BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] re; anzi, prima della sua partenza, gli offrì, o acconsentì a dargli, i suoi gioielli, imprestandogli inoltre 30.000 fiorini, presi a mutuo da banchieri milanesi. Né, quando nel marzo del 1495 si formò la coalizione antifrancese, volle aderirvi, non ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] l’incarico di recarsi a Roma, presso la Curia romana, per versare a Francesco Bruni di Firenze, segretario del papa, 100 fiorini d’oro affinché costui curasse gli interessi del Comune in Curia. Nello stesso anno Ugolino fu mandato in ambasciata a ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] senese, lettore di diritto civile). Tornò l'anno seguente ad insegnare nello Studio senese diritto civile, con uno stipendio di 200 fiorini annui, che passarono a 200 scudi d'oro, quando nel 1564, invitato a Salerno con l'offerta di 150 scudi annui ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] posteriori al suo ritorno in patria, dopo l'esilio. Ci risulta che nel 1509 egli partecipava per un sesto, con 500 fiorini, alla compagnia creata a Pisa fin dal settembre dello stesso anno dagli eredi di Piero Capponi. Nel 1510 è con Francesco Pitti ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] persecuzione del vescovo, il quale, da parte sua, cercò di addurre prove della sua innocenza e fece offrire al D. 500 fiorini d'oro se avesse ritratto le precedenti deposizioni. Una svolta nel processo si ebbe, però, solo nel 1304 quando Jean de ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] immediatamente eseguita e, solo su richiesta del governo senese, al C. fu concesso, nel 1484, un indennizzo di 1.000 fiorini pagati poi, in dodici anni, dall'arte della lana.
L'atteggiamento della classe dirigente senese in tutta la vicenda era stato ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] dal Boccaccio (Amorosa Visione, cap. 4°; e pare anche nel Filocolo, 1, VII, con nome anagrammato), che gli portò in dote 35.000 fiorini d'oro.
Nel luglio 1326 fu inviato da re Roberto a Firenze col duca di Calabria, e nell'agosto a Norcia, per ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] Carlo IV. Il C. stesso, preso prigioniero, per riacquistare la libertà dopo alquanto tempo pagò un riscatto di tremila fiorini. Nel 1340 fu procuratore di Obizzo e Nicolò d'Este nelle trattative con gli oratori veneziani mediatori tra Scaligeri e ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] di Durazzo concesse ai nipoti del B., Federico da Brunforte e Antonio di Sant'Angelo, un assegno annuo di 2.000 fiorini goduto in precedenza dal B., che non pare avesse lasciato discendenti diretti.
Fonti e Bibl.: Ser Naddo da Montecatini, Memorie ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] 1286 e nel febbraio 1293, quando il M. era ancora vivente. Con la prima, la donna acquistava per ben 1000 fiorini un complesso di immobili in Roma, nella regio Vinee Tedemarii, presso la contrada Calcararium. Con la seconda, vendeva un'importante ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...