Nome comune di Daucus carota (in particolare della varietà sativus) e della sua radice giallo-aranciata, dolce, mangereccia (v. fig.). Daucus carota è un’erba delle Apiacee, annua o bienne, spontanea in [...] tutto il continente eurasiatico, alta fino 2 m, scabra, con foglie 2-3 pennatosette, fiori per lo più bianchi in ombrelle a molti raggi, frutto ovale a coste primarie setolose, le secondarie con aculei uncinati. In Italia è comune in incolti erbosi e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Liliali ampiamente distribuita negli ambienti temperati o montani, prevalentemente in comunità erbacee. Si tratta di erbe dotate spesso di rizomi a forma di bulbo e sostanze [...] alcaloidi tossiche, con foglie dalle nervature parallele, semplici, intere e alterne. Presentano infiorescenze terminali indeterminate. I fiori sono solitamente bisessuali e a simmetria radiale, con 6 tepali distinti o parzialmente connati, 6 stami e ...
Leggi Tutto
spinacio Erba annua (Spinacia oleracea; v. fig.) delle Amarantacee originaria dell’Asia occidentale Le foglie basali sono lungamente picciolate, glabre, grassette, spesso rugoso-bollose, con lamina triangolare-astata, [...] intera o incisa; le superiori sono triangolari-oblunghe. Il fusto è eretto, ramoso, alto 3-8 dm, porta fiori dioici, gli staminiferi in spighe interrotte, i pistilliferi in glomeruli ascellari. Il frutto è un otricello chiuso nel tubo perigoniale e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni prive di clorofilla, a rizoma tuberizzato e diviso, inserito sulle radici di piante legnose, sulle quali vivono da parassite. Nella classificazione di Engler, sono l’unica [...] famiglia appartenente all’ordine delle Balanoforali, affini alle Aristolochiali. Le foglie sono ridottissime o mancano completamente, i fiori sono unisessuali, in piccole infiorescenze gialle o rosse a capolino o a spiga, portate da assi brevi e ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie appartenenti al genere Iuniperus, della famiglia Cupressacee, e particolarmente di Iuniperus communis (v. fig.). Questo è un arbusto alto 1-2 m, eccezionalmente fino a 10 m, con [...] foglie rigide e pungenti, verticillate a 3, lunghe 8-20 mm, verdi glauche; i fiori sono dioici, gli ovuliferi globosi con parecchie squame sterili inferiori e 3 fertili superiori; queste s’ingrossano dopo la fecondazione e concrescono formando la ...
Leggi Tutto
Genere (Helicrysum) delle Asteracee (➔ Asterali), comprendente circa 300 specie originarie dell’Eurasia, Africa e Australia. Si tratta di erbe o piccoli arbusti, di solito coperti di tomento bianco, con [...] foglie di norma lineari o lanceolate, capolini in corimbo o ascellari, con involucro di brattee scariose gialle e piccoli fiori gialli. Gli e. sono piante pioniere, che vivono in luoghi aridi e assolati, solitamente su suoli poco evoluti.
Molte ...
Leggi Tutto
Nome comune di Capparis spinosa (v. fig.), pianta classificata da alcuni autori nella famiglia autonoma delle Capparidacee e da altri inclusa nella sottofamiglia Capparoidee delle Brassicacee. Si tratta [...] di una pianta perenne, cespugliosa, con foglie ovali o quasi rotonde, con due spine (stipole) alla base del picciolo, fiori grandi a 4 sepali, 4 petali bianchi o rosei; numerosi stami con filamento violetto, ovario sopra un lungo ginoforo, frutto a ...
Leggi Tutto
Termine riferito a piante che non sopportano le piogge. Alcune piante o. crescono esclusivamente in nicchie e anfratti rocciosi, altre hanno dispositivi che impediscono il ristagno dell’acqua sulla superficie [...] delle foglie, come il rivestimento di cera nel loto indiano, che ha gli stomi solo sulla pagina superiore. Fiori e infiorescenze o. si chiudono all’avvicinarsi del tempo cattivo (genziane) o incurvano il peduncolo (gerani selvatici) o eseguono ...
Leggi Tutto
Nome comune di Rosmarinus officinalis (v. fig.), arbusto sempreverde del genere monotipico Rosmarinus della famiglia Lamiacee, diffuso nell’area mediterranea e spesso coltivato quale pianta aromatica (soprattutto [...] meridionale e in alcune isole dalmate). Ha fusto ramosissimo, foglie lineari, revolute al margine, bianco-tomentose inferiormente. I fiori a corolla azzurra e con 2 stami sono riuniti in spicastri brevi; sono molto ricercati dalle api e conferiscono ...
Leggi Tutto
topofisi In botanica, fenomeno che si manifesta nella moltiplicazione di alcune piante per mezzo di talea o per innesto; consiste nella presenza di caratteri diversi a seconda del posto che rami vegetativi [...] occupano sulla pianta; così una talea proveniente dalla regione fiorifera ha una tendenza più forte a produrre fiori che non una talea vegetativa; un pollone, trapiantato, sviluppa una pianta che mostra maggiore tendenza a originare polloni che ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...