• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [6218]
Geografia [217]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Botanica [763]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Letteratura [338]
Storia [323]
Religioni [191]
Musica [150]

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] solo in formule e modi di dire. Letteratura Dalle origini all’età moderna Dal Medioevo al 18° secolo La letteratura che fiorì in N. dall’età vichinga, cioè circa dal 9° al 14° sec., non è separabile da quella delle colonie norvegesi stabilite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

Spezia, La

Enciclopedia on line

Spezia, La Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] ) sia quello fondato sulle eccezionali attrattive paesaggistiche delle Cinque Terre, costituisce una fra le principali voci dell’economia. L’agricoltura (fiori, frutta, ortaggi) è praticata soprattutto nella pianura alluvionale della Magra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RIVIERA DI LEVANTE – NICCOLÒ FIESCHI – UNITÀ D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spezia, La (6)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968) Piero Innocenti Mario Torelli Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] di una ripresa. Nelle produzioni, si ha un quadro molto vario: aumenti notevoli di alcune coltivazioni speciali (es.: i fiori della Versilia e del Pesciatino; le piante ornamentali di Pistoia e dintorni) e industriali (barbabietola da zucchero, grano ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – INDUSTRIA PESANTE – POGGIO CIVITATE – CIVILTÀ ETRUSCA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da li Sonetti

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da li Sonetti Angela Codazzi Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] Biblioteca Vaticana. L'Isolario di B. rientra in quel tipo di opere,intermedio fra la carta nautica ed il portolano, che fiorì nei secoli XV e XVI. Il Liber insularum Archipelagi di Cristoforo Buondelmonti, del 1420-1422, servì forse di modello al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] avanzate, contraddistinte da stili propri: la Zapoteca nella valle di Oaxaca (dove tra il 500 a.C. e l’800 d.C. fiorì Monte Albán) e la Maya in Chiapas e nel Guatemala meridionale, con gli importanti centri di Izapa, El Baúl e Kaminaljuyú. La fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

Malesia

Enciclopedia on line

Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...] poetica più importante è il syair, di origine arabo-persiana, poema a carattere narrativo in strofe di 4 versi di rima uguale, che fiorì soprattutto nel 17° e 18° sec.; se ne trova il primo esempio su una pietra tombale della fine del 14° sec. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA AGGLUTINANTE – ASIA SUD-ORIENTALE – ASPETTO VERBALE – ISOLA DI GIAVA – LINGUA CREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malesia (15)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] disegno lineare o al tratto calligrafico. Per gli artisti del continente, le direttive di Yenan del 1942, il movimento dei "cento fiori" del 1956, il "grande balzo in avanti" del 1959, sono state le fasi di una presa di coscienza del valore politico ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

LENINGRADO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LENINGRADO (XX, p. 838) Giuseppe CARACI Pietro MARAVIGNA Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] con case di legno, pericolose per gli incendi prodotti dai bombardamenti aerei e di artiglieria. Il primo inverno di guerra "fiorì nelle tenebre e nel freddo"; il secondo inverno portò, dopo 15 mesi di assedio, la sospirata notizia della rottura del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CARSKOE SELO – LAGO LADOGA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENINGRADO (4)
Mostra Tutti

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] diavoletti, la sollevano dal tetto e la portano fin sulla Luna. La Luna è un mondo completamente bianco, dove crescono strani fiori e vivono buffi animali, e dove si può incontrare la bella Maga Luna. Sarà lei a condurre Viperetta, sempre più curiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

DAINERI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINERI, Tommaso Giovanni Corsi Ignote sono le date della sua nascita e della sua morte. Risulta che nacque a Modena e che studiò a Padova e a Ferrara, dove, il 12 giugno 1490, conseguì il titolo di [...] . dell'Ungheria nei secc. XV e XVI, Budapest 1881, pp. 7-25; F. P. Maffei. Zardin de infiniti, suavissimi, et redolenti fiori.... II, Venezia 1500, p. 162; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, p. 203; P. Amat di San Filippo, Biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali