CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] collina, Ritratto di donna, Zappe abbandonate (un quadro di ispirazione millettiana) e Fiori di cimitero (i due ultimi figurarono anche all'Esposizione veneziana del 1887e Fiori di cimitero fu poidistrutto dal C. stesso).
Amante della natura e della ...
Leggi Tutto
FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco
Cristina Giudice
Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di Vittorio Amedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] con il Minei e P. D. Olivero. A Rivoli dipinse nel 1730 "le volte di due buffetti compartite a mosaico, grottesco, fiori e puttini, con cornice finta d'oro", ancora oggi visibili nei due nicchioni della sala di Bacco e Arianna (Dalmasso, 1973, p ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano
EE. Safarik
Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] e verdure rarissimo", "pittore in fare paesi, fiori, fronde, frutti..., eccellente".
Attualmente riesce purtroppo pergola nella camera delle Cariatidi, e le ghirlande, i cestini di fiori ed i frutti, e fors'anche i paesaggi, nella camera degli ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino [...] collaborò con D. Mengazzini; al Buon Gesù. Anche l'Oretti indica in case private di Bologna molti suoi soggetti di frutta, fiori, strumenti musicali. Si sa ancora che soggiornò a Roma, che il 20 luglio 1650 sposò Domenica Dondi, e che morì nel 1661 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] nella prima carta, al principio del proemio, una figura di notaio entro una ricca cornice con putti, conigli e uccelli intrecciati con fiori e fogliami su fondo oro; in basso è lo stemma della Società retto da due angioli. Alla carta 3 r, entro la ...
Leggi Tutto
CUPPINI, Giuseppe
Gabriello Milantoni
Pittore-architetto, nacque a Ravenna nel 1750 (Martinetti Cardoni).
Ancora molto poco si conosce della sua biografia, così come è assai esiguo il numero delle sue [...] intensa attività didattica e che fu socio sia dell'Accademia Clementina di Bologna (risulta tra i premiati nel concorso Fiori per l'architettura del 1773: cfr. Atti) sia dell'Accademia di Perugia. Studioso, inoltre, dei monumenti ravennati, pubblicò ...
Leggi Tutto
RHODOPE (῾Ροδόπη)
A. Bisi
Personificazione del monte omonimo sulle monete tracie.
Secondo la tradizione raccolta da Ovidio (Metam., vi, 87 ss.) e da Lattanzio Placido (Fab. narrat., vi, 1), la tracia [...] una rupe, dietro la quale si erge un albero: la mano sinistra è appoggiata alla roccia, nella destra tiene uno stelo con tre fiori.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 116, s. v., n. 3. Per le monete: T. E. Mionnet, Description de médailles ...
Leggi Tutto
ZWART, Willem Henricus Petrus Johannes de
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a L'Aia il 16 maggio 1862, morto a L'Aia l'11 dicembre 1931, allievo dell'Accademia dell'Aia e unico scolaro di Jacob Maris. [...] sempre colorista vigoroso e la sua maniera, ora vivace, ora ponderata, è sempre aperta, dinamica. Ha dipinto anche fiori e paesaggi. Apprezzatissimi i suoi disegni a carbone e gli acquerelli, autore inoltre di buone acqueforti.
Pieter, suo fratello ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] ornamenti di riempitivo. Il m. di Via Aventina è tutto in bianco e nero e al centro di ogni lacunare è sempre un fiore stilizzato di quattro petali.
3) il mosaico ornamentale nel i sec. d. c. - Gli aspetti del m. ornamentale nel periodo che va dagli ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] di pittura, scultura e architettura, in quegli anni rifondata per volere di Benedetto XIV, e si aggiudicò, nel 1746, l'ambito premio Fiori assegnato per la frequenza e la qualità di un disegno dal nudo (ibid., p. 21). Il suo percorso d'artista prese ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...