• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [149]
Arti visive [51]
Archeologia [50]
Biografie [28]
Letteratura [24]
Religioni [6]
Storia [5]
Teatro [3]
Lingua [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Filosofia [2]

FILOTTETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes) A. Andrén Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi. Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] (Anthol. Pal., xvi, 113) e da Filostrato Minore. Neppure dobbiamo immaginare come opera veramente realistica sec. a. C., un rilievo a stucco di una tomba romana sulla via Latina (II sec. d. C.) ed una moneta di Lamia, rappresentano F. seduto su un ... Leggi Tutto

IPPOLITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITO A. de Franciscis (῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope). L'occupazione principale di I. era [...] alcune urne etrusche che riportano la stessa scena. Un quadro con la raffigurazione della morte di I. è descritto da Filostrato Maggiore (v.) (Im., II, 4); e Procopio (4 = Boiss. 157) ricorda un ciclo di pitture a Gaza con scene relative al mito di I ... Leggi Tutto

ELIODORO di Emesa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός) A. Pertusi Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] 5; x, 15, i; descrizione molto simile anche in Filostrato Magg., i, 29, 3). Probabilmente E. si ispirava a ma si ha più di una ragione per credere che siano ricordi letterarî (cfr. Herodot., ii, 176; Strab., ix, 416; xvii, p. 817 e 821 ss.; Paus., x, ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος) A. Comotti 1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] G. non ha una figura ben definita. Filostrato (Imag., II, 15) descrive un dipinto di una Pinacoteca , VII, 1912, col. 1408 s., s. v., n. 8; J. H. Hild, in Dict. Ant., II, pp. 1611 ss.; G. Schwab, Gods and Heroes, New York 1946, p. 95; M. H. Nilsson, ... Leggi Tutto

PENTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENTEO (Πενθεύς) E. Paribeni Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] figurazione delle baccanti con P. è anche descritta nelle Immagini di Filostrato (320, 15). Bibl.: Rapp, in Roscher, III, 2 1929; Fr. Brommer, Vasenlisten, 343; J. D. Beazley-Caskey, Oxford, II, 1954, p. 66. Psyktèr Boston: Beazley-Caskey, 2°, n. 66. ... Leggi Tutto

KOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961 KOMOS (Κῶμος, Κᾶμος) G. Gualandi Nome di satiro, da distinguere dalla personificazione del kòmos e dal dèmone bacchico, di cui si ha una documentazione nel dipinto descritto [...] da Filostrato (Imag., i, 25, p. 330, 17). K. fa parte del thìasos dionisiaco e tipologicamente , Red-fig., p. 698, n. 52. Bibl.: H. W. Stoll-W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1281, s., s. v.; don Deubner, in Roscher, III, 3, 1902-1909 ... Leggi Tutto

ELIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIADI (῾Ελιάδες) A. Comotti Figlie di Helios e dell'oceanina Klimene, oppure di Rhode, figlia di Asopo (Schol., Od., vii, 208), sorelle di Fetonte. Igino (Fab., 154) le dice figlie dell'oceanina (Merope [...] secolo. Il Mansuelli considera entrambe le scene contemporanee e le data al II secolo. Le E. (presenti in una pittura descritta da Filostrato Magg., i, 11) appaiono poi su una sardonica ricordata dal Raspe, con la rappresentazione di Fetonte che cade ... Leggi Tutto

FETONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FETONTE (Φαέϑων, Phaethon) G. Bermond Montanari Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] (Hitzig-Blümner, Tav. ii, 9). Una pittura è descritta da Filostrato (i, ii). In alcuni stucchi dalla , Fuehrer, 1331 (E destra 1074); A. Furtwängler, Gemmen, I, tav. 58, 2 e II, 263; Wieseler, Phaethon, Gottinga 1857, tav. nn. 4-5; cfr. p. 52 ss.; ... Leggi Tutto

ECO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECO C. Caprino Personificazione della ripercussione del suono. Ninfa oreade, "antriade" per Euripide, talvolta è considerata naiade in riferimento al rumore delle acque montane e per la sua relazione [...] (Descrip., i, cfr. ix) menziona un gruppo marmoreo di Pan che abbraccia E.; Ausonio (Epigr., 32) cita una pittura; Filostrato senior (Imag., ii, 33) descrive una E. di bronzo con la mano davanti alla bocca rappresentata in una pittura. Si può forse ... Leggi Tutto

GIASONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIASONE (᾿Ιάσων, Iaso, Iason) A. de Franciscis Mitico eroe greco, capo della spedizione degli Argonauti. Un tipo iconografico di G. non esiste nell'arte antica; ne troviamo una descrizione in Filostrato [...] scena (nozze di G. e Medea, morte di Creusa). Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., nn. 256, 866, 1058, 1069; K. Seeliger, in Roscher, II, c. 77 ss., s. v.; O. Jessen, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 778 ss., s. v. Iason, n. 1; C. Robert, Sarkophagrel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali