• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
763 risultati
Tutti i risultati [6217]
Botanica [763]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Letteratura [338]
Storia [323]
Geografia [217]
Religioni [191]
Musica [150]

posidonia

Enciclopedia on line

posidonia Genere (Posidonia) di piante fanerogame marine, della famiglia Posidoniacee. Comprende varie specie, tra cui Posidonia australis e Posidonia oceanica. La seconda (v. fig.) è comune nei bassifondi [...] staccatisi, formano, con il movimento delle onde, pallottole dette egagropile); foglie nastriformi lunghe fino a 50 cm, fiori poligami, poco appariscenti. Le P. formano, su fondali sabbiosi, praterie sommerse che rivestono una grande importanza sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: POSIDONIACEE – FANEROGAME – ECOSISTEMI – RIZOMA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posidonia (1)
Mostra Tutti

RAUWOLFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAUWOLFIA (anche Rauvolfia) Giuseppe Lusina Genere di piante Dicotili, della famiglia Apocinacee con più di 100 specie, sparse in tutte le regioni tropicali: sono alberi o arbusti o erbe perenni; la [...] ed è usata contro il morso dei serpenti velenosi), arbusto dell'India, che ha foglie in verticilli di 3 o di 5, fiori con calice e peduncolo rossi e corolla bianca; in India è impiegata in diverse malattie, ma negli ultimi decennî ha fornito con la ... Leggi Tutto
TAGS: APOCINACEE – ALCALOIDI – PEDUNCOLO – COROLLA – ARBUSTO

canapa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canapa Leopoldo Benacchio Una pianta di cui si sfrutta tutto La canapa è una pianta alta anche tre metri, conosciuta e coltivata almeno sin dal terzo millennio a.C., ed è molto diffusa specie in Europa [...] m e oltre. I rami sono generalmente fitti e possono arrivare a essere lunghi come il tronco. Le foglie sono palmate. I fiori femminili hanno una forma a calice e portano i semi; la pianta maschile, una volta disperso il polline, muore. Per mangiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canapa (7)
Mostra Tutti

banano

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche [...] mezzo delle foglie, porta all’apice un’infiorescenza, d’interpretazione dubbia: è una sorta di spiga, riflessa, con molti fiori disposti a semiverticilli, ciascuno dei quali ha alla base una grande brattea violacea e risulta costituito da circa 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MUSA PARADISIACA – UNIONE INDIANA – PARTENOCARPICA – INFIORESCENZA – COSTA RICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banano (2)
Mostra Tutti

Celtidacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Rosali, tradizionalmente inclusa nelle Olmacee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici condotti negli anni 1990. Le C. sono ampiamente distribuite dalle regioni tropicali [...] con venatura intermedia tra pennata e palmata, generalmente con 3 venature principali che partono dalla base della foglia. I fiori sono non appariscenti, unisessuali, disposti in infiorescenze determinate o solitari. Il frutto è una drupa e il seme è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICI – ENDOSPERMA – EMBRIONE – OLMACEE

piretro

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune piante del genere Chrysanthemum e in particolare di Chrysanthemum cinerariifolium (v. fig.), detto anche p. di Dalmazia. Questa è un’erba perenne della famiglia Asteracee, alta 50 [...] tempo direttamente come insetticida; attualmente si usa l’estratto liquido ottenuto trattando i fiori con solvente (etere di petrolio). I capolini già sbocciati, ma con i fiori non fecondati, contengono maggiore quantità (da 0,2 a 0,3%) di principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COMPOSTI ORGANICI – INSETTICIDA – MONTENEGRO – ASTERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piretro (1)
Mostra Tutti

lattuga

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante appartenenti al genere Lactuca e in particolare di Lactuca sativa, erba delle Asteracee (v. fig.). Quest’ultima, nota solo allo stato coltivato, è considerata una varietà di Lactuca [...] sono delicate, le basali a rosetta, le cauline bislungo-obovate, abbraccianti, intere o dentate; i capolini sono numerosi con fiori d’un giallo pallido. Si conoscono numerose varietà colturali che forniscono la più comune insalata: l. rossa (var ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: LACTUCA SATIVA – ACIDO OSSALICO – ACIDO MALICO – ASTERACEE – CLOROFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattuga (1)
Mostra Tutti

Plantaginacee

Enciclopedia on line

(o Piantaginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente erbe, spesso subacauli, o suffruttici. Il monofiletismo delle P. è sostenuto da studi sul DNA del cloroplasto, mentre non [...] che è dimero e dà origine a una capsula che si apre trasversalmente o a una noce. Numerosi altri generi, con fiori entomofili, erano in passato ascritti alle Scrofulariacee, alle Globulariacee o alle Callitrichacee. Per la flora italiana, questo è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – DICOTILEDONI – CLOROPLASTO – CALLITRICHE – DIGITALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plantaginacee (1)
Mostra Tutti

Sphenophyllum

Enciclopedia on line

Sphenophyllum Genere di piante Pteridofite fossili, unico rappresentante della famiglia Sfenofillacee e dell’ordine Sfenofillali, di cui si conoscono numerose specie dal Devoniano al Triassico inferiore [...] nervi dicotomi, disposte in verticilli sovrapposti (non alterni), trimeri o multipli di tre. I numerosi sporofilli sono riuniti in fiori cilindrici all’apice dei rami: ognuno con un lobo ventrale, fertile, con sporangiofori da 3 a 18 sporangi e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: PTERIDOFITE – VERTICILLI – SPOROFILLI – DEVONIANO – TRIASSICO

fico d’India

Enciclopedia on line

fico d’India Nome comune della pianta succulenta Opuntia ficus-indica (v. .) e del suo frutto. La pianta è alta fino a 5 m, della famiglia Cactacee, ha rami (cladodi) articolati, ellittici od obovati, [...] all’ascella delle foglie, minutissime e fugaci; dal centro di ogni glochidio (➔) sorgono spesso 1-2 spine robuste. I fiori si sviluppano di solito al margine superiore dei cladodi, hanno perigonio di molti pezzi, gli esterni sepaloidei, gli interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: OPUNTIA FICUS-INDICA – AFRICA MERIDIONALE – PIANTA SUCCULENTA – SPONTANEIZZATO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fico d’India (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 77
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali