• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
763 risultati
Tutti i risultati [6217]
Botanica [763]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Letteratura [338]
Storia [323]
Geografia [217]
Religioni [191]
Musica [150]

Asparagali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni le cui famiglie erano precedentemente incluse nelle Liliiflore, riconosciuto come ordine autonomo in seguito a studi filogenetici (➔ APG). Insieme agli ordini Liliali e [...] La monofilia dell’ordine è sostenuta dall’analisi sia delle sequenze di DNA sia della morfologia. Le A. hanno fiori appariscenti ed endosperma privo di amido; possono avere semi con rivestimento epidermico scuro e con una struttura cellulare interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – AMARILLIDACEE – FILOGENETICI – ORCHIDACEE – ENDOSPERMA

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] molto eterogenea, che comprende tutti gli apparati contenenti semi e che derivano non solo dall’ovario, ma anche da parti accessorie del fiore, come il ricettacolo (in tutti i f. da ovario infero e nei f. delle rose e della fragola), da antofilli o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

vìschio

Enciclopedia on line

vìschio Pianta legnosa Dicotiledone della famiglia Santalacee, comune in Europa, Asia e nell'Africa boreale. Il v. (Viscum album), alto di norma fino a 1/2 m, è semiparassita sui rami di ca. 200 specie [...] ospite e ne assorbono l'acqua e i sali nutritizi. È molto ramoso, con foglie piccole, coriacee e opposte, persistenti; ha fiori piccoli gialli, bacche con un seme, rotonde, bianche con mesocarpo vischioso. Tutte le parti della pianta sono tossiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONE – VISCUM ALBUM – SALICACEE – MESOCARPO – PINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vìschio (1)
Mostra Tutti

Monocotiledoni

Enciclopedia on line

Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla [...] sistema radicale avventizio. Altri fattori solitamente considerati diagnostici per le M., quali l’habitus erbaceo e i fiori trimeri con perianzio fatto di 2 verticilli, si rinvengono anche nelle Paleoerbe non Monocotiledoni. Invece il caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SISTEMA RADICALE – ANGIOSPERME – COTILEDONE – PERIANZIO – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monocotiledoni (2)
Mostra Tutti

Asfodelacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente classificata nelle Gigliacee e introdotta nel nuovo ordine Asparagali in seguito a studi filogenetici (APG). Comprende erbe, alberi e arbusti di ambienti [...] citologia Le A. hanno di solito foglie succulente, alternate, disposte in rosette alla base o alla fine dei rami, e fiori bisessuali appariscenti, a simmetria radiale o bilaterale. Il frutto è una capsula loculicida con semi spesso depressi o alati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: MONOCOTILEDONI – ALCOL ETILICO – FILOGENETICI – SINAPOMORFO – LOCULICIDA

edera

Enciclopedia on line

Pianta rampicante (Hedera helix; v. .) sempreverde tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Araliacee, inclusa nelle Apiacee dalla moderna sistematica cladistica. I rami vegetativi emettono dal [...] in radici normali). Le foglie sono palmato-lobate; i rami fioriferi sono privi di radici e hanno foglie a margine intero; fiori verdognoli, in ombrelle; frutto a bacca globosa, solitamente nera. L’e. è comune in Europa e Africa boreale su muri, rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTA RAMPICANTE – HEDERA HELIX – CLADISTICA – APIACEE – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edera (2)
Mostra Tutti

Welwitschiacee

Enciclopedia on line

Welwitschiacee Famiglia delle Gimnosperme, ordine Gnetali, rappresentata da una sola specie, Welwitschia mirabilis, delle regioni desertiche dell’Africa sud-occidentale, che ha aspetto singolarissimo: [...] , dioici, si sviluppano all’ascella delle foglie in spighe o strobili disposti in pannocchia; i fiori staminiferi hanno 2 foglie perianziali e 6 stami con antere triloculari; gli ovuliferi hanno l’ovulo circondato quasi completamente da un cercine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – WELWITSCHIA MIRABILIS – GIMNOSPERME – COTILEDONI – STROBILI

Alliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente inclusa nelle Gigliacee, ma in seguito a studi filogenetici resa autonoma e collocata nel nuovo ordine Asparagali (➔). La monofilia delle A. è sostenuta [...] , con bulbi sotterranei provvisti di composti sulfurei che conferiscono alle piante il tipico odore di aglio o cipolla. I fiori sono ermafroditi e disposti in una infiorescenza caratteristica che, portata alla fine di un lungo scapo, appare come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – AMARILLIDACEE – FILOGENETICO – ERMAFRODITI

Agavacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente specie erbacee, rizomatose, arbustive o arboree, tipiche di ambienti aridi o semiaridi. La monofilia della famiglia è sostenuta dallo [...] , grandi in altre (lunghe fino a m 2,30), grosse, per lo più spinose all’apice e spesso aculeate ai margini. I fiori sono in grappoli o in pannocchie, su uno scapo alto anche qualche metro; sono ricchissimi di nettare e molto visitati da insetti; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FIBRA TESSILE – ACQUAVITE – MELANISMO – ARBUSTIVE

Zingiberali

Enciclopedia on line

Zingiberali Ordine di piante Monocotiledoni, precedentemente chiamato Scitaminee da alcuni autori, comprendente circa 1980 specie classificate in 8 famiglie, tra le quali Cannacee, Marantacee e Zingiberacee. [...] vari composti oleosi. Attraggono insetti e uccelli per l’impollinazione attraverso un’ampia varietà di forme e colori dei fiori, che sono zigomorfi. La maggior parte delle specie è a fecondazione incrociata, alcune ricorrono all’autofecondazione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – ZINGIBERACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 77
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali