• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Sport [67]
Biografie [58]
Sport nella storia [28]
Competizioni e atleti [27]
Storia [15]
Arti visive [8]
Letteratura [8]
Discipline sportive [4]
Lingua [5]
Tecniche attrezzature azioni [4]

Cassio Longino, Gaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cassio Longino, Gaio Manlio Pastore Stocchi Antonio Martina Fu, con M. Giunio Bruto, animatore della congiura contro Cesare; e con Bruto e nell'ombra di lui subì presso i posteri la varia fortuna riserbata, [...] . 299, 276 ss.) durante tutto il Medioevo coperti d'infamia. Guiraut de Calanson li considera traditori del loro signore; nel Fioretto di Croniche degli imperadori si dice che essi per astio e per invidia uccisero Cesare " a grande tradizione in sul ... Leggi Tutto
TAGS: GUIRAUT DE CALANSON – AURELIO VITTORE – LINGUA GRECA – CAMPIDOGLIO – RUPE TARPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassio Longino, Gaio (4)
Mostra Tutti

CANTIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile. Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] preparazione comprende anche la cava, a questi macchinarî si aggiungono quelli propri delle cave, e cioè perforatrici, tagliatrici (a fioretto, a disco, a filo), escavatrici ossia draghe (a cucchiaio, a benna, a catena), cui si aggiunge pure un largo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ECONOMIA DEL LAVORO – BASILICA VATICANA – FLINDERS PETRIE – ARTS AND CRAFTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Non negano mai all'avversario la freccia di una risposta. Si sfidano dentro e fuori la strada. Moser usa la spada, Saronni il fioretto. Sboccia un duello che accende l'Italia. Il tifo si divide come ai tempi di Binda e Guerra, Bartali e Coppi. L'acme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

sport, lingua dello

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] ricordare (cfr. Born & Lieber 2008 e le voci relative in Stammerjohann et al. 2008) tecnicismi della scherma quali fioretto, sciabola, botta, finta, parata (di contro) e sto(c)cata; termini storici nell’ambito di discipline quali l’equitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DE SANCTIS – LINGUAGGI SETTORIALI

FAELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Benedetto Alfredo Cioni Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] nelle forme puramente tipografiche; le sue pagine, severamente signorili, erano tuttavia armoniose e serene. Usava una carta "a fioretto" eccellente, e sempre vigilava con diligenza che ogni fornitura fosse perfetta, non badando a costi. Affidava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio Raffaele Tamalio MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] M. G. d’Este, duchessa di Ferrara, solenneggiata nella chiesa di S. Maurizio… di febbraio 1618, Mantova 1618; S. Gionta, Il fioretto delle cronache di Mantova, a cura di A. Mainardi, Mantova 1844, pp. 128, 132, 139, 143, 149; F. Amadei, Cronaca ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – ANTONIO MARIA VIANI – ORDINE FRANCESCANO – FERDINANDO GONZAGA – LUDOVICO CARRACCI

FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova Gino Benzoni Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] , 595, 598-651 passim; L.C. Volta, Compendio… della storia di Mantova…, III, Mantova 1831, pp. 11, 26-55 passim; Il fioretto delle cronache di Mantova raccolto da S. Gionta… accresciuto…, a cura di A. Mainardi, Mantova 1844, p. 124; C. D'Arco, Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – PALAZZO DELLA RAGIONE – CRISTOFORO MADRUZZO – MARCO GIROLAMO VIDA

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] 1685; L.C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, IV, Mantova 1833, pp. 175, 211, 224, 238; S. Gionta, Il fioretto delle cronache di Mantova, a cura di A. Mainardi, Mantova 1844, pp. 175-178, 183-185, 189; G.B. Intra, I. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – ANNA ISABELLA GONZAGA – CLAUDIA DE' MEDICI – PACE DI VESTFALIA – ELEONORA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato (4)
Mostra Tutti

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] salto in alto, salto con l'asta, salto in lungo, salto triplo, lancio del peso, lancio del disco nell'atletica; fioretto individuale e sciabola individuale nella scherma; 1500 m stile libero nel nuoto. L'Olimpiade del 1900, a Parigi, fu assai confusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Politica e ‘alta politica': Croce e la Germania

Croce e Gentile (2016)

Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania Andrea Orsucci Intellettuali in trincea Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] filosofica», estraneo alla «concezione storica del filosofare» e impegnato a giocare con i suoi teoremi morali «come con un fioretto in sala di scherma» (Pagine sulla guerra, cit., pp. 182-83). Un equilibrio ben difficile da mantenere Nel periodo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
fiorétto¹
fioretto1 fiorétto1 s. m. [dim. di fiore]. – 1. letter. Fiorellino, piccolo fiore: Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi (Dante). 2. a. ant. La parte migliore di una categoria di persone o di una serie di cose: un f. d’ottocento...
fiorétto²
fioretto2 fiorétto2 s. m. [der. di fiore, per la somiglianza del bottone con un boccio; i sign. 2 e 3 sono usi estens. del n. 1, per la forma]. – 1. Sottile spada senza taglio portante all’estremità un bottone protettivo (è questo, propriam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali