• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Economia [75]
Diritto [50]
Biografie [37]
Temi generali [17]
Diritto del lavoro [15]
Storia [13]
Diritto commerciale [14]
Aziende imprese societa industrie [9]
Industria [8]
Geografia [6]

pareggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pareggio In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio ecc.). Il principio del pareggio nella scienza delle finanze Il p. fra le [...] ormai soprattutto in funzione anticiclica e redistributiva. ● Nella moderna finanza funzionale, il concetto di p. annuo del bilancio Punto di pareggio (break even point) Nell’economia aziendale, situazione di equilibrio in cui i ricavi delle vendite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pareggio (1)
Mostra Tutti

fusione

Lessico del XXI Secolo (2012)

fusione fusióne s. f. – In economia, finanza e management, l’unione tra due o più imprese in un unico soggetto giuridico realizzata attraverso l’acquisizione da parte di un’impresa di un’altra impresa. [...] di f. e acquisizione (merge and acquisition). L’obiettivo della f. generalmente è la ricerca di miglioramento nella gestione aziendale per costruire o difendere un vantaggio competitivo. La f. permette anche la diversificazione in nuovi mercati, con ... Leggi Tutto

corporate university

NEOLOGISMI (2018)

corporate university loc. s.le f. inv. Istituzione formativa finalizzata a sviluppare le conoscenze e le strategie di comunicazione aziendale dei dipendenti. • La Chloride, 1.500 dipendenti in tutto [...] /territorio». (Barbara Millucci, Corriere della sera, 9 settembre 2013, p. 27, Economia). - Espressione inglese composta dall’agg. corporate ‘aziendale’ e dal s. university ‘università’. - Già attestato nella Repubblica del 5 giugno 2000, Affari & ... Leggi Tutto
TAGS: STMICROELECTRONICS – STATI UNITI – BOLOGNA – ITALIA

Mediocredito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mediocredito Istituto centrale per il credito a medio termine (anche noto come Mediocredito Centrale), con sede a Roma, creato nel 1952  come ente di diritto pubblico (l. 949/1952) con l’obiettivo di [...] sue principali linee di attività sono i finanziamenti strutturati, il credito industriale, la gestione degli incentivi allo sviluppo, l’assistenza e la consulenza per le operazioni di finanza, di finanza straordinaria e di riorganizzazione aziendale. ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – ISTITUTO DI CREDITO – SOCIETÀ PER AZIONI – FINANZA D’IMPRESA – BANCO DI SICILIA

Deloitte & Touche

Lessico del XXI Secolo (2012)

Deloitte & Touche –  Società multinazionale leader mondiale nell’offerta di servizi professionali alle imprese e assieme a Ernst & Young, KPMG e PricewaterhouseCoopers  controlla la quasi totalità [...] De Loitte, si sono in seguito associati all’azienda l’analista aziendale scozzese George Touche nel 1898 e l’esperto contabile giapponese Nabuzo per operazioni di fusione e acquisizione, finanza straordinaria d’impresa, due diligence (financial ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – DUE DILIGENCE – NEW YORK – LONDRA

societa-veicolo

NEOLOGISMI (2018)

societa-veicolo società-veicolo (società veicolo), loc. s.le f. inv. Società costituita per veicolare attività finanziarie cedute da terzi. • La società veicolo Istedin (fusa nel frattempo con Lenta [...] Monza] la somma di 433 mila euro. (Andrea Montanari, Milano Finanza, 28 agosto 2010, p. 17) • Per accrescere l’entità 2011, p. 1, Prima pagina) • Bond mirati allo sviluppo aziendale, previdenza innovativa, società-veicolo per l’indotto di fornitura, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONZA – UEM

L’Italia: finanza e politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] a ricorrere alla Borsa, cioè al risparmio del pubblico, per finanziare i loro progetti. È questo un periodo nel quale la con investimenti limitati, in genere coperti con l’autofinanziamento aziendale e al massimo con i risparmi di qualche amico e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Ceo
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali