuito da Filostorgio a Costanzo II, comportò una radicale trasformazione dell’intero complesso architettonico, separando in particolare le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] e di emulazione. Teodoreto81 dichiara di prendere la fine della storia di Eusebio come punto di partenza della sua. Filostorgio lo loda senza riserve per quanto riguarda la storia82, anche se, essendo un ariano radicale, lo disapprova nella fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali