• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [74]
Religioni [22]
Biografie [39]
Letteratura [15]
Arti visive [9]
Diritto [5]
Storia [5]
Lingua [4]
Temi generali [3]
Musica [3]
Storia delle religioni [2]

ELIA d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone) Silvana Vecchio Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] . 54 s., 58, 60, 136-159, 230-241, 508, 662; Compilatio Assisiensis, a cura di M. Bigaroni, Porziuncola 1975, pp. 50-54, 230 ss., 246 ss., 290-294; I Fioretti di s. Francesco, a cura di B. Bughetti, Firenze 1925, pp. 35-40, 44 s., 123, 136-139; J. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDIO di Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO di Assisi Silvana Vecchio Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] di Francesco. A questi episodi alcune fonti aggiungono il racconto di altre visite assai più improbabili: l'incontro con Gerardo di Borgo San a cura di P. Sabatier, Paris 1902, pp. 3, 22, 106, 138-145, 216 s.; I Fioretti di s. Francesco, a cura di B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – ALESSANDRO DI HALES – UBERTINO DA CASALE – CITTÀ DEL VATICANO – SALIMBENE DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO di Assisi (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Penna Mario Sensi Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] Ad Claras Aquas 1906, pp. 286-288; I Fioretti di s. Francesco, a cura di Mariano d'Alatri, Torino 1961, pp. 180-185; latine ed italianepubblicate in Penna di San Giovanni il dì 20 sett. 1884, in onore del b. G., Penna San Giovanni 1885; G. Oddi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Perugia Alberto Bartola Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità. L'unica [...] pontificio di nomina del francescano Salomone da Lucca come inquisitore di Toscana al posto di fra' Guicciardino da San Gimignano 641-645) e la tarda tradizione registrata nei Fioretti di s. Francesco, si evidenzia la centralità del ruolo sostenuto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDINI, Cristoforo (Cristofano) Simona Foà Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] di L. Banchi, III, Statuto dello spedale di Siena, Bologna 1877, pp. 208-210, 216; I Fioretti di s. Caterina da Siena, a cura di 394-396; M. Faloci Pulignani, Lauda di san Francesco composta da ser Cristofano di Gano G. da Siena, in Miscellanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO, Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Frate Cesare Cata' PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] Celano, Vita seconda di san Francesco, 693; Bonaventura da Bagnoregio, Leggenda maggiore, 1079); in preghiera nell’eremo di Soffiano, presso Sarnano, scorse l’anima di frate Umile innalzarsi in cielo prima della sua dipartita (I Fioretti, 1886, cap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARGIULO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura) Francesca Brancaleoni Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] Francesco poeta e le sue poesie (Sant'Agnello 1883); S. Francesco predicatore (ibid. 1883); Il libro dei fioretti di s. Francesco (ibid. 1885); S. Francesco 18 marzo 1895 il G. fu nominato vescovo di San Severo e consacrato a Roma il 24 marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di più a quell’unificante ispirazione di s. Francesco di fioretti alla beata Vergine. Una volta facevi conto della devozione al Sacro cuore di 13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010. 14 Cfr. D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

DELLA VIGNA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua) Katherina Walsh Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] di Urbano VI all'arcivescovo di Genova e all'abate di San Stefano Maconi, Francesco Malavolti, Fioretti, rimarremmo delusi; ma se lo consideriamo per quello che vuole essere, un opus rhetoricum, una specie di lungo panegirico o meglio un contesto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARTOLOMEO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi) Raoul Manselli Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] di lettore. Destinato poi dal capitolo generale francescano di Tolosa del 1373 allo studio di beati Francisci, i Fioretti e poi testi da San Concordio, con la relativa bibliogr., si vedano le prefazioni ai due tomi dell'edizione di Quaracchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali