Divisione di piante Gimnosperme, da alcuni autori vista come classe Gnetine, comprendente i generi Ephedra, Gnetum e Welwitschia, classificati nelle rispettive famiglie Efedracee, Gnetacee e Welwitschiacee. [...] inclusi in un ovario e similmente alle Angiosperme presentano trachee nel legno secondario e strutture riconducibili a quelle del fiore.
La famiglia Gnetacee comprende l’unico genere Gnetum. Vi appartengono liane, arbusti o alberi, con foglie larghe ...
Leggi Tutto
VERONICA (per le specie volgari nostrane: ital. veronica; fr. véronique, herbe bleue; sp. té de Europa; ted. Ehrenpreis; ingl. eyebright, speedwell)
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Scrofulariacee [...] , e più di 60 endemiche sulle montagne della Nuova Zelanda. Sono erbe, frutici e perfino alberi di svariatissimo abito con fiori generalmente piccoli, azzurri, rotati o tubulosi, tetrameri o pentameri, con due stami e cassule loculicide.
Il genere si ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] rituali Hopi la mariposa e la speronella, coltivate per ottenere i pollini gialli e blu usati nella cerimonia del Flauto, e il fiore rosso della castilloa (mansi), che non era usato da solo, ma incluso in una preparazione di pollini misti. Questi tre ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vezia (al secolo Gioacchino Paolo Daldini)
Mariano da Alatri
Nacque a Vezia (Lugano), il 20 marzo 1817. Cappuccino (1839), sacerdote (1843), dimorò a Lugano, a Faido e, finalmente, a Locarno, [...] 1869, anche come superiore) fino alla morte, colà avvenuta il 9 maggio 1895.Fu appassionato collezionista di erbe, fiori, farfalle e lumache, che catalogò con cura. Coltivò studi di geologia, mineralogia, zoologia e, soprattutto, di botanica (specie ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] e altre: alberetto di 5-6 m (2-3 m nelle piante coltivate), sempreverde, con foglie opposte, ovali, acute, lucide. I fiori sono odorosi, in dense infiorescenze all’ascella delle foglie, hanno corolla bianca, ovario infero a due logge, dal quale si ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] diversi da specie a specie e anche da organo a organo di una stessa pianta. Numerosissime sono le anomalie, specialmente nei fiori e ancora più nei frutti, che possono essere solcati, bitorzoluti, digitati (ossia con i carpelli in parte liberi: cedro ...
Leggi Tutto
Ordine di piante appartenenti alle paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme) costituito dalle famiglie Piperacee e Saururacee (piccola famiglia comprendente 4 generi e 6 specie). Il monofiletismo di [...] cladismo). Le sinapomorfie dell’ordine P. riguardano l’anatomia degli stomi, l’infiorescenza a spiga, la simmetria bilaterale dei fiori, i minuti grani di polline e l’ovulo ortotropo. L’esatta posizione filogenetica di questo ordine all’interno delle ...
Leggi Tutto
scilla Nome comune attribuito a numerose Giacintacee appartenenti ai generi Scilla (fig. A), Prospero, Urginea (fig. B), Nectaroscilla, Hyacinthoides, Charybdis, Oncostema. Tra queste, Charybdis maritima, [...] i 2 kg, alla fine dell’estate si sviluppa uno scapo alto più di 1 m che nella metà superiore reca molti fiori bianchi disposti in racemo; più tardi compare un ciuffo di foglie piuttosto carnose, oblunghe, che si seccano in maggio.
La polvere estratta ...
Leggi Tutto
VICTORIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ninfeacee sottofamiglia Cabomboidee; comprende tre specie V. regia Lindl., V. Amazonica Planch., V. cruciana D'Orbigny. [...] m., circolari, con la pagina inferiore munita di forti nervature e di aculei: i fiori odorosi hanno un diametro di 25-40 cm. e si aprono di sera: da principio i fiori sono bianchi, ma nei giorni successivi assumono un colore che va dal rosa chiaro al ...
Leggi Tutto
VERGA AUREA (o d'oro)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare della Solidago virga aurea L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba perenne di varie dimensioni (5-90 cm.), con fusto eretto o ascendente, [...] lungo racemo; squame involucranti lineari lanceolate e cigliolate ai margini; fiori ligulati 6-16, lunghi 11/2 volte l'involucro; achenî Africa boreale, in Italia è comune nei boschi della regione submontana e montana. Fiorisce da luglio a ottobre. ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...