Mitologia
Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte.
Fu riprodotta più volte nell’arte antica [...] settori alterni fra loro con caratteri delle due specie, così, per es., nelle cosiddette bizzarrie degli agrumi, nei fiori di ibridi di Mirabilis jalapa ecc. Nella riproduzione sessuale, rarissima, i semi danno sempre piante che appartengono a una ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] di stato di Firenze, che ha ricevuto il premio speciale della giuria (1972); da ricordare anche il progetto del Mercato dei fiori di San Remo (1973) e quelli per la piazza, il mattatoio e l'asilo nido di Santa Severina (1980-81). Successivamente ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] tempio di Asklepios, portici, un teatro, varie sale e una fonte salutare. Fiorì nel II sec. d. C. e fu illustre per l'opera del , quale ad esempio quello della Tyche di Eutychides, fiorì nel gusto del suo tempo delle espressioni coloristiche e ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] ), sono contenuti in un vaso accanto a lei. L'introduzione nella scena dell'a. di un giglio o di un serto di gigli che fiorisce o che è contenuto in un vaso, o che infine, soprattutto in un momento più tardo, è recato dall'angelo in luogo dell'asta ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] addormentato in grembo e il gregge in un paesaggio arcadico, mentre la tesa è animata da un volo di fanciulli recanti fiori dai toni azzurri su un fondo giallo puntinato.
Il tratto disteso, i colori armonici nelle tonalità calde e terrose nel cavetto ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] . 1987, e Paese sera, 5 ag. 1987; C.E. Oppo, La Prima Mostra sindacale campana, in La Tribuna, 21 giugno 1929; V. Fiore, La Prima Mostra d'arte del Sindacato fascista degli artisti a Napoli, in Epoca nuova, 7 luglio 1929; U. Nebbia, XVII Esposizione ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] alla galleria dell’Ariete.
Il 1962 fu l’anno dell’ultima mostra personale dell’artista alla galleria Il Canale. Il titolo Fiori dipinti da me e altri al 101% fu scelto in polemica con la contraffazione, più volte denunciata dall’artista, di suoi ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] delicati; sui cassoni francesi e inglesi le terminazioni delle bande furono spesso stampate con matrici in forma di foglie e fiori. Un cassone di questo tipo è stato rinvenuto a Noyon (Parigi, Mus. des Arts Décoratifs); un raffinato cassone (Londra ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] di Venezia e Roma, con iniziative succedutesi già allo scadere del 1896, quali l'Esposizione internazionale "Festa dell'arte e dei fiori" (visitata dal G.) e la nascita della rivista battezzata Il Marzocco da G. D'Annunzio, che in questo stesso giro ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] certamente molto più antica, e già prima dell'arrivo degli Habasat doveva costituire un notevole centro abitato. Il regno di A. fiorì durante i primi secoli dell'era volgare e nei sec. III-VI raggiunse l'apogeo della potenza estendendo il suo dominio ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...