• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [17]
Letteratura [7]
Arti visive [7]
Storia [6]
Geografia [6]
Europa [4]
Religioni [4]
Teatro [2]
Cinema [2]
Medicina [2]

Le Gonidec, Jean-François-Marie

Enciclopedia on line

Linguista (Conquet, Finistère, 1775 - Parigi 1838). Si dedicò allo studio della lingua bretone e pubblicò: Grammaire celto-bretonne (1807); Dictionnaire breton-français (1821); Dictionnaire français-breton [...] (post., 1847). Tradusse in brettone la Bibbia e altri testi religiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA BRETONE – FINISTÈRE – PARIGI – BIBBIA

Guilcher, André

Enciclopedia on line

Geografo francese (Brest, Finistère, 1913 - ivi 1993), professore all'università di Nancy dal 1949, a Parigi dal 1957 e a Brest dal 1970. È autore di opere fondamentali di morfologia costiera e sottomarina [...] e di idrologia (Morphologie littorale et sous-marine, 1954; Précis d'hydrologie marine et continentale, 1965) e di un volume sull'Oceania (1969) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINISTÈRE – IDROLOGIA – OCEANIA – PARIGI – BREST

Cheffontaines, Christophe de

Enciclopedia on line

Teologo francese (Sibiril, Finistère, 1512 - Roma 1595), minore osservante, generale dell'ordine (1571), poi vescovo ausiliare del card. N. de Pellevé, arcivescovo di Sens; scrisse varie opere teologiche [...] tra cui notevoli quelle (De la vertu des paroles par lesquelles se fait la consécration, 1585; De missae Christi ordine et ritu, 1586) in cui sostiene che la consacrazione eucaristica consiste nell'epiclesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – EPICLESI – ROMA

Lejean, Guillaume

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Plouégat-Guérand, Finistère, 1828 - ivi 1871). Dopo alcuni viaggi nel Montenegro e in Asia Minore, si recò in Africa Orientale e raggiunse Kharṭūm per la via di Cassala (1860), dove si unì [...] a O. Antinori nei suoi viaggi nel Kordofan, lungo il Nilo Bianco e il Bahr el-Ghazāl (1860-61). Nominato console a Massaua (1862), si spinse più volte nell'interno dell'Abissinia e visitò il Goggiam. Lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – ASIA MINORE – MONTENEGRO – FINISTÈRE – ABISSINIA

Mesny, René-Marie

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Brest 1874 - Finistère 1949). Ufficiale di marina, prof. (1901) di architettura navale e poi (1905) di navigazione all'accademia navale; direttore (1927-29) del Laboratoire de radioélectricité [...] e dal 1931 prof. di radiotecnica all'École sup. d'électricité di Parigi. Fu uno dei pionieri della radiotecnica in Europa, e uno dei primi sperimentatori nel campo della radiogoniometria e delle onde corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE CORTE – FINISTÈRE – PARIGI – EUROPA – BREST

La Tour d'Auvergne, Théophile-Malo Corret de

Enciclopedia on line

La Tour d'Auvergne, Théophile-Malo Corret de Ufficiale francese (Carhaix, Finistère, 1743 - Oberhausen, Baviera, 1800). Partecipò a tutte le campagne della Rivoluzione, ed ebbe da Napoleone il titolo di primo granatiere delle armate della Repubblica, [...] per il suo valore leggendario (presa di Irún e di San Sebastiano in Spagna, 1793); tuttavia non volle mai altro grado che quello di capitano. Morendo dispose che la sua spada d'onore fosse consegnata "al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANATIERE – FINISTÈRE – NAPOLEONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Tour d'Auvergne, Théophile-Malo Corret de (1)
Mostra Tutti

Huntziger, Charles-Léon-Clément

Enciclopedia on line

Huntziger, Charles-Léon-Clément Generale francese (Lesneven, Finistère, 1880 - Bréau-et-Salagosse, Gard, 1941). All'inizio del 1918 fu inviato presso il corpo alleato di Salonicco, dove, a capo dell'ufficio operazioni, preparò l'offensiva [...] finale che portò alla capitolazione della Bulgaria. Nel 1933 fu nominato comandante delle truppe del Levante, e come tale (1939) incaricato delle trattative di Ankara, che si conclusero con l'accordo militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – FINISTÈRE – SALONICCO – ANKARA

Moreau

Enciclopedia on line

Moreau Generale (Morlaix, Finistère, 1761 - Lahn, Boemia, 1813). Generale dal 1793, nel 1796 ebbe il comando dell'esercito del Reno e della Mosella durante la marcia sul Danubio e su Vienna. A causa dell'insuccesso [...] del gen. J.-B. Jourdan a Würzburg, fu costretto alla ritirata. Sospettato di scarso zelo per la repubblica, fu collocato a riposo. Richiamato per la campagna d'Italia (1799), ricondusse in patria le armate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – FINISTÈRE – NAPOLEONE – PICHEGRU – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moreau (1)
Mostra Tutti

Jouvet, Louis

Enciclopedia on line

Jouvet, Louis Attore e regista francese (Crozon, Finistère, 1887 - Parigi 1951); discepolo di J. Copeau, fu suo assistente al Vieux-Colombier (1913); nel 1923 diresse la Comédie des Champs-Élysées. Nel 1934 passò con [...] tutta la compagnia all'Athénée che divenne l'Athénée Théâtre L. Jouvet (dopo la sua morte, Théâtre L. Jouvet). Alternò modernissime interpretazioni del teatro classico (Corneille, Molière, P. Mérimée) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE-FRANÇAISE – FINISTÈRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jouvet, Louis (3)
Mostra Tutti

Segalen, Victor

Enciclopedia on line

Segalen, Victor Scrittore francese (Brest 1878 - Huelgoat, Finistère, 1919). Inviato come medico a Tahiti, scoprì e studiò le ultime opere di Gauguin e scrisse il romanzo Les immémoriaux, denuncia del colonialismo in [...] Polinesia, che pubblicò nel 1907 (trad. it. 1983) con lo pseud. di Max Anély. Nel 1909 partì per la Cina, dove soggiornò a più riprese prendendo parte a importanti spedizioni archeologiche. Dall'incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINISTÈRE – EPIGRAFIA – TAHITI – BREST – CINA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali