MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] al laboratorio e al giardino; diresse con il marito due riviste tecniche, si impegnò nella redazione della rivista Il Giardino fiorito, da loro fondata nel 1931; collaborò con l'Enciclopedia Italiana e con l'Enciclopedia dell'agricoltura. A tali ...
Leggi Tutto
piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] . Le piante medicinali sono quelle che grazie alle sostanze contenute nelle loro parti verdi (foglie, stelo, rami), nei fiori o altrove (radici, frutti, bulbi, semi), sono utilizzate in fitoterapia (dal greco fytòn «pianta» e therapèia «cura»). Gran ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta perenne (Cynara scolymus) delle Asteracee e del suo capolino fiorale immaturo, commestibile, di cui si mangiano il ricettacolo e la base delle brattee fiorali.
Il c. è noto solo [...] o lineari, bianco-tomentose di sotto, con picciolo e costola grossi e carnosi, inermi o con spine marginali rade e brevi; fiori azzurri o lilla, raccolti in un capolino ovato-globoso, grosso fino a 10 cm, con involucro di molte brattee ovate, carnose ...
Leggi Tutto
zoocoria Dispersione dei semi o dei frutti delle piante a opera di animali. Può essere endozoica ed epizoica. Nel primo caso, la disseminazione avviene per espulsione di escrementi contenenti i semi inghiottiti [...] . nel caso dei conidi di Claviceps purpurea, che dagli insetti che ricercano la melata vengono trasportati sugli stimmi di altri fiori. Vi è inoltre la mirmecocoria, operata da alcune specie di formiche, che trasportano nei loro nidi i semi provvisti ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] ripristinatori ha reso facile e poco costosa la produzione di ibridi. Prima dell'introduzione di questo sistema, i fiori maschili (il mais ha fiori maschili e femminili separati) erano rimossi a mano da metà delle piante, con costi molto elevati. Per ...
Leggi Tutto
Ordine di piante vascolari a ovuli, attualmente estinte con caratteristiche intermedie fra le Crittogame vascolari e le Fanerogame attraverso una complicata serie di mute (v. fig.). In passato le C. insieme [...] unisessuati, situati all’ascella di alcune foglie, erano costituiti di spighe di spighette che si considerano omologhe a fiori unisessuati. Negli organi maschili le foglie fertili (stami) erano inserite sull’asse, mescolate alle foglie sterili in ...
Leggi Tutto
Ordine di piante da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi (➔ Magnoliali). L’ordine comprende circa 175 specie raggruppate in 3 famiglie: Illiciacee, Schisandracee [...] stipole e alternate, spesso raggruppate all’apice dei germogli. Le Illiciacee hanno infiorescenze ascellari ridotte a 1-3 fiori, bisessuali, a simmetria radiale e con numerosi tepali; quelli esterni distinti e simili a sepali, quelli più interni ...
Leggi Tutto
Botanica
Famiglia di piante dell’ordine Lamiali, un tempo classificata nell’ordine Tubiflore, prima che studi filogenetici (➔ APG) portassero alla suddivisione di tale ordine. Il monofiletismo delle [...] , con foglie opposte e decussate, infiorescenze usualmente a dicasio (talora ascellari e addensate come gli spicastri delle Labiate), fiori con 4-5 sepali, corolla zigomorfa, stami 4-2, ovario supero bicarpellare, frutto capsulare. Sono in grande ...
Leggi Tutto
Vegetazione stepposa, che si sviluppa in media tra i 4000 e i 5000 m s.l.m., al di sopra del limite degli alberi e sotto il limite delle nevi perenni, lungo la catena andina, dal Venezuela all’estremo [...] , si ricordano le erbe caulirosulate, quali Espeletia (Asteracee) e Puya (Bromeliacee) talora con tronco alto vari metri e le Azorella, (Apiacee), che formano densi pulvini ricchi di sostanze resinose, con foglie piccole e fiori in ombrella semplice. ...
Leggi Tutto
XANTHIUM (da 0ξανϑός "giallo", per le proprietà tintorie d'alcune specie; ital. lappola; fr. lampourde; sp. cachurrera, lamparones; ted. Spiztklette; ingl. cocklebur, burweed)
Augusto Béguinot
Genere [...] in modo da formare un corpo ellittico coperto di aculei diritti o uncinati, dati dagli apici delle squame fuse insieme. I fiori sono privi di corolla, gli achenî privi di pappo e restano racchiusi nell'involucro. Specie comuni anche in Italia sono lo ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...