• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
749 risultati
Tutti i risultati [749]
Economia [201]
Diritto [173]
Biografie [172]
Storia [114]
Diritto commerciale [44]
Temi generali [36]
Diritto civile [35]
Geografia [23]
Diritto tributario [29]
Diritto amministrativo [26]

museo d'impresa

NEOLOGISMI (2018)

museo d'impresa museo d’impresa (museo di impresa), loc. s.le m. Struttu-ra espositiva o museo che raccoglie documenti, oggetti e materiali relativi alla storia di un marchio o di una ditta. • Finalità [...] determinato marchio, perché vi appartengono o ne sono finanziate o perché narrano le storia di quel marchio noto marchio di prodotti per bambini, Chicco. Un museo d’impresa che va ben oltre l’impresa, per raccontare non la storia dell’azienda, ma il ... Leggi Tutto
TAGS: ARTSANA

Modigliani-Miller, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Modigliani-Miller, teorema di Teoria formulata da F. Modigliani e M. Miller, in cui i due studiosi mostrano secondo quali ipotesi, per imprese che operino in concorrenza e uguali, salvo la proporzione [...] punto di partenza nella teoria della finanza per spiegare, con ipotesi più realistiche, perché imprese analoghe, ma con diversa struttura azionisti; l’assenza di imposte sul reddito d’impresa. Si considerino due esemplificazioni sulle conseguenze di ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – TASSO D’INTERESSE – LEVA FINANZIARIA – FLUSSI DI CASSA – INSOLVENZA

social business

NEOLOGISMI (2018)

social business loc. s.le m. inv. Modello d’impresa che si propone come finalità principale la diffusione del benessere nella società. • «Sembra una contraddizione, perché il sistema capitalistico ci [...] “social business”, impresa con finalità sociale, proprio per distinguerla dalla tradizionale impresa orientata al profitto , la «prima business school d’Europa», dove ho fatto i miei studi, si continua a insegnare oggi la finanza come se non ci fosse ... Leggi Tutto
TAGS: MARGARET ATWOOD – MUHAMMAD YUNUS – BANGLADESH – FACEBOOK – GROUPON

corporate university

NEOLOGISMI (2018)

corporate university loc. s.le f. inv. Istituzione formativa finalizzata a sviluppare le conoscenze e le strategie di comunicazione aziendale dei dipendenti. • La Chloride, 1.500 dipendenti in tutto [...] in Italia, si traducono con il termine di «accademie d’impresa», vere e proprie scuole aperte in azienda e dedicate a s. university ‘università’. - Già attestato nella Repubblica del 5 giugno 2000, Affari & Finanza, p. 33 (Carlo Alberto Pratesi). ... Leggi Tutto
TAGS: STMICROELECTRONICS – STATI UNITI – BOLOGNA – ITALIA

business angel

Lessico del XXI Secolo (2012)

business angel <bìʃnis èinǧël> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In finanza, individuo che, a titolo personale o come parte di una rete professionale, investe denaro in progetti imprenditoriali [...] con un’idea innovativa ma spesso privo delle competenze necessarie per gestire le problematiche dell’impresa. I b. a. sono ex titolari d’impresa, manager in pensione o in attività, liberi professionisti con disponibilità di tempo e di adeguate ... Leggi Tutto

pecking order

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pecking order Gerarchia nella scelta delle modalità di finanziamento delle imprese da parte degli azionisti di controllo e dei manager da loro scelti, per ridurre il costo del finanziamento: al primo [...] e ancor più rispetto alle nuove azioni. Gli azionisti sono infatti i finanziatori esterni più a rischio, perché nella scala di priorità sui redditi d’impresa sono titolari di diritti residuali dopo i creditori. Un deterioramento della posizione ... Leggi Tutto

angel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

angel In finanza, individuo che, a titolo personale o come parte di una rete professionale, investe denaro in progetti imprenditoriali ad alto rischio ma ad alto rendimento atteso, e spesso anche a elevata [...] necessarie per gestire le problematiche dell’impresa. Gli a. sono ex titolari d’impresa, manager in pensione o in di tipo ‘informale’. L’angel investing è una forma di finanziamento particolarmente adatta per le startup (➔) innovative o per gli spin ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALE UMANO – ITALIA

Deloitte & Touche

Lessico del XXI Secolo (2012)

Deloitte & Touche –  Società multinazionale leader mondiale nell’offerta di servizi professionali alle imprese e assieme a Ernst & Young, KPMG e PricewaterhouseCoopers  controlla la quasi totalità [...] e analisi del rischio (corporate consulting); consulenza finanziaria per operazioni di fusione e acquisizione, finanza straordinaria d’impresa, due diligence (financial advisory services); assistenza legale e consulenza fiscale (tax and legal). ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – DUE DILIGENCE – NEW YORK – LONDRA

pro-impresa

NEOLOGISMI (2018)

pro-impresa (pro imprese), agg. Finalizzato a favorire l’attività d’impresa. • C’è il progetto di estendere la sperimentazione di «burocrazia zero» che permette di avviare un’attività imprenditoriale [...] , non prenditori». (Giusy Franzese, Messaggero, 22 ottobre 2016, p. 4, Primo Piano). - Derivato dal s f. impresa con l’aggiunta del prefisso pro-. - Già attestato nella Repubblica del 13 maggio 1988, Affari & Finanza, p. 4 (Enrico Franceschini). ... Leggi Tutto
TAGS: CGIL

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tra l’oligarchia senatoria e le nuove forze della finanza e delle masse popolari. Contro la volontà del senato Spirito ecc.); in Vaticano si avvia la grande impresa decorativa della Cappella Sistina (D. Ghirlandaio, S. Botticelli, C. Rosselli, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 75
Vocabolario
finanziaménto
finanziamento finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
anagrafe delle imprese loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali