• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [4]
Botanica [3]
Letteratura [3]
Musica [2]
Temi generali [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]

fiordaliso

Enciclopedia on line

Pianta erbacea (Centaurea cyanus; v. fig.), annua delle Asteracee, eretta, ragnateloso-tomentosa, con foglie pennatopartite, capolini con fiori periferici grandi, azzurri, con varie lacinie, i centrali azzurro-porporini. Cresce in Europa, Asia occidentale e India; in Italia, un tempo comune nei campi di cereali, è divenuta più rara a causa del miglioramento delle tecniche di lavorazione del suolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASTERACEE – ERBACEA – CEREALI – ITALIA – EUROPA

FIORDALISO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta erbacea annuale della famiglia Composte, gracile, eretta, ragnateloso-tomentosa a foglie inferiori e medie pennato-partite, le superiori lineari e intere. Calatidi con fiori periferici grandi, irregolari, [...] tutti rosei o bianchi. Achenî con pappo rossiccio. Spontanea in Europa, Asia occidentale e India, naturalizzata in America, ecc., il fiordaliso è una delle segetali più caratteristiche; viene anche coltivata per il bel colore delle sue calatidi. ... Leggi Tutto
TAGS: ERBACEA – ACHENÎ – EUROPA – FOGLIE – INDIA

fiordaliso

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiordaliso Bruno Basile Il termine, uno dei francesismi (fleur de lis) assimilati dalla lingua dei primi secoli con l'usuale senso di " giglio ", compare due volte in D., nella seconda cantica della [...] la rubellazione ". Più complesso il caso di Pg XXIX 84 ventiquattro seniori, a due a due, / coronati venien di fiordaliso, ove all'interno del termine pare muoversi un'allegoria: in effetti " i ventiquattro setuori... (viginti quattor seniores, Apoc ... Leggi Tutto

seniore

Enciclopedia Dantesca (1970)

seniore Luigi Blasucci Latinismo presente in Pg XXIX 83 ventiquattro seniori, a due a due, / coronati venien di fiordaliso, dov'è da ravvisare un esplicito richiamo a un passo dell'Apocalisse: " in [...] circuitu sedis sedilia vigintiquattuor, et super thronos vigintiquattuor seniores sedentes, circumamicti vestimentis albis, et in capitibus eorum coronae aureae " (4, 4). Sulla scorta di s. Girolamo (Prologo ... Leggi Tutto

segetale

Enciclopedia on line

segetale In botanica, si dice di pianta infestante che predilige i terreni coltivati a cereali, quali il papavero o il fiordaliso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: BOTANICA – PAPAVERO – CEREALI

giglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

giglio Antonio Lanci Esclusivo della Commedia, compare, nel senso proprio, in Pg XXIX 146 di gigli / dintorno al capo non facëan brolo: per il significato allegorico di questi g., il fiordaliso del [...] v. 84 (ventiquattro seniori, a due a due, / coronati venien di fiordaliso), cfr. FIORDALISO. Come insegna della casa reale di Francia (g. aurei in campo azzurro) e quindi, per metonimia, per la stessa monarchia francese, in Pg VII 105 mori fuggendo e ... Leggi Tutto

zaffiro

Enciclopedia on line

zaffiro Minerale, varietà di corindone colorato in diverse tonalità di azzurro (indaco, di Prussia ecc.), gli esemplari a tinta uniforme e trasparenti sono usati come pietre preziose e la tinta più pregiata [...] è quella che s’avvicina al fiordaliso. Gli z. chiari vanno in commercio sotto il nome di z. di Ceylon e quelli di colore intenso con il nome di z. di Birmania. Le varietà che presentano fenomeni d’asterismo sono dette z. stellato o asteria, quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LINGUA INGLESE – MADAGASCAR – THAILANDIA – ALTA LOIRA – FIORDALISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zaffiro (1)
Mostra Tutti

Falétti, Giorgio

Enciclopedia on line

Falétti, Giorgio Cantante, attore e scrittore italiano (Asti 1950 - Torino 2014). Dopo aver lavorato a lungo nel cabaret nei locali milanesi, dalla metà degli anni Ottanta ha partecipato ad alcune fortunate trasmissioni televisive [...] (Drive In, Emilio). Parallelamente ha scritto canzoni per autori come A. Branduardi, Mina e Fiordaliso, e nel 1994 ha partecipato al Festival di Sanremo classificandosi secondo. Nel 2002 ha pubblicato il suo primo libro, Io uccido, cui sono seguiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – FIORDALISO – CABARET – TORINO – ASTI

Facchinetti, Roby

Enciclopedia on line

Facchinetti, Roby (propr. Camillo Ferdinando Facchinetti). - Cantautore italiano (n. Bergamo 1944). Cantante, compositore e tastierista, dotato di una voce potente e pulita, in continua ricerca di strumenti [...] te qualcosa ancora, ne è diventato la voce leader. F. ha scritto anche brani per altri interpreti italiani come M. Bella e Fiordaliso, e ha pubblicato album da solista, tra i quali: Roby Facchinetti (1984); Fai col cuore (1993); Ma che vita la mia ... Leggi Tutto
TAGS: ROBY FACCHINETTI – FIORDALISO – POOH – VOCE

BETTINELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINELLI, Angelo ** Nacque a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl il 24 agosto) 1878. Studiò al conservatorio di musica di Milano con i maestri V. Ferroni (composizione), L. Mapelli [...] ; riprodotta anche a Lisbona, Teatro Saint-Louis, 20 ott. 1922, e a Pola, Polileama Cescutti, 26 apr. 1923), Fiordaliso (libretto di A. Fraccaroli, Milano, Teatro Carcano, 23 maggio 1925), ma fra tutte ottennero particolare successo Alla frontiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
fiordaliṡo
fiordaliso fiordaliṡo s. m. (ant. fioraliṡo o fiordilìgio; anche fiordaligi s. f. e fiordiligi s. m. o f.) [dal fr. fleur de lis «fior di giglio»]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Centaurea cyanus), eretta, con foglie pennatopartite,...
cìano
ciano cìano s. m. [dal lat. cyănus, e questo dal gr. κύανος «azzurro; fiordaliso»]. – 1. letter. Fiordaliso (lat. scient. Centaurea cyanus): Come ’l c. seren tra ’l biondeggiante or de le spiche (Carducci). 2. In botanica, c. persico, altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali