• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [24]
Biografie [32]
Religioni [11]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Temi generali [3]
Diritto [2]
Geografia [1]
Diritto commerciale [1]

Fiorènzo di Lorenzo

Enciclopedia on line

Fiorènzo di Lorenzo Pittore (n. Perugia 1440 circa - m. 1520-25). Formatosi nell'ambiente di Niccolò Alunno, di B. Bonfigli, di B. Caporali, ebbe contatti con l'arte fiorentina (A. Baldovinetti, A. Pollaiolo), ma soprattutto [...] col Perugino. Nella Galleria naz. dell'Umbria, a Perugia, sono conservate opere firmate (Madonna della Misericordia, 1476; pala del 1487) e opere di certa attribuzione (Adorazione dei pastori, polittico di S. Maria Nuova, S. Sebastiano, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ ALUNNO – PERUGIA – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiorènzo di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Caporali, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Caporali, Bartolomeo Pittore (Perugia 1420 circa - ivi 1503 circa); mosse dal Gozzoli e da G. Boccati, collaborò con B. Bonfigli e assimilò forme di Fiorenzo di Lorenzo e del Pinturicchio. Le sue opere sono quasi tutte nella [...] galleria di Perugia e nei dintorni di questa città. Fu anche miniatore, come suo fratello Iacopo (m. 1478), autore, fra l'altro, di un corale (disperso) e di un antifonario in S. Pietro a Perugia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENZO DI LORENZO – PINTURICCHIO – ANTIFONARIO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caporali, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Bernardino di Mariotto

Enciclopedia on line

Pittore (Perugia 1478 circa - ivi 1566). Le sue opere, conservate soprattutto a San Severino (dove lavorò dal 1502 al 1521) e nella pinacoteca di Perugia, mostrano la sua formazione umbra e assonanze con [...] l'arte del Crivelli, di Fiorenzo di Lorenzo, e del Pinturicchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENZO DI LORENZO – PINTURICCHIO – PERUGIA

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana) Enrico Parlato Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] 'anno lo "Spagna depentore" intervenne in un compromesso tra l'amministratore dell'abbazia benedettina di S. Pietro e Fiorenzo di Lorenzo per valutare i dipinti eseguiti da quest'ultimo. Il dato è scarno. Tuttavia sembra indicare un certo prestigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNICOLA di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNICOLA di Paolo Paola Mercurelli Salari Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] da Bombe, per le forme dure e legnose delle figure che lo popolano meglio andrebbe restituito all'ambito di Fiorenzo di Lorenzo. Il Crocefisso (inv. n. 325) della Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia, in cui Gnoli (1923) volle riconoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO DI SER AUSTERIO – MARIOTTO ALBERTINELLI – EVANGELISTA, GIOVANNI – PINACOTECA DI BRERA – FIORENZO DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNICOLA di Paolo (1)
Mostra Tutti

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] S. Agostino, "il meno forse che trasse fu da lui", dimostrandosi sensibile alle influenze di Fiorenzo di Lorenzo, del Signorelli, addirittura di Leonardo, ma soprattutto legato a Raffaello e al Pinturicchio a fianco del quale doveva aver lavorato non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNOLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Umberto Serenella Rolfi Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] Vannucci, in Rassegna d'arte antica e moderna, n.s., V (1918), pp. 120 s.; Madonne di Fiorenzo di Lorenzo, in Dedalo, I (1920-21), pp. 355-360; Fiorenzo di Lorenzo, in Rassegna d'arte umbra, III (1921), pp. 114-119; Ottaviano Nelli, in Art in America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio) Luigi Grassi Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] nel primo periodo della sua attività. La tesi che egli sia stato scolaro di Fiorenzo di Lorenzo può dirsi screditata, dopo che dal catalogo delle opere di quest'ultimo sono state espunte le tavolette con i Miracolidi s. Bernardino (Pinacoteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMÍNI – DUOMO DI SAN SEVERINO MARCHE – ANDREA DI COSIMO FELTRINI – BARTOLOMEO CAPORALI – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (2)
Mostra Tutti

GATTI, Saturnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Saturnino Roberto Cannatà Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] in parte confermato questa ipotesi, sottolineando la complessità della sua cultura orientata verso l'Umbria (Perugino giovane, Fiorenzo di Lorenzo e Pier Matteo d'Amelia), Roma (Antoniazzo Romano e Melozzo da Forlì), e l'arte verrocchiesca (Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FERDINANDO IL CATTOLICO – DOMENICO GHIRLANDAIO – ALFONSO IL MAGNANIMO – COLA DELL'AMATRICE

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno Fausta Gualdi Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] Anton Iacopo Acciaccaferri, suo committente e collaboratore. Stilisticamente il gonfalone richiama un po' la maniera di Fiorenzo di Lorenzo, ma le figure, pur risentendo l'influsso del Signorelli, hanno atteggiamenti perugineschi. Nel gennaio 1512 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
sleep concert
sleep concert (sleep-concert, Sleep Concert, Sleep concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, che assiste adagiato su lettini o simili. ♦ William Basinski, da oltre vent'anni attivo sulla scena...
vélo¹
velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali