FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] 1788, il F. ottenne diversi riconoscimenti nella sezione di architettura: nel 1782, '83, '84 ricevette il premio di frequenza Fiori con i disegni Pantheon a pianta centrale, Mausoleo di generale e Progetto di palazzo. Negli anni 1783 e 1788 risulta ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] , 1927, p. 838).
Anche qui si ritrovano la stessa attenzione per la decorazione degli sfondi, ornati con motivi di girali e fiori, e quel gusto per i pesanti panneggi già rilevati nelle figure dei magi. D'altro canto la grossolanità dei personaggi ha ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] , nel 5 a. C., contava 117.000 abitanti, compresi forse quelli di vicine località. Fu sede vescovile forse già dal I sec. e fiorì sotto l'Impero. Cosroe I di Persia nel 540 saccheggiò e incendiò la città, e i resti furono poi ridotti in macerie dai ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari), Antonio
Silla Zamboni
Scultore-ornatista bolognese, di padre luganese, attivo a Bologna dal 1744 c. al 1765 e oltre. L'Oretti precisa l'origine ticinese del C., che lascia sospettare [...] che valse al C. il premio per la prima classe nel concorso Fiori - accanto a P. Tadolini - il 22 apr. 1759.L'ultima Varrini), attribuendole a "Antonio Calegari - scultore di Milano - fioriva nel 1754". È possibile che si tratti dello stesso C. ...
Leggi Tutto
CERDO (Cerdo)
A. Stenico
È il più caratteristico del gruppo di artefici di vasi aretini (gli altri: Nicephorus, Pilemo) che da lui prende il nome, alle dipendenze di Perennius (v.). La sua attività inizia [...] a trattini a mano libera, con gran precisione, pendono da bucranî. Pure a mano libera sono disegnati le erbe e i fiori tra le figure. I soggetti preferiti da C. sono le danzatrici col kalathìskos, i genietti musicanti, i satiri che pigiano l ...
Leggi Tutto
ANFIARAO, Pittore di
P. Bocci
2°. - Ceramografo etrusco che prende il nome dall'anfora etrusca a figure nere n; 838 del museo di Monaco, con la raffigurazione della partenza di Anfiarao. L'anfora, stilisticamente [...] , considerate opere del Pittore di Tityos dal Dohrn, molto simili tra di loro nel trattamento minuzioso dell'ornato a palmette e fiori di loto. Il Dohrn, basandosi sull'apparente arcaicità dello stile, data l'anfora di Monaco alla metà del VI sec. a ...
Leggi Tutto
Sebenico (croato Šibenik) Città della Croazia (37.060 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Sebenico-Knin (2984 km2 con 114.386 ab. nel 2007), posta sulla costa dalmata a NO di Spalato, all’ingresso [...] 1322 al 1357, quando tornò sotto quello ungherese. Dal 1412 al 1797 S. tornò a Venezia, sotto il cui dominio fiorì. Obiettivo della pressione turca (15° sec.), la città fu trasformata dal governo veneziano in munitissima piazzaforte e, pur subendo ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] mi piace e dispiace, la domanda è sempre la stessa: "Preferisce la natura morta? O i nudi, le marine, i fiori?", "Ma non sono la stessa cosa?" rispondo. Nella fantasia del pubblico esistono tematiche di diversa difficoltà. Diciamo, in crescendo, dal ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] nei quadri di piccolo taglio, come il Gesù Bambino con corona di fiori di Monaco del 1680 (McCorquodale, 1973, p. 486, fig. 14 1728, p. 341); è stato identificato il Vaso di fiori e bacile (Firenze, Galleria Palatina; Gregori, 1964) dipinto per ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] figure, è invece dipinta o la solita ghirlanda di edera o il fregio di palmette nere e paonazze alternate da grandi fiori di loto che sorgono dalle volute contigue con bianco il calice, paonazzo il germoglio, bianchi o paonazzi i petali minori; nella ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...