• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [6218]
Geografia [217]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Botanica [763]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Letteratura [338]
Storia [323]
Religioni [191]
Musica [150]

Toledo

Enciclopedia on line

Toledo Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] sovrano arabo. Con ‛Abd ar-Raḥmān III dovette però assoggettarsi al dominio degli Omayyadi. Nel 10° sec. la città fiorì economicamente (lavorazione dell’acciaio) e culturalmente. Durante la monarchia visigotica e poi sotto la dominazione araba, T. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CALIFFATO DI CORDOVA – ISIDORO DI SIVIGLIA – PENISOLA IBERICA – EMERITA AUGUSTA – NUOVA CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toledo (5)
Mostra Tutti

Herat

Enciclopedia on line

Herat Città dell’Afghanistan nord-occidentale (349.000 ab. nel 2006), sul fiume Hari, a 920 m s.l.m., capoluogo della prov. omonima (61.315 km2, 1.578.200 ab. nel 2006). Al centro di una fertile pianura, è circondata [...] H. fu celebre in antico per la produzione di oreficerie (armi intarsiate) e, dal 15° al 17° sec., di tappeti. Vi fiorì la miniatura e l’arte della legatura. Tra i monumenti, era notevole la grande moschea del periodo dei Timuridi, distrutta nel 1884. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKMENISTAN – MESOPOTAMIA – AFGHANISTAN – TIMURIDI – MOSCHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herat (1)
Mostra Tutti

Bermuda

Enciclopedia on line

Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, [...] di sorgenti naturali. Il suolo è fertile e favorevole alle colture orticole (pomodori, cipolle, patate) e dei fiori, largamente esportati. Abbondante la pesca (aragoste). Sviluppatissima l’industria turistica, base dell’economia. Unità monetaria è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – CORRENTI OCEANICHE – INGHILTERRA – ARCIPELAGO – SOMERSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bermuda (4)
Mostra Tutti

Salemi

Enciclopedia on line

Salemi Comune della prov. di Trapani (181,8 km2 con 11.251 ab. nel 2008). Il centro è situato a 446 m s.l.m., nell’alto bacino del fiume Delia. È un centro di commercio agricolo e zootecnico importante, con industrie [...] a.C.), fu riconosciuta civitas sine foedere libera et immunis. Passata sotto il dominio dei Vandali, dei Bizantini e degli Arabi, fiorì con gli Svevi e Federico II vi fece costruire il castello dal quale è dominata. Dagli Aragonesi S. fu concessa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – VITTORIO EMANUELE II – VENTIMIGLIA – FEDERICO II – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salemi (2)
Mostra Tutti

Scilly Isles

Enciclopedia on line

Scilly Isles (o S. Islands) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (15,7 km2 con 2.100 ab. nel 2008), appartenente alla Gran Bretagna (contea di Cornwall and the Isles of Scilly). Posto a 46 km a SO di Land’s [...] il territorio dove si svolgono le vicende descritte nel racconto dei cavalieri della Tavola Rotonda. Principali risorse sono la coltura dei fiori, la pesca e il turismo. Sull’isola di Samson (a S di Bryher), disabitata, sono presenti resti megalitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE DELLA MANICA – ISOLE CASSITERIDI – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – ARCIPELAGO

Sogdiana

Dizionario di Storia (2011)

Sogdiana Antica regione dell’Asia centrale parzialmente corrispondente agli odierni Uzbekistan (distretti di Samarcanda, Bukhara) e Tagikistan (Sughd). In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua [...] un periodo di grande incremento economico e culturale. Nell’8° sec. la regione fu conquistata dagli eserciti omayyadi e vi fiorì un nuovo stile sotto l’influsso dell’arte araba. Alla distruzione di Panjikent seguirono quelle di Varakhsha nel 10° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ASIA CENTRALE – SAMARCANDA – TAGIKISTAN – UZBEKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sogdiana (3)
Mostra Tutti

Batumi

Enciclopedia on line

Batumi Città capitale dell’Adžarija (122.200 ab. nel 2007), una delle Repubbliche autonome comprese nell’ambito della Repubblica della Georgia, sulla costa orientale del Mar Nero, presso il confine turco. Il [...] dai Bizantini, nella seconda metà del 6° sec.; più tardi raggiunse sotto i re dei Lazi una effettiva indipendenza. Fiorì per la dominazione della regina georgiana Tamara (1184-1213); ma fu poi devastata da Mongoli, Arabi, Georgiani; conquistata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI BREST-LITOVSK – PORTO FRANCO – OLEODOTTO – BIZANTINI – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batumi (1)
Mostra Tutti

Benin, regno del

Dizionario di Storia (2010)

Benin, regno del Regno degli edo (yoruba) nel Centro-Sud dell’od. Nigeria, fra i più antichi dell’Africa occidentale. Città-Stato già nel 10° sec. – si ricorda una dinastia arcaica di tredici sovrani [...] del Niger a Lagos. Dotato di un’articolata amministrazione (l’oba governava assistito da tre gruppi di alti funzionari), fiorì come centro politico e culturale (celebri i raffinati bronzi e sculture). Terminale dei traffici del bacino del Niger, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CITTÀ-STATO – BENIN CITY – NIGERIA – YORUBA

Gerico

Dizionario di Storia (2010)

Gerico Cittadina della Palestina (Cisgiordania), situata in una pianura ben irrigata a O del Giordano, non lontano dal punto in cui questo sfocia nel Mar Morto. L’antica G. è sulla collina artificiale [...] . a.C.; è attestata una ricostruzione a opera di Hiel il Betelita durante il regno di Acab (870 ca.), epoca in cui fiorì in G. una scuola profetica. Distrutta di nuovo dai babilonesi (587), fu ripopolata da ebrei di ritorno dall’esilio, ma in epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ERODE IL GRANDE – CISGIORDANIA – EPOCA ROMANA – MESOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerico (4)
Mostra Tutti

Troia

Enciclopedia on line

(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] le città greche guidati dai loro re, che dopo un assedio di 10 anni distrussero la città. Attorno a questa impresa fiorì un grandissimo ciclo di leggende e molti poemi (ciclo troiano), tra i quali principali quelli di Omero. Pochi degli abitanti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – ELABORATORI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – TROJAN HORSE – ARCHEOLOGIA – INFORMATICA – DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali