GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] -18), Paris 1996, p. 383; S. Raul, U. G., in I Quattro Soli, marzo 1954, pp. 5 s.; M. Drudi Gambillo - T. Fiori, Archivi del futurismo, I, Roma 1958, pp. 302, 307, 318 s., 338; Ricostruzione futurista dell'universo (catal.), a cura di E. Crispolti ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] morta con granchio, seppie e aragoste, in collezione privata cremonese (ripr. in La natura morta in Italia). Una Natura morta di fiori e frutta presso una fontana, infine, di grandi dimensioni (cm 155 x cm 120) e firmata per esteso, è conservata in ...
Leggi Tutto
Sejima, Kazuyo
Livio Sacchi
Architetto giapponese, nata nella prefettura di Ibaraki nel 1956. Interessante interprete della nuova architettura nipponica, fra le poche protagoniste femminili della scena [...] anche un giardino e sale per la cerimonia del tè e l'insegnamento dell'ikebana (l'arte della sistemazione dei fiori), si pone come un'interpretazione di gusto contemporaneo di uno storico tipo edilizio giapponese, il soudou dei monasteri zen. A ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] moderna. Tendenze e personalità ed altri contributi a una storiografia non tendenziosa, Roma 1963, pp. 147-158; Archivi del divisionismo, a cura di T. Fiori, Roma 1968, I, pp. 118-120, 428 s., 518-521 (con bibl.); II, pp. 151-156, tavv. 382-398; T ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] una sintesi cromatica ridotta a pochi ornati su un ampio fondo bianco, anche quando la composizione è costituita da fiori, animali e paesaggi; abbondante è la produzione della terraglia bianca e di quella marmorizzata. La decorazione "all'estrusca ed ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] e moderna, XX (1962), pp. 448-455; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1968, pp. 5, 35, 172, 199; G. Fiori, Notizie biogr. di pittori piacentini dal '500 al '700, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XXII (1970), p. 109; F. Arisi, Le ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] a Napoli è conservata una Natura morta con ortaggi e fiori, già attribuita a Giuseppe o a Giovanni Battista Ruoppolo, ma sua per confronto con una Natura morta di frutti e fiori, siglata, della collezione Coppola ad Alezio di Puglia, pubblicata ...
Leggi Tutto
AMALTEA (᾿Αμάλϑεια, Amalthēa)
G. Bermond Montanari
Ninfa alla quale Rhea affidò Zeus quando nacque, per salvarlo da Kronos, affinché lo allevasse. A. fece allattare Zeus da una capra, con la cui pelle, [...] nettare ed ambrosia. Si narrò infine che un suo corno, rottosi, fosse donato a Zeus dalla ninfa A., pieno di fiori e frutta (cornucopia). Quest'ultima leggenda dovette formarsi solo quando le figure della capra e della ninfa furono ben distinte tra ...
Leggi Tutto
῾ANAT
S. Donadoni*
ANAT Divinità femminile fenicia, per il suo carattere naturalistico e guerriero difficilmente distinguibile da Asherat e Astarte. ῾A. compare in un poema mitologico trovato a Ugarit, [...] è notevole per la sua bellezza un esemplare conservato al British Museum; in esso la dea è vista di fronte, nuda, con fiori nella destra e serpenti nella sinistra; l'acconciatura dei capelli è del tipo ḥatḥorico.
῾A. penetra in Egitto con il Nuovo ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] . biogr. degli Italiani, XXXVIII, Roma 1990, p. 671; E. Rampi, Proposta per B. L., in Artes, I (1993), pp. 79-83; G. Fiori, Un contratto di formazione artistico-pittorica del pittore B. L. e cenni di altri artisti piacentini del '500 e del '700, in ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...