• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
763 risultati
Tutti i risultati [6217]
Botanica [763]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Letteratura [338]
Storia [323]
Geografia [217]
Religioni [191]
Musica [150]

BÉGUINOT, Augusto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Botanico, nato a Pagliano Laziale (Frosinone) il 14 ottobre 1875, morto a Genova il 3 gennaio 1940. Laureato a Roma nel 1898, assistente a Padova (1900-1921) e incaricato nella stessa città dal 1915 al [...] e la genetica. Bibl.: G. Negri, A. B., in Nuovo Giorn. Bot. Ital., n. s., XLVII (1940), pagine 718-749; A. Fiori, Biografia del prof. A. B., in Arch. Botan., XVI (1940), pagine 3-27; E. Vaccari, Pubblicazioni del prof. A. B., ibid., (1940 ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – STELLARIA MEDIA – LAGUNA VENETA – COLLI EUGANEI – AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉGUINOT, Augusto (9)
Mostra Tutti

Conifere

Enciclopedia on line

Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] primo caso si hanno anche foglie molto accostate, formanti ciuffi, di 2-7 nei pini, di 30-40 in Larix, Cedrus. I fiori sono unisessuali e le piante possono essere monoiche o dioiche; in certi casi la gemma fiorale è protetta da squame che formano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – CONIFEROPSIDE – INFIORESCENZE – CEPHALOTAXUS – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conifere (2)
Mostra Tutti

Winteracee

Enciclopedia on line

Winteracee Famiglia di piante Dicotiledoni comprendente specie arboree e arbustive presenti in Messico, America Meridionale, Madagascar, Australia, Nuova Guinea, Nuova Caledonia e in altre isole del Pacifico [...] (hanno solo tracheidi). Le foglie sono alterne, intere e provviste di punti pellucidi, con stomi parzialmente rivestiti di cera. I fiori hanno un perianzio chiaramente differenziato in calice e corolla, con 2-4 sepali, e 5 o più petali. Anche gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA CALEDONIA – FORESTA UMIDA – DICOTILEDONI – NUOVA GUINEA

Ninfeali

Enciclopedia on line

Ordine di piante introdotto in seguito a studi sulla filogenesi delle Angiosperme e comprendente la sola famiglia Ninfeacee. Deriva dallo smembramento in diversi ordini del vecchio ordine delle Policarpiche, [...] di citogenetica: hanno foglie di norma sommerse o natanti, con lacune aerifere e idioblasti meccanici; presentano inoltre fiori vistosi, di costituzione varia. Sono spesso coltivate nei giardini, in vasche o laghetti artificiali. Vi appartengono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – CITOGENETICA – ANGIOSPERME – IDIOBLASTI – NINFEACEE

vacuolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vacuolo Amedeo Alpi Organello subcellulare, delimitato da una singola membrana detta tonoplasto, presente nelle cellule vegetali. I vacuoli delle piante hanno funzioni simili a quelle dei vacuoli delle [...] pH acido ed è costituito da acidi organici, saccarosio, pigmenti (per es., gli antociani, responsabili della colorazione di molti fiori e frutti) oltre a composti a volte tossici per la pianta stessa e quindi compartimentali all’interno del vacuolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vacuolo (3)
Mostra Tutti

cacao

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] e altre. La prima specie è un albero alto 3-10 m, con rami grigiastri, foglie grandi, persistenti, alterne, acute, intere. I fiori, disposti per lo più sul tronco e sui grossi rami (caulifloria), sono piccoli, bianchi o rosei. Il frutto è lungo 15-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – COSTA D’AVORIO – OLI ESSENZIALI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (6)
Mostra Tutti

odore

Enciclopedia on line

La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Chimica Generalità Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] servono ad attirare uccelli e altri animali che operano la disseminazione. Molto vari e spesso penetranti sono gli o. dei fiori, in genere gradevoli, talora sgradevoli all’olfatto umano ma non per certi animali che ne vengono attratti e che operano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ANTIPODI OTTICI – INSETTI SOCIALI – UNITÀ DI MISURA – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su odore (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] numero degli elementi (ritenendo tali in parte anche i ventagli dei fiori, ossia le infiorescenze a forma di ventaglio) e dei semi . Scompose nei singoli elementi diversi tipi di frutti, fiori e infiorescenze. Tentò di spiegare per via geometrica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

pino

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale. Caratteristiche È caratterizzato da foglie [...] parti: corteccia, legno, squame dei coni ecc. I fiori sono monoici; gli staminiferi hanno parecchi stami squamiformi disposti raggruppati in spighe alla base dei macroblasti in sviluppo. I fiori ovuliferi sono a strobilo o cono e recano su un asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MANUFATTI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ETÀ MESOLITICA – PINUS CEMBRA – PALETNOLOGIA – BRACHIBLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pino (3)
Mostra Tutti

cardo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice: appartengono in maggioranza a generi diversi delle Asteracee (Carduus, Carlina, Centaurea, Cirsium, Cnicus, Cynara, Echinops, [...] , comune in ambienti ruderali e presso gli stazzi è detto C. mariano (fig. A); Dipsacus fullonum, caratteristico per i fiori color lilla, accompagnati ciascuno da una bratteola lineare con punta spinosa ricurva, che dopo la maturazione dei frutti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SILYBUM MARIANUM – DIPSACACEE – ASTERACEE – CENTAUREA – ECHINOPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 77
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali