Genere di piante tradizionalmente classificato nelle Gigliacee (o nella famiglia autonoma delle Dracenacee) e incluso nella sottofamiglia Dracenoidee delle Convallariacee dalla più recente sistematica [...] o rosso scuro. Le d. sono piante perenni, spesso arborescenti, a tronco ramificato, con rami terminati da un ciuffo di foglie; fiori con i sei tepali saldati fra di loro alla base, frutto a bacca. La specie più nota è Dracaena draco (fig.), delle ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] o glabri, interi o inciso-dentati, con nervature sporgenti. I fiori, bianchi o rosei, sono riuniti in una cima lassa, alcuni di questi paesi si usa impedire alle piante coltivate di fiorire, tagliando la sommità dei rami aerei, perché si accumuli ...
Leggi Tutto
PIANTAGGINE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di alcune specie del gen. Plantago, ma specialmente della Plantago maior L., pianta quasi cosmopolita che in Italia è diffusa dal mare alla regione alpina [...] contratte in lungo picciuolo, con 3-5 nervature principali: gli scapi sono ascendenti eretti o eretti e portano i fiori disposti in lunga spiga cilindrica.
Nella medicina popolare le foglie sono usate contro la puntura degli insetti velenosi e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Asparagali, facilmente distinguibili per i bulbi, le foglie disposte in rosette basali e le infiorescenze portate all’estremità di uno scapo afillo. Le G. sono caratterizzate [...] bulbosa, con una rosetta di foglie lineari, scanalate, e uno scapo di 2-3 dm, terminato da un racemo di fiori a perigonio sintepalo, tuboloso nella metà inferiore, con lobi espansi nella metà superiore, azzurro carico o, nelle forme coltivate, bianco ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie piante appartenenti al genere Vaccinium (famiglia Ericacee) e in particolare di Vaccinium myrtillus, piccolo arbusto, diffuso nell’emisfero boreale, che in Italia vive sulle Alpi e [...] e liquori ed è usata anche come antidiarroico.
Il m. rosso (Vaccinium vitisidaea), detto comunemente vite d’orso, ha fiori bianchi o rosa, riuniti in grappoli terminali; le sue bacche rosse sono commestibili ma amarognole.
Il m. blu (Vaccinium ...
Leggi Tutto
Cucurbitacee
Laura Costanzo
La famiglia delle zucche, zucchine, meloni, cocomeri
Le Cucurbitacee sono piante erbacee ampiamente coltivate negli orti per i loro frutti commestibili, simili a bacche, [...] al 16° secolo. Ha i fusti striscianti ruvidi, perché provvisti di peli, e foglie particolarmente grandi. Porta due tipi di fiori, quelli maschili e quelli femminili, entrambi di colore giallo arancio. I frutti, con forma e colore variabili a seconda ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] organizzativi poco numerosi e sensibilmente uniformi. Molto più ricca appare invece la filogenesi degli organi riproduttivi. Nei fiori si assiste al passaggio dalle grandi strutture acicliche (per es., nelle Conifere) a quelle verticillate a cinque ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale comprendente circa 9450 specie e 25 famiglie tra cui Ebenacee, Ericacee, Lecitidacee, Mirsinacee, Polemoniacee, Primulacee, Saponacee, Sarraceniacee e Teacee. Tradizionalmente [...] dall’analisi delle sequenze di DNA sia dalla morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) si annoverano i fiori di solito penduli, i petali connati spesso cilindrici o a forma di vaso, i filamenti che presentano delle sporgenze ...
Leggi Tutto
Nome di diverse malattie dell’uomo, degli animali domestici e delle piante. botanica In patologia vegetale, la r. che si manifesta in forma di tumori, di natura iperplastica, più o meno vistosi, isolati [...] simile dell’oleandro e del frassino) è causata dal batterio Pseudomonas savastanoi: sui rami (ma anche su radici, foglie, fiori e frutti) si formano tumori che erompono dalla corteccia e si accrescono assumendo alla fine un colore bruno-giallastro ...
Leggi Tutto
Organismo vegetale che vive all’interno di un altro organismo. Alghe endofitiche Alghe uni- o pluricellulari appartenenti a diversi gruppi, le quali si annidano negli strati esterni, più o meno mucillaginosi, [...] per lo più insetto, che trascorre parte o tutto il proprio ciclo vitale negli organi delle piante: fusti, radici, fiori, gemme, frutti, apici germinativi, legno (insetti xilofagi); un tipo particolare di e. è rappresentato dai cosiddetti minatori di ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...