• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [213]
Storia [137]
Arti visive [35]
Letteratura [27]
Religioni [25]
Archeologia [21]
Diritto [21]
Sport [19]
Geografia [12]
Lingua [18]

LAMBRUSCHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBRUSCHINI, Luigi Giuseppe Monsagrati Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] tradursi in veri e propri attentati alla sua persona. Finalmente l'ultimo di questi attacchi - un tentativo di catturarlo ad ind. Tra i repertori: L.M. Levati, Vescovi barnabiti che in Liguria ebbero i natali o la sede, Genova 1910, pp. 671-679; O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CATTOLICESIMO SOCIALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBRUSCHINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino Arianna Arisi Rota – Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] politico, il consolidamento di carriera e reputazione nella natia Finale e a Genova. Conosciuta e poi sposata la diciottenne lo stesso Mazzini e con la cerchia intima di amici, come il ligure Giuseppe Elia Benza. Se la madre fu in quella fase la ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM EWART GLADSTONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II – RIVIERA DI PONENTE

MOLINELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINELLI, Giambattista David Armando – Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] -705), e un Parallelo delle tesi delle Scuole Pie (Finale 1782) difendeva dalle accuse dell’avversario una delle tesi De (1942), 3-4, pp. 45-47; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, Firenze 1941-42, I, pp. XX-LXXXVII, CXI-CXIV, CLXXV-CLXXIX, ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Rittatore Vonwiller, La civiltà del Ferro in Lombardia, Piemonte e Liguria, in F. Rittatore Vonwiller - G. Fogolari, Popoli e In riva al fiume Eridano. Una necropoli dell’età del Bronzo finale a Morano sul Po, Alessandria 1999. D. Biancolini - L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GRIMALDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicolò Calogero Farinella Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò. Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] cui essa si era appropriata del Marchesato del Finale, sollevatosi contro Alfonso Del Carretto, e sul in relazione con un documento economico-finanziario dell'anno 1576, in Atti della Società ligure di storia patria, LIV (1930), p. 128; R. Russo, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – GIOVANNI ANDREA DORIA – RICCIARDA MALASPINA – STATO PATRIMONIALE

TRANSPADANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRANSPADANA L. Mercando La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] all'immigrazione di nuove popolazioni; nel Bronzo Finale si diffonde nella stessa area la cultura a Nord del Po, Mantova, I, 1986 e II, 1987; id., Liguri e Celto-Liguri, in Italia. Omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 157-259; AA ... Leggi Tutto

CORONATA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONATA, Bartolomeo Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] resi responsabili del tentativo. Radunatisi nel Finale, i "vecchi" intensificarono i preparativi 156-60; M. Spinola, Considerazioni su vari giudizi..., in Atti d. Soc. ligure di st. patria, IV (1866), pp. 337, 349; Id., Compendiose osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

il

Enciclopedia Dantesca (1970)

il ('l; lo; l'; la; le; li, gli; i; e) Riccardo Ambrosini 1. Le attestazioni dell'articolo determinativo nelle opere di D. (eccetto il Fiore e il Detto) sono circa 15400, pari a circa il 7,5% del totale [...] della Bibl. Nazionale di Madrid, di origine sicuramente ligure, se non proprio genovese [cfr. per questi fuor lo freddo). Analoga tendenza all'uso di lo sembra osservabile dopo -n finale di parola (XLVII 6 con lo piacer di lor vincono amore) e dopo ... Leggi Tutto

DE MARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Francesco Carlo Bitossi Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro. Era [...] A S. Giorgio, che deteneva l'appalto del sale del Finale, il governatore, a corto di mezzi per finanziare la campagna , Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di st. patria, LXIII (1934), pp. 63, 183; Relazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giordano Peter Partner Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] L'Aquila e stava per aver inizio la fase finale della guerra contro Braccio, il C. prestò 2. , Carteggio di Pileo de Marini arcivescovo di Genova (1400-1429), in Arch. della Soc. ligure di storia patria, n. s., XI (1971), pp. 113, 127 s., 131; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 45
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalése
finalese finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali